Provo a spiegarmi con un esempio
Oggi vendo a 102 una obbligazione che avevo in carico da giorni a 100
Il capital gain si calcola sulla differenza di prezzo 102 meno 100, niente di speciale
Ci sarebbero da prendere in considerazione le commissioni, ma semplifichiamo solo per comodità
Secondo caso, tutto come sopra, tranne che subito dopo la vendita ricompro in giornata la stessa quantità appena venduta sempre a 102
La Banca contabilizza prima l’acquisto e calcola il nuovo PMC che in questo caso visto le due quantità uguali è la media fra 102 e 100, cioè 101
L’importo del capital gain si calcola quindi sulla differenza di prezzo 102 meno 101, sarà quindi più basso rispetto al primo caso e per quanto ti riguarda forse non sei riuscito a sfruttare completamente la minus che avevi, ma è solo una mia ipotesi, dato che non hai parlato di cifre
Le minusvalenze riducono tutto od in parte a seconda dell’importo il capital gain da pagare sulle operazioni di vendita in guadagno future, fino al loro azzeramento o scadenza
Il PMC resta quindi 101 sulla rimanenza in portafoglio anche se di fatto hai ricomprato a 102