"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=86egt8PDmos]YouTube - The Skye boat song. The Corries[/ame]
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=86egt8PDmos"][/ame]
 


Ciao Filibuster , stupenda la canzone ( sulla fuga notturna mi pare del Bonnie Prince Charlie dopo la disfatta a Culloden ... ) e stupenda è l'isola ... una piccola Scozia nella Scozia come dicono gli scozzesi ...
Io ci ho scorrazzato in lungo e in largo l'estate scorsa ... e ci tornerei pure quest'anno potessi ...
Stupendi anche i colori del Tartan di Skye ... verde e viola ... uno dei miei preferiti ...

Piccola curiosità : è stata per molto tempo il motivetto della Johnnie Walker ... " quando il giorno se ne va ... Johnnie Walker arriva " :p
 
:D
Ciao Filibuster , stupenda la canzone ( sulla fuga notturna mi pare del Bonnie Prince Charlie dopo la disfatta a Culloden ... ) e stupenda è l'isola ... una piccola Scozia nella Scozia come dicono gli scozzesi ...
Io ci ho scorrazzato in lungo e in largo l'estate scorsa ... e ci tornerei pure quest'anno potessi ...
Stupendi anche i colori del Tartan di Skye ... verde e viola ... uno dei miei preferiti ...

Piccola curiosità : è stata per molto tempo il motivetto della Johnnie Walker ... " quando il giorno se ne va ... Johnnie Walker arriva " :p


capitano e ci credo che in quei posti ci si debba sbronzare a johnnie walker :Dse vuoi un consiglio >io andro in sardegna altro che scozia
sole mare e pilu' senza contare la cucina :lol:......>vieni a trovarmi magari in bici partendo da biella:D....
tieni in alto la mano sei il ns capitano:pmuovi a tempo il bacino ...:eek:
e nn con quella musica orripilante che roba è una ninna nanna:lol: un bel master di coccoluto maranza day:D...ed un buon mohito ...

ciao
 
:D


capitano e ci credo che in quei posti ci si debba sbronzare a johnnie walker :Dse vuoi un consiglio >io andro in sardegna altro che scozia
sole mare e pilu' senza contare la cucina :lol:......>vieni a trovarmi magari in bici partendo da biella:D....
tieni in alto la mano sei il ns capitano:pmuovi a tempo il bacino ...:eek:
e nn con quella musica orripilante che roba è una ninna nanna:lol: un bel master di coccoluto maranza day:D...ed un buon mohito ...

ciao

mi rendo conto di commettere un sacrilegio ad insozzare il forbito 3d del caro Filibuster ... ma ...
Guarda che qui sei come il cucciolo che abbaia al Rottweiler :D ... venerdì scorso sovrastavo la pista con boccia di shampoo a canna ...
Io vado direttamente alla fonte ... prox gita su a Stoccolma e a Riga vieni a trovarmi tu ... ma nn a nuoto che lì fa freddo ... :)

Questo per dire che bisogna saper apprezzare entrambe le cose ...
Su una cosa però ti do ragione ... mai visto così tante donne brutte come in Scozia ... ma a parte questo ribadisco è splendida ... e poi basta portarsela da casa la pupa :lol: ....

Perdonami Filibuster ... :ciao:
 
Ormai fino a tutto settembre difficilmente riuscirò a seguire i commenti e le previsioni dei siti americani. Poco male, perché il prezzo dice tutto. Buono il comportamento dell’S&P500 negli ultimi giorni, anche se il superamento della fascia di resistenza 1100-1106 non può ancora dirsi definitivo.



x Franzo
leggendo il tuo poemetto, ti immagino mentre sfidi eroicamente la tempesta sulla prua del tuo yacht, seduto a cavalcioni sull’albero di bompresso… e agiti minacciosamente il pugno contro il cielo, mentre il vento scompiglia i tuoi lunghi capelli neri e la grandine picchia crudele sul petto villoso!!!
Grazie per Dvorak e per i grafici.

Grazie per il tuo punto di vista, ... e, ... riguardo al poemetto, ... ero ispirato dalla tua persona, ... non la mia :lol:

PS ... Capt. Blackbeard ... ottima risposta al ... "cucciolo" buzzurro (si vanta di andare in Sardegna, ... tze ... posto ormai rovinato dal volgo).
 
Close 1121.64 settimana +1.82%
YTD (cioè dal 31/12/09) +0.59% Solita domanda: com’è il trend?
Del resto, già ad occhio si vede l’importanza capitale che ha avuto finora quota 1100 -vera chiave di volta dell’andamento della borsa- che separa il grafico del 2010 in due parti pressappoco equivalenti, rispettivamente al di sopra e al di sotto di quel prezzo. La sensazione di assoluta lateralità è rafforzata dalla SMA200 che ieri era esattamente allo stesso valore a cui si trovavano invece le quotazioni il 31/12/2009. Dalla fine di aprile a oggi la SMA200 è salita solo del 2.24%, dalla fine di maggio alla fine di luglio appena dell’1.12%... sono valori impressionanti, anche perché nel frattempo le quotazioni hanno fatto il loro dovere oscillando sensibilmente.
Il recupero di stasera potrebbe essere abbastanza significativo come segnale di consolidamento sopra i 1100-1106 (c’è stato anche un retest da manuale a 1107.17) ma ovviamente certezze non ce ne sono. Secondo le “regole”, il calo dei volumi dopo il superamento della resistenza indica che alla fine della congestione i prezzi dovrebbero
riprendere il trend precedente -che era rialzista di breve- ma il dato potrebbe essere stato influenzato da fattori stagionali, anche se il Ferragosto americano (così come quello tedesco, francese ecc.) è cosa ben diversa dall’incivile paralisi del Ferragosto all’italiana… che anni fa era pure peggio, se vi ricordate.
A proposito di incivile paralisi, la prossima settimana sarà per me l’ultima. Poi ci si risente a settembre.




x Capt. Blackbeard
Esattissimo! La canzone parla proprio dell’episodio più famoso -e forse più glorioso- della storia scozzese. Contando sull’appoggio della Francia, che poi invece mancò quasi del tutto, nel 1745 Bonnie Prince Charlie -ultimo erede degli Stuart- sbarcò in Scozia con appena 7 compagni. Aveva 25 anni, conosceva l’inglese in maniera abbastanza approssimativa e non sapeva nemmeno una parola di gaelico, che allora era la lingua più diffusa nelle isole e nelle Highlands. Nonostante questo, i capiclan gli diedero il loro appoggio più totale. Messo insieme un esercito, Bonnie Prince Charlie (“il Bel Principe Carlo”) conquistò facilmente Edimburgo e riuscì ad arrivare -pensate!- ad appena 150 km da Londra. Ma a quel punto i generali scozzesi si spaventarono del loro stesso successo e invece di avventarsi nell’affondo finale diedero agli inglesi il tempo di riorganizzarsi. La battaglia finale ebbe luogo il 16 aprile 1746 a Culloden. Da una parte un esercito regolare, in schiacciante superiorità numerica e con il forte supporto dell’artiglieria. Dall’altra c’erano 5000 Highlanders valorosissimi, ma male armati e mal diretti. La sconfitta era inevitabile. Bonnie Prince Charlie riuscì a fuggire. Benché gli inglesi avessero messo sulla sua testa una taglia colossale, nessuno lo tradì. Alla fine riuscì a eludere la sorveglianza della flotta inglese travestito da cameriera al servizio di Flora McDonald -altro personaggio da leggenda- raggiungendo l’isola di Skye con la piccola barca celebrata nella canzone.
In qualsiasi libro sulla Scozia ci sono pagine e pagine su questi episodi. Invece sono meno noti i legami di questa storia con l’Italia. Eh già… Bonnie Prince Charlie nacque e morì a Roma. Suo fratello -il cardinale di York- fu per ben 42 anni vescovo di Frascati, dove si prodigò in beneficenza e nell’assistenza ai poveri e ai malati -mi sembra che esista tuttora una fondazione a lui intitolata. Nella basilica di San Pietro un monumento del Canova ricorda i due fratelli e il padre Giacomo III. I tre sono sepolti nelle Grotte Vaticane.
Una curiosità… Pare che gli inglesi vogliano dichiarare decaduto l’Act of Settlement del 1701, con il quale si vietò ai cattolici la possibilità di ereditare la corona d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, in pratica mettendo fuori gioco gli Stuart. Se l’Atto venisse abolito, potrebbe ottenere la corona inglese l’ultimo discendente degli Stuart in via indiretta, cioè Seine Königliche Hoheit Herzog Franz von Bayern, Sua Altezza Reale il Duca Francesco di Baviera. Occhio a non obiettare “figuriamoci se un tedesco diventa re d’Inghilterra!” perché fareste una gaffe clamorosa… Da ben tre secoli i monarchi inglesi sono tedeschi al 100%... prima appartenevano alla casa degli Hanover e attualmente ai Sachsen-Coburg-Gotha. Vista la qualità dei personaggi
appartenenti oggi alla famiglia reale britannica, non si può certo dire che l’aria di Londra faccia bene all’aristocrazia germanica…
Il simbolo dei Giacobiti -cioè dei sostenitori degli Stuart- è la rosa bianca. Tempo fa abbiamo deciso che in qualche 10 giugno -il classico White Rose Day- passeremo con aria di sfida davanti alle guardie di Buckingham Palace, con una vistosa rosa bianca rispettivamente all’occhiello e fra i capelli. Chissà se ci arrestano… gli inglesi sono capaci di tutto!

Senz’altro Skye è uno dei posti più magici della magica Scozia… però per gustarla in pieno va girata a piedi, non solo nelle zone di montagna. Il periodo migliore è maggio, quando c’è poca gente, i colori sono stupendi e il tempo è un po’ più stabile (si fa per dire). Romanticissimo e indimenticabile l’autunno.



x Franzo
Ero io? Più facile vedermi sfidare una furiosa tormenta di neve che il mare in burrasca…

Buon week-end a tutti
 
Spesso si sente dire, anche da parte di grandi appassionati di musica: “Ascolto di tutto, però il violino da solo non si regge”. In quei casi, gli schiaffo sotto il naso -o sotto le orecchie- dei pezzi come questo. Quasi sempre cambiano opinione!

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=82sKtJIAvck]YouTube - ‪Hilary Hahn Bach Violin Sonata No. 2 Part 3‬‎[/ame]
 
Certi titoloni davvero “preoccupanti” mi hanno costretto a fare un minimo di ricerche. I titoli più o meno erano di questo genere: “Mr Paulson is turning bearish”… Qualcuno più onesto aggiungeva un punto interrogativo… Per fortuna il testo degli articoli diceva tutt’altro!
Per chi non lo sapesse, John Paulson è il fund manager di maggior successo di questi anni. Il profitto netto di 15 miliardi di dollari, ottenuto nel 2007 anticipando il crollo dell’immobiliare e dei subprime, lo mette al di sopra di qualsiasi concorrente. Nel secondo trimestre 2009 -con un timing perfetto- prese grosse posizioni long sui finanziari, tra cui il 2% di Bank of America. Ultimamente Paulson era uno dei maggiori tori in circolazione… I giornali riportano che ai primi di maggio dichiarava ancora “there is a lot of upside in US market”… Se davvero avesse cambiato bandiera si sarebbe trattato di un segnale nuovo e grave.
Cosa ho ricavato dalle mie piccole ricerche? Che tutti hanno copiato il titolo del Financial Times -che per primo ha lanciato la notizia- senza preoccuparsi se dal testo di quell’articolo si ricava NON che Paulson è passato fra le schiere degli orsi, ma semplicemente che è diventato meno bullish di prima.

Dopo maggio i fondi di Paulson hanno perso terreno per via dei vari problemi che hanno afflitto le borse, benché la loro performance dall’inizio dell’anno rimanga positiva. Per questo il manager ha deciso di abbassare l’esposizione netta del suo Recovery Fund (il fondo creato appositamente per sfruttare il recupero) da $1.40 a $1.07 per ogni dollaro in cassa. In sostanza -come hanno notato gli osservatori più attenti- Paulson ha TUTTORA UNA POSIZIONE LONG LEVEREGGIATA… si è limitato a ridurre la leva, altro che bearish! Anche gli altri suoi fondi azionari rimangono long. Il più importante -l’Advantage Fund- è passato da un’esposizione netta del 72.4% al 67.3%.
Nei post precedenti ho riportato più volte che i maggiori istituzionali (ovviamente USA) si aspettano un andamento laterale o lateral-rialzista anche per la seconda metà dell’anno, con un target per fine 2010 compreso fra 1200 e 1350. Prevedendo “a lot of upside” a maggio, Paulson dimostrava di avere aspettative superiori. In sostanza ora si è allineato ai suoi colleghi e comunque “said he believes the global recovery remains intact”. E questo è l’importante.
Come sempre, queste dichiarazioni servono A ME come ipotesi di lavoro abbastanza affidabili su cui impostare l’operatività, ma possono essere smentite dai fatti in qualsiasi istante.

Vi ricordate la Death Cross -la spaventosa Croce della Morte, cioè la violazione al ribasso della mm200 da parte della mm50 avvenuta ai primi di luglio- che avrebbe dovuto provocare tonfi e tracolli a non finire? Se guardate il grafico vi accorgerete che i disastri pronosticati si sono verificati solo nel portafoglio di chi ha dato retta ai profeti di sventura. Non solo. In pratica la lugubre Death Cross ha indicato con estrema precisione i minimi di questa prima parte dell’anno, comportandosi come un efficacissimo segnale bullish… da quel momento in poi il mercato ha smesso di scendere e ha recuperato un buon 10%...
Figuriamoci se noialtri trend-follower -nemici giurati di qualsiasi previsione- entriamo in concorrenza con i Maghi e gli Indovini che pullulano nei forum!! Eppure a volte le nostre balorde ipotesi di lavoro battono qualsiasi profezia… A suo tempo, i Guru si servirono della Death Cross per preannunciare con toni tragici l’Apocalisse. Nel post #305 il misero trend-follower che state leggendo fece presente che -secondo i record esaminati dagli specialisti- la Death Cross spesso non mantiene le sue “promesse” e che -secondo la sua personale esperienza- di solito un effetto mancato provoca un effetto molto più vivace nella direzione opposta… E così è stato - anche se l’ipotesi di spring non si è concretizzata.
Conclusione? State pur certi che i mercati sono totalmente imprevedibili, se non per chi li controlla… Lanciando in aria una monetina si rischia di prenderci di più che rimanendo devoti al Veggente di turno. Non ci credete? Fa lo stesso… il problema è vostro.

La mia posizione sul Dax dall’apertura praticamente non è mai andata in negativo e ormai penso si portarla a scadenza, salvo imprevisti. Oggi ne ho aperta un’altra sull’Eurostoxx50 sempre con scadenza agosto. A prima vista il punto di pareggio a 2784 può sembrare arrischiato, ma la posizione è già predisposta per adattarsi in pochi secondi alla maggior parte delle situazioni che si possono creare. Non a tutte, chiaro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto