Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nei giorni scorsi a New York il leader di un hedge fund della West Coast ha avuto un dialogo con un banchiere milanese, che ne riferisce così. Chiede il nostro: «Di quale malattia soffrono Unicredit e Intesa Sanpaolo?». Risponde il finanziere: «Guadagnano meno delle altre banche europee, ma non sono poi tanto peggio». «Basilea 3 ci penalizza un po' a vantaggio delle banche d'investimento, ma non siamo noi a esser pieni di obbligazioni greche», puntualizza il milanese. «Infatti», concede l'altro. «Ma allora perché vendete i titoli delle banche italiane allo scoperto e a piene mani?». Sentenzia l'uomo dell' hedge : «Il vostro governo promette il pareggio del bilancio pubblico nel 2014, ma ci crediamo poco, perché è troppo diviso, litigioso, in preda agli scandali; e poi solo in Italia è possibile il nacked short selling (vendere allo scoperto titoli che non si possiedono né si sono presi a prestito, ndr ) senza rivelare a nessuno le proprie posizioni. Siete i più liberisti del mondo!».

....

Sul piano normativo, va contrastato il nacked short selling che libera lo speculatore dai costi e dai limiti quantitativi di chi deve acquistare o farsi prestare i titoli. Questo genere di speculazione predilige azioni e obbligazioni a larga circolazione, tra le quali figurano certo le azioni bancarie, ma ancor più i titoli di Stato. È proibita in Francia e in Germania, non lo è nel Regno Unito e in Spagna. Ma ovunque si deve dare notizia di queste vendite speculative in tempo reale. In Spagna e Regno Unito le posizioni corte, al netto di quelle detenute più a lungo termine, vanno comunicate alle autorità di Borsa quando superino lo 0,25% della capitalizzazione di un titolo; in Germania e in Francia vanno comunicate alle autorità e, quando superino lo 0,5%, anche al mercato. Il Belpaese non impone nulla di nulla.
Prima che piazza Affari riprenda, la Consob può imporre con atto amministrativo l'obbligo d'informativa che darebbe al mercato il destro per valutare le necessità di ricopertura degli speculatori e arginare poi i ribassi e alla stessa Consob il varco per togliere alla speculazione il vantaggio dell'oscurità. Poi il governo si risolva a copiare Francia e Germania.
 
Nei giorni scorsi a New York il leader di un hedge fund della West Coast ha avuto un dialogo con un banchiere milanese, che ne riferisce così. Chiede il nostro: «Di quale malattia soffrono Unicredit e Intesa Sanpaolo?». Risponde il finanziere: «Guadagnano meno delle altre banche europee, ma non sono poi tanto peggio». «Basilea 3 ci penalizza un po' a vantaggio delle banche d'investimento, ma non siamo noi a esser pieni di obbligazioni greche», puntualizza il milanese. «Infatti», concede l'altro. «Ma allora perché vendete i titoli delle banche italiane allo scoperto e a piene mani?». Sentenzia l'uomo dell' hedge : «Il vostro governo promette il pareggio del bilancio pubblico nel 2014, ma ci crediamo poco, perché è troppo diviso, litigioso, in preda agli scandali; e poi solo in Italia è possibile il nacked short selling (vendere allo scoperto titoli che non si possiedono né si sono presi a prestito, ndr ) senza rivelare a nessuno le proprie posizioni. Siete i più liberisti del mondo!».

....

Sul piano normativo, va contrastato il nacked short selling che libera lo speculatore dai costi e dai limiti quantitativi di chi deve acquistare o farsi prestare i titoli. Questo genere di speculazione predilige azioni e obbligazioni a larga circolazione, tra le quali figurano certo le azioni bancarie, ma ancor più i titoli di Stato. È proibita in Francia e in Germania, non lo è nel Regno Unito e in Spagna. Ma ovunque si deve dare notizia di queste vendite speculative in tempo reale. In Spagna e Regno Unito le posizioni corte, al netto di quelle detenute più a lungo termine, vanno comunicate alle autorità di Borsa quando superino lo 0,25% della capitalizzazione di un titolo; in Germania e in Francia vanno comunicate alle autorità e, quando superino lo 0,5%, anche al mercato. Il Belpaese non impone nulla di nulla.
Prima che piazza Affari riprenda, la Consob può imporre con atto amministrativo l'obbligo d'informativa che darebbe al mercato il destro per valutare le necessità di ricopertura degli speculatori e arginare poi i ribassi e alla stessa Consob il varco per togliere alla speculazione il vantaggio dell'oscurità. Poi il governo si risolva a copiare Francia e Germania.


Lo short selling, naked or not... non ha mai prodotto e mai produrrà effetti duraturi sulle valtazioni di borsa, la storia insegna, ed anche nell'ultimo discesone tra 2008 e 2009 fù bloccato più e più volte e anche per lunghi periodi, ma ciò non ha fermato in nessun modo la discesa e nemmeno l'avverarsi di certe giornate da panico con indici a -6% ed oltre.....erano vendite regolari, dopotutto.....

Eppoi, ricordiamoci che in book non ci si può piazzare in vendita sotto al prezzo corrente, semmai solo sopra...... percui la colpa è di chi vende ma anche di chi annusando il panico fornisce denaro a prezzi stracciati...

Ogni prezzo si forma sempre dall'incontro di una domanda con un'offerta.... ergo si può shortare un'ammontare pazzesco in lettera....ma se manca il denaro.... :-o



zaluti
 
Ultima modifica:
Ciao ema.Per piacere mi sput.tani l'analisi su unicredit,mi farebbe molto piacere credimi.:)


Va bene se lo stesso se lo faccio io ?

Intermedio ripartito al 90% su sp500 , chiusura settimanale che riporta il nostro indice ciofeca a livello di partenza dell'intermedio dovuto al calo di ucg e intesa che terminano l'intermedio con l'ultimo mensile a 34 gg 8gg in + dei precedenti per compensare una durata di 22 gg dei precedenti
 

Allegati

  • ucg2.png
    ucg2.png
    49,4 KB · Visite: 125
Va bene se lo stesso se lo faccio io ?

Intermedio ripartito al 90% su sp500 , chiusura settimanale che riporta il nostro indice ciofeca a livello di partenza dell'intermedio dovuto al calo di ucg e intesa che terminano l'intermedio con l'ultimo mensile a 34 gg 8gg in + dei precedenti per compensare una durata di 22 gg dei precedenti


Indici esteri che sulla ripartenza del settimanale ripartono verso nuovi max e noi che recuperiamo il gap degli ultimi giorni con la spinta dei bancari.

Fantacicli? Mi piacerebbe avere una idea di Leo

Ciao
 
Indici esteri che sulla ripartenza del settimanale ripartono verso nuovi max e noi che recuperiamo il gap degli ultimi giorni con la spinta dei bancari.

Fantacicli? Mi piacerebbe avere una idea di Leo

Ciao


possibilissimo, la quinta onda della 3 potrebbe anche essere finita o manca molto poco. Ma a parte la fase di rialzo successiva l'onda 4, poi il ribasso continuerà e per me faremo nuovi minimi
 
Nuovo post sul blog Trading e Cicli :
Cicli e Ricicli
Non riuscirò mai capire perchè una teoria in fondo abbastanza semplice che si basa sopratutto sul ragionamento la si debba sempre far diventare complicatissima con
 
Unicredit Vedo 2 cose 1° tutto dipende dove vogliamo posizionare il minimo centrale quello dell annuale e la domanda da porsi per trovare i minimi l ho gia spiegato è una sola e semplice
Congiungendo i minimi quando termina il ciclo si và perlomeno ad appoggiare su quella TREND ?

Per cui il minimo A puo essere il minimo di fine precedente annuale? SI
Dividendo il gafico dal 2009 in 2 parti come nel grafico il punto di fine di questo annuale avrebbe uno sfasamento solo di qualche giorno in + io solitamente mi regolo con un 10% extra per cui con il righello di prorealtime dividendolo in 2 parti sul minimo A sarebbe dovuto terminare sul minimo del 3 grafico sulla freccia a venerdi ci sono 5 giorni in +, ne potremmo avere altri 5/7 di giorni in + e saremmo dentro ancora quel 10%.
p.s.
Però è meglio trovare il fantomatico ciclo quello che rimane nella storia .
Nel 3 grafico c e anche una cosuccia in + dentro al rettangolo non ce mai stato un incrocio al rialzo delle medie è avvenutosolamente 3 giorni fà e subito incrociate nuovamente al ribasso come è giusto che sia ora sono pronti per ripartire con medie oscillatori e conteggi .
Se qualcuno si chiede il perche delle medie è semplice li ci sono 2 cicli intermedi e per essere 2 ci dovevano essere 2 incroci di medie.
Buon fine Week end:ciao:
 

Allegati

  • T&C_164.gif
    T&C_164.gif
    116,2 KB · Visite: 142
  • T&C_165.gif
    T&C_165.gif
    315,9 KB · Visite: 137
  • T&C_166.gif
    T&C_166.gif
    108,2 KB · Visite: 136
Nuovo post sul blog Trading e Cicli :
Cicli e Ricicli
Non riuscirò mai capire perchè una teoria in fondo abbastanza semplice che si basa sopratutto sul ragionamento la si debba sempre far diventare complicatissima con
grande, pratico, chiaro e semplice sono i coglioni come me che passano da una tecnica all altra senza mai approdare in nessun porto sicuro duraturo, grazie a te questa tecnica mi e' piu' chiara ma, mi rendo conto che ho molto da studiare per avere piu' fiducia nel metodo.

Grazie di tutto
Max
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto