INDICE E FIB NELLA RETE DI GANN - SETT. 21-25 APRILE

Lotta fino all'ultimo respiro per difendere/attaccare la trendline del canale rialzista.

1209136691canale5min.png


E' tutto il giorno che se le danno di santa ragione tra 33100 e 33300... ma ocio ora che l'SP500 è sui minimi odierni
 
Re: indicatore

spina57 ha scritto:
Scusa Shino puoi dire qualcosa sul tuo indicatore ASC, grazie

Ciao Spina, scusa ma non ero più al pc alle 17,00..ma tanto ormai la giornata era finita.. non è cambiato molto dai livelli già dati, quindi riepilogo per tutti e per la giornata di Lunedì:
Long al solo superamento dei 33395
Short al solo superamento dei 33065
Questo è il "mio" quadro ciclico (dove si vede che quel livello in area 33100/150 ha tenuto su i prezzi)

1209141626ciclo36gg.jpg


Buon weekend a tutti e ci si legge nel weekend con le varia analisi :)
:ciao:
 
toll ha scritto:
scusa shino in base al tuo grafico oggi si sarebbe formato un massimo importante o sbaglio? grazie
Ho visto solo ora tuo messaggio toll.. su quale grafico dici?il 36 giorni, quello ciclico?..se mi chiariscila cosa, ti rispondo volentieri,grazie :)
ciao
 
gulymin ha scritto:
Sull'inversione dei volumi in corrispondenza della linea verticale tratteggiata rileviamo un picco dei prezzi che poi hanno leggermente ripiegato (roba di poco conto anche per chi fa trading veloce). Ma, proprio per ritracciamento leggerissimo e per il fatto che i volumi han invertito senza troppa convinzione e accelerazione, si potrebbe incominciare a prendere in considerazione anche un ipotesi di accumulo come evidenziato nel rettangolo in basso,come quello che abbiamo visto e vissuto nella giornata di ieri. E' un'ipotesi alternativa se non c'è un ritraccio dei prezzi più evidente nell'immediato...
Il MP di oggi evidenzia come in zona 210/240 si sia creata un'ampia zona a presenza volumetrica... attenzione, andare a lavorarci sopra oppure sotto può fare la differenza tra la partenza long o short

L'ipotesi d'accumulo che avevo avanzato nel pomeriggio di venerdì, constatato il ritardo e poi l'assenza di un ribasso dai massimi di giornata, a questo punto prende decisamente il sopravvento.
Nell'area a rettangolo osserviamo la stazionarietà delle variazioni% volumetriche con prezzi che permangono in trading range di 150 punti. In corrispondenza della linea tratteggiata verticale potevamo essere tratti in inganno, ma con una più attenta osservazione e analisi si osserva la mancanza di ritracciamento delle quotazioni e cosa più importante nel seondo grafico, in cui si illustra l'andamento delle proiezioni volumetriche reali (quindi non %), si osservava un contino scendere dei volumi. Il mottivo è dovuto al fatto che la variazione% volumetrica è costruita con una particolare ponderazione dei volumi atta a cercare l'anticipo di incrementi reali, che non sempre avvengono nei tempi sperati.
Infine nell'ultima ora di contrattazioni, quando anche i volumi reali hanno evidenziato una ripresa (seppur contenuta), si nota un aumento delle quotazioni come dalle più classiche uscite delle fasi di accumulo (volumi up, prezzi up).

1209285933proiezioni.png

1209285860proiezioni2.png


Quindi riassumendo la mia attesa per l'inizio della prossima settimana è di un'altra sgambata verso l'alto, 33500 e 33750 i primi possibili target
 
toll ha scritto:
scusa shino in base al tuo grafico oggi si sarebbe formato un massimo importante o sbaglio? grazie
Okay, eccomi a risponderti toll.. sì, si è formato un masismo e come vedi mi aspetto ora una discesa.. non so se sarà discesa di quelle importanti dove lascerà molti punti sul terreno, ma una cosa è certa: che sulla risalita eventuale e/o rottura del massimo di Venerdì scorso per me si entrerebbe Long (settimana scorsa era settimana di Set Up ed il massimo fatto è significativo di ulteriore allungo verso l'alto in caso di sua rottura rialzista..)
Ciao
 
riflessioni

lla situazione fuori della norma, festivo, potrebbe essre stata determinante per l'amplificazione delle oscillazioni?
Il raggiungimento di un nuovo massimo potrebbe essere riassorbito da una giornata di normali contrattazioni, con volumi nella media?
Quanto il grafico diventa indipendente in rapporto per esempio ad un bilancio di Generali, migliore delle attese? Grazie e buon lavoro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto