lista 2
ciao max,
Sono sicuro che tutti hanno capito la spiegazione delle 2 liste, ma io sono un po confuso.
Prima con 1 sola lista, avevo capito tutto, mi potresti spiegare la differenza ?
Ti ringrazio.
invece hai ragione tu, sicuramente non ho scritto esattamente come funziona.
Prendo il listino, grafico daily. Se long, cioé sopra i 3 indicatori e DM verde, si possono fare gli acquisti.
L'entrata per semplicità é per forza su titoli vicini allo stop loss, gli indicatori. Così se l'entrata é sfortunata/errata, si esce con poca perdita.
Il target é l'indicatore prossimo del grafico del frame superiore. Dunque se il titolo é long daily, ma non weekly, é possibile che abbia una media, ad esempio, ad un valore superiore.
Se durante la settimana, tocca quel valore, ma non lo supera, si prende la decisione di vendere il titolo o di smezzarlo.
Al momento ci sono diversi titoli mib sopra le medie e solo quei 4 ieri hanno toccato.
I titoli che hanno i grafici long daily e weekly, avranno come riferimento e target gli indicatori dei grafici mensili, ma possono essere tenuti un pò piu' a lungo, senza necessariamente essere venduti a target.
Se l'indice diviene long weekly, si raddoppia la quota.
Se un titolo come Ansaldo non ha nessun target, si tiene come il metodo classico.
Se l'indice esce dalla posizione, ma i titoli no, si smezzano..e si tengono fino a che non tagliano anche loro.
Un pò una palla...ma magari allego dei grafici in serata e cerco di spiegarmi meglio.
ciao!