x Franzo
Ah, allora ricordavo bene… era proprio Panorama che nel 2007 per la prima volta dopo 7 anni, in copertina suggeriva di tornare in borsa, giusto alla vigilia del crakk… un classico!
Senti un odorino di 1400… ma Franzo… come osi? I Gurissimi del forum stanno ancora aspettando la discesa sotto i minimi del 2009 (666) e tu parli di 1400? Questa si chiama mancanza di rispetto!
Quelle medie mobili (post #703) nell'ordine giusto, così regolari e parallele nella loro ascesa, sono veramente invitanti… anche nell'intraday è difficile resistere a un quadro del genere. Sarebbe bello se a uno scenario così, corrispondesse regolarmente lo sviluppo che sembra logico. Ma purtroppo certezze non ce ne sono. Per questo qualche post fa mi lamentavo del fatto che i pattern di provata efficacia sono utili, ma in fondo le decisioni ultime spettano alla "pancia", che -si spera- avrà interiorizzato non solo quello che vediamo con la ragione, ma anche figure e parametri che passano direttamente dagli occhi al subcosciente senza che ce ne rendiamo conto.
Voglio dire che si può studiare per anni e anni per arrivare a un trading altamente scientifico, ma nessuno troverà mai una formula che ci dica con certezza che un trend con quella pendenza e quella durata pregressa è destinato a finire nel momento x. Però tenendo conto (magari inconsciamente) anche delle resistenze, dei volumi, della situazione degli oscillatori, dei ritracciamenti di Fibonacci rispetto alla discesa precedente e di mille altre diavolerie, forse un qualcosa dentro di noi è in grado di dirci qualcosa di più rispetto all'esame razionale del grafico. Questo forse è più vero per l'intraday, dove non sempre si ha il tempo di valutare tutto razionalmente, e quindi l'intuito svolge una parte importante, ed entro certi limiti bisogna dargli spago, confidando che in un attimo riesca a fattorizzare correttamente quanti più elementi possibile.
Forse scherzo, forse dico sul serio… Di notte tutto diventa mistico, perfino una cosa prosaica come la borsa.
A ogni modo l'aspetto del grafico è davvero buono, ma le delusioni sono sempre possibili. Bella scoperta!
Bob Marley dovrebbe essere studiato nelle scuole dell'obbligo… su BB King m'hai anticipato!
x Drena
E vabbé… non riesco a far passare la differenza che c'è fra MERCATO, un luogo di scambio connaturato alla specie umana, che è sempre esistito e sempre esisterà, e BORSA VALORI, che è un mercato regolamentato specifico dove gli operatori si scambiano lotti standardizzati di beni mobiliari. "LA BORSA nella sua interezza non può chiudere ammenochè non si elimini il commercio dalla faccia della terra"… Ma se tantissimi beni e servizi (gli immobili per es.) vengono scambiati senza passare per le borse!
Visto che hai parlato di opzioni… Se "le borse non potevano non esistere" perché in Italia fiorisce un ricco mercato di opzioni e contratti a termine sulle valute, ma per quei valori non esiste una borsa, né mi pare che se ne senta il bisogno ? Perché negli stessi avanzatissimi Stati Uniti, in pieno XXI secolo le opzioni sulle valute scambiate in borsa sono poca cosa rispetto a quelle scambiate OTC, per non parlare di tutti i derivati "esoterici" trattati fuori borsa? Perché in Italia -che bene o male non è il paese più arretrato del mondo- sono quotate in borsa solo 339 società rispetto alle migliaia o decine di migliaia che ne avrebbero la possibilità, anche di grandissime dimensioni (Ferrero, Barilla…)?
Dunque mi viene il sospetto che perfino in questo tipo di società la borsa può essere un optional… la maggioranza dell'umanità ne ha fatto tranquillamente a meno fino a questi ultimi decenni e anche nei paesi più all'avanguardia le borse lasciano tuttora ampi spazi scoperti.
Ma quello che proprio non va è la visione "teleologica" della borsa… vista come obiettivo necessario e definitivo dell'umanità, come se questo tipo di società dovesse continuare in eterno, fino alle trombe dell'Apocalisse! 10.000 anni fa eravamo vestiti di pelli, sull'Appennino c'erano ghiacciai lunghi 10km e sulle coste italiane zampettavano stambecchi e camosci. Vogliamo credere che fra 10.000 anni il mondo sarà uguale a quello di oggi, organizzato allo stesso modo? Ci saranno ancora i mercati, ma le borse potrebbero appartenere alla preistoria.
Comunque chiuderei qui, perché l'argomento è veramente troppo astratto e in campoborsistico bisogna badare al sodo.
Buona settimana.