Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora scomponi i cicli , partiamo dall annuale partito a marzo 2009 e finito a maggio 2010 è stato negativo ?NO
se lavorassi sull annuale dove dovrei shortare?
sul 4 ciclo trimestrale o sul segnale del 2 ciclo a 6 mesi oppure alla rottura del minimo del ciclo + piccolo dell annuale , il 6 mesi per cui ancora no.
Scendiamo di un ciclo il 6 mesi partito a maggio insieme all annuale è stato negativo?NO
perfetto allora perche non dovrebbe rompere il max del precedente questo semestrale?perche il 2 trimestre del 1 sei mesi ha rotto il suo minimo :lol:
bhe ma ripeto il sei mesi è stato negativo?
Io nel mio ragionamento i cicli li tiro fuori uno a uno dalle scatole cinesi e li guardo per quello che sono ognuno, trimetre su trimestre sei mesi su sei mesi annuale su annuale.

Spero si capisca ma non posso fare di piu scrivendo , con 10 righe devo far comprendere un concetto per me basilare dove dovrei star 1 ora a parlare .
Meglio che niente :lol::lol::lol:
Accontentatevi.:ciao:

:D:up::clap:
 
quanti dati ci sono Farlocchi praticamente non esistenti la metà come x i cicli centrati?

Il discorso è un po' diverso nel senso che mentre per le medie centrate devi aggiungere dei dati farlocchi, qua essendo l'analisi in frequenza il rovescio della medaglia sta nel fatto che i valori futuri influenzano "l'ultima parte" di quello che si è venuto a determinare sino ad ora. Per comprendere meglio, a posteriori seguendo la mia regola sarei dovuto entrare long nel grafico che ho postato ieri, in corrispondenza del campione 1160. L'entrata sebbene non ottimizzi al massimo il profitto è comunque azzeccata, riferendosi ad un 15gg. Il problema è che "a priori" l'analisi avrebbe portato risultati leggermente diversi. In altre parole quello che avrei visto quel giorno è ben rappresentato nel grafico. Come si vede l'incrocio degli indicatori ancora non c'è. Bhe, uno può obiettare allora che non serve a niente. No, sicuramente l'incrocio ci sarebbe stato un paio di campioni più in là (dovrei andare iterativamente a condurre l'analisi aggiungendo di volta in volta un campione). Il punto è che sto studiando altre condizioni o indicatori che affiancati consentano di aumentare la probabilità di azzeccarci, visto che poi tutto si riduce in termini di quest'ultima.
 

Allegati

  • FTSEMIB1160.jpg
    FTSEMIB1160.jpg
    53,1 KB · Visite: 127
Il discorso è un po' diverso nel senso che mentre per le medie centrate devi aggiungere dei dati farlocchi, qua essendo l'analisi in frequenza il rovescio della medaglia sta nel fatto che i valori futuri influenzano "l'ultima parte" di quello che si è venuto a determinare sino ad ora. Per comprendere meglio, a posteriori seguendo la mia regola sarei dovuto entrare long nel grafico che ho postato ieri, in corrispondenza del campione 1160. L'entrata sebbene non ottimizzi al massimo il profitto è comunque azzeccata, riferendosi ad un 15gg. Il problema è che "a priori" l'analisi avrebbe portato risultati leggermente diversi. In altre parole quello che avrei visto quel giorno è ben rappresentato nel grafico. Come si vede l'incrocio degli indicatori ancora non c'è. Bhe, uno può obiettare allora che non serve a niente. No, sicuramente l'incrocio ci sarebbe stato un paio di campioni più in là (dovrei andare iterativamente a condurre l'analisi aggiungendo di volta in volta un campione). Il punto è che sto studiando altre condizioni o indicatori che affiancati consentano di aumentare la probabilità di azzeccarci, visto che poi tutto si riduce in termini di quest'ultima.
sicuramente starai facendo un ottimo lavoro, io son propio allergico a cio che non è reale, uso anche io i cicli centrati ma mi servono solo ad uno scopo, se anticipano il segnale a mettermi in allerta e una volta completato, cmq mi indicano perfettamente dove è il minimo passato che è quello che mi interessa.
Parto da un presupposto che il futuro non lo conosce nessuno,per cui volerlo imbrogliare con una casistica di dati la 1 volta che sbaglia ti manda nel baratro un po come Stamattina Migliorino.
:ciao:
 
Il discorso è un po' diverso nel senso che mentre per le medie centrate devi aggiungere dei dati farlocchi, qua essendo l'analisi in frequenza il rovescio della medaglia sta nel fatto che i valori futuri influenzano "l'ultima parte" di quello che si è venuto a determinare sino ad ora. Per comprendere meglio, a posteriori seguendo la mia regola sarei dovuto entrare long nel grafico che ho postato ieri, in corrispondenza del campione 1160. L'entrata sebbene non ottimizzi al massimo il profitto è comunque azzeccata, riferendosi ad un 15gg. Il problema è che "a priori" l'analisi avrebbe portato risultati leggermente diversi. In altre parole quello che avrei visto quel giorno è ben rappresentato nel grafico. Come si vede l'incrocio degli indicatori ancora non c'è. Bhe, uno può obiettare allora che non serve a niente. No, sicuramente l'incrocio ci sarebbe stato un paio di campioni più in là (dovrei andare iterativamente a condurre l'analisi aggiungendo di volta in volta un campione). Il punto è che sto studiando altre condizioni o indicatori che affiancati consentano di aumentare la probabilità di azzeccarci, visto che poi tutto si riduce in termini di quest'ultima.


Che poi è esattamente la stessa cosa, cioè è lo stesso problema visto nel dominio della frequenza.
 
cmq con dati reali.
Guardando i grafici e rifacendo mentalmente tutto il discorso di ieri, oggi è il gran giorno per la capocciata giu che farà terminare il 15GG.
Manca sempre quel pezzo di giornaliero il 7.
Se ho ragione oggi si scende un pochetto.
un tg entro lunedi sarebbe 2940 circa.
da li si ripartirebbe
p.s.
Come vedete cmq non ho scritto di shortare, pero per chi fa intraday oggi sul girodel giornaliero una puntata secca ci si potrebbe mettere.
 

Allegati

  • BORSA_448.gif
    BORSA_448.gif
    67,4 KB · Visite: 146
  • BORSA_449.gif
    BORSA_449.gif
    48 KB · Visite: 133
sicuramente starai facendo un ottimo lavoro, io son propio allergico a cio che non è reale, uso anche io i cicli centrati ma mi servono solo ad uno scopo, se anticipano il segnale a mettermi in allerta e una volta completato, cmq mi indicano perfettamente dove è il minimo passato che è quello che mi interessa.
Parto da un presupposto che il futuro non lo conosce nessuno,per cui volerlo imbrogliare con una casistica di dati la 1 volta che sbaglia ti manda nel baratro un po come Stamattina Migliorino.
:ciao:

su questo non c'è alcun dubbio, infatti ho provato in passato a studiare metodi che permettessero di dare indicazioni su sviluppi futuri dell'indice, ma senza particolari risultati. Infatti facendo un'analisi browniana della serie storica, viene fuori che il coefficiente è circa 0.58, indicando una troppo debole correlazione con il passato (0.5 per esempio è il rumore puro, quindi senza alcuna memoria), per questo ritengo che il battleplan possa essere di dubbio aiuto e comunque sicuramente più per i tempi che non per i prezzi.
 
su questo non c'è alcun dubbio, infatti ho provato in passato a studiare metodi che permettessero di dare indicazioni su sviluppi futuri dell'indice, ma senza particolari risultati. Infatti facendo un'analisi browniana della serie storica, viene fuori che il coefficiente è circa 0.58, indicando una troppo debole correlazione con il passato (0.5 per esempio è il rumore puro, quindi senza alcuna memoria), per questo ritengo che il battleplan possa essere di dubbio aiuto e comunque sicuramente più per i tempi che non per i prezzi.
ma guarda che infatti il batterplan è per i tempi i prezzi non ci entrano un kaiser
;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto