Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Per chi avesse dei dubbi sull'andamento delle borse ecco qua il grafico del Rame. Il RAME ha mostrato una ottima tenuta del supporto a 3,07 $ e sembra aver chiuso un doppio minimo. Dunque il rame dovrebbe salire. E se sale il rame salgono anche le borse.
Insomma il discorso è semplice. - sale il rame - salgono i BTP A questo punto mi sembra che di dubbi su dove vuole andare la borsa ce ne siano ben pochi.
Per chi avesse dei dubbi sull'andamento delle borse ecco qua il grafico del Rame. Il RAME ha mostrato una ottima tenuta del supporto a 3,07 $ e sembra aver chiuso un doppio minimo. Dunque il rame dovrebbe salire. E se sale il rame salgono anche le borse.
Esatto. Il Rame (e anche i metalli industriali come il Nickel e l'Alluminio) è connesso alla produzione dei manufatti industriali. Più l'industria produce e più rame viene usato e più sale il suo prezzo. Dunque dall'andamento del prezzo del rame uno capisce se l'economia è in fase di espansione o di recessione. Per saperne di più puoi leggerti il seguente articolo: Il Rame e Demark | Opinioni dal mondo
Diciamo che in genere l'andamento delle borse dipende in materie diretta dall'andamento delle materie prime. Adesso le materie prime sono basse e se dovessero risalire di prezzo le borse metterebbero il turbo.
L'unica materia prima che spesso va in senso inverso alle borse è l'ORO che viene spesso visto come bene rifugio.
C'è anche chi guarda il cross AUD/USD per anticipare i movimenti delle borse. Ma non so quale sia la base teorica che collega questo cross valutario all'andamento delle borse. Per cui io questa cosa non la uso mai.
Aggiorno il thread. La mia view è la seguente: 1) adesso siamo nell'impulso rialzista A che dovrebbe portare a 19.200 - 19.300 punti per fine giugno. 2) dopo accade uno correzione (B) che ci riporta a circa 17.000 punti 3) Impulso rialzista finale (C) che ci porta a 20.700 punti per fine ottobre.
I grafici però vanno ricalibrati per lo stacco delle cedole, per cui:
Il target del primo rialzo A diventa 18.700 punti Il target del ribasso B diventa 16.700 punti Il target del rialzo finale C diventa 20.000 punti
Quello che ottengo è che per inizio autunno l'indice FTSE MIB potrebbe arrivare ad un massimo di 20.000 punti circa con un ulteriore rialzo potenziale del +17% da dove siamo adesso.