Idee e grafici. - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
swing up ok. ma avrei minimo t-2 in corso alle 14.00 di oggi, quindi mi darebbe ancora la possibiulità di un minimo sotto i 855
 
Le Borse europee hanno aperto con segno più, in scia agli acquisti sui listini asiatici. A Francoforte il Dax segna un progresso dello 0,39 a 6.001 punti, mentre a Parigi il Cac40 guadagna lo 0,78% a 2.977 punti. Migliore è l'Ibex35 di Madrid che avanza dell'1% a 6.302 punti. Chiusa anche oggi la Borsa di Londra per il giubileo della regina (gli scambi riprenderanno domani). Oggi i ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali dei Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) discuteranno della crisi del debito della zona euro e dei rischi sulla ripresa economica globale in una conferenza telefonica. C'è attesa anche per la riunione di domani della Banca centrale europea. Questa notte la Reserve Bank of Australia ha deciso di modificare il tasso di rifinanziamento principale del sistema interbancario portandolo da 3,75% a 3,5% (un taglio di 75 basis point nel giro di un mese) per difendere le condizioni economiche che stanno mostrando dei segni di rallentamento. Oggi toccherà alla Bank of Canada.
Fonte: News Finanza.com
 
swing up ok. ma avrei minimo t-2 in corso alle 14.00 di oggi, quindi mi darebbe ancora la possibiulità di un minimo sotto i 855

:eek:Ciao, ho conteggi diversi, :-?.......... IO invece ho chiusura in corso di T-5 del giornaliero partito ieri a quota 12850..............
 
Ultima modifica:
News

05/06/2012 10:49
Eurobond, Schauble: se ne può parlare solo dopo una vera unione di bilancio

Non è un no senza condizioni quello della Germania agli Eurobond. Secondo quanto riportato dalla stampa, il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble ha infatti dichiarato al giornate tedesco Handelsblatt che "il governo tedesco ha sempre detto che prima di introdurre gli Eurobond è necessaria una vera unione di bilancio". Condividere il debito e abbassare i costi del finanziamento agli Stati, infatti, sarebbe un disincentivo a migliorare le politiche economiche e fiscali delle nazioni. Il fiscal compact, secondo il ministro, è solo il primo passo in questa direzione verso la condivisione del debito tra Paesi europei. Il secondo passo è invece l'unione bancaria, con la possibilità di creare un network di strutture bancarie internazionali per la ristrutturazione degli istituti di credito. "I passi che l'Europa deve compiere non sono facili", ha detto Schauble, che si è detto d'accordo con l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie. Fonte: News Finanza.com
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto