"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Questi sotto sono "auto aggiornanti" ... notare le medie in movimento assecondante

Daily
big.chart



15 min

big.chart


Settimanale

1380939d1296850028-fib-sp500-eurostoxx-dax-dj-bund-valute-parte-53-screenhunter_04-feb.-04-21.06.jpg



In ultimo ... "esagerazione" confermata.
1381133d1296917275-ti-lascio-10-sc.png




[ame]http://www.youtube.com/watch?v=4Ny5ajCn0xw&feature=related[/ame]
 
x Franzo
Ah, allora ricordavo bene… era proprio Panorama che nel 2007 per la prima volta dopo 7 anni, in copertina suggeriva di tornare in borsa, giusto alla vigilia del crakk… un classico!
Senti un odorino di 1400… ma Franzo… come osi? I Gurissimi del forum stanno ancora aspettando la discesa sotto i minimi del 2009 (666) e tu parli di 1400? Questa si chiama mancanza di rispetto!

Quelle medie mobili (post #703) nell'ordine giusto, così regolari e parallele nella loro ascesa, sono veramente invitanti… anche nell'intraday è difficile resistere a un quadro del genere. Sarebbe bello se a uno scenario così, corrispondesse regolarmente lo sviluppo che sembra logico. Ma purtroppo certezze non ce ne sono. Per questo qualche post fa mi lamentavo del fatto che i pattern di provata efficacia sono utili, ma in fondo le decisioni ultime spettano alla "pancia", che -si spera- avrà interiorizzato non solo quello che vediamo con la ragione, ma anche figure e parametri che passano direttamente dagli occhi al subcosciente senza che ce ne rendiamo conto.
Voglio dire che si può studiare per anni e anni per arrivare a un trading altamente scientifico, ma nessuno troverà mai una formula che ci dica con certezza che un trend con quella pendenza e quella durata pregressa è destinato a finire nel momento x. Però tenendo conto (magari inconsciamente) anche delle resistenze, dei volumi, della situazione degli oscillatori, dei ritracciamenti di Fibonacci rispetto alla discesa precedente e di mille altre diavolerie, forse un qualcosa dentro di noi è in grado di dirci qualcosa di più rispetto all'esame razionale del grafico. Questo forse è più vero per l'intraday, dove non sempre si ha il tempo di valutare tutto razionalmente, e quindi l'intuito svolge una parte importante, ed entro certi limiti bisogna dargli spago, confidando che in un attimo riesca a fattorizzare correttamente quanti più elementi possibile.
Forse scherzo, forse dico sul serio… Di notte tutto diventa mistico, perfino una cosa prosaica come la borsa.
A ogni modo l'aspetto del grafico è davvero buono, ma le delusioni sono sempre possibili. Bella scoperta!
Bob Marley dovrebbe essere studiato nelle scuole dell'obbligo… su BB King m'hai anticipato!



x Drena
E vabbé… non riesco a far passare la differenza che c'è fra MERCATO, un luogo di scambio connaturato alla specie umana, che è sempre esistito e sempre esisterà, e BORSA VALORI, che è un mercato regolamentato specifico dove gli operatori si scambiano lotti standardizzati di beni mobiliari. "LA BORSA nella sua interezza non può chiudere ammenochè non si elimini il commercio dalla faccia della terra"… Ma se tantissimi beni e servizi (gli immobili per es.) vengono scambiati senza passare per le borse!
Visto che hai parlato di opzioni… Se "le borse non potevano non esistere" perché in Italia fiorisce un ricco mercato di opzioni e contratti a termine sulle valute, ma per quei valori non esiste una borsa, né mi pare che se ne senta il bisogno ? Perché negli stessi avanzatissimi Stati Uniti, in pieno XXI secolo le opzioni sulle valute scambiate in borsa sono poca cosa rispetto a quelle scambiate OTC, per non parlare di tutti i derivati "esoterici" trattati fuori borsa? Perché in Italia -che bene o male non è il paese più arretrato del mondo- sono quotate in borsa solo 339 società rispetto alle migliaia o decine di migliaia che ne avrebbero la possibilità, anche di grandissime dimensioni (Ferrero, Barilla…)?
Dunque mi viene il sospetto che perfino in questo tipo di società la borsa può essere un optional… la maggioranza dell'umanità ne ha fatto tranquillamente a meno fino a questi ultimi decenni e anche nei paesi più all'avanguardia le borse lasciano tuttora ampi spazi scoperti.
Ma quello che proprio non va è la visione "teleologica" della borsa… vista come obiettivo necessario e definitivo dell'umanità, come se questo tipo di società dovesse continuare in eterno, fino alle trombe dell'Apocalisse! 10.000 anni fa eravamo vestiti di pelli, sull'Appennino c'erano ghiacciai lunghi 10km e sulle coste italiane zampettavano stambecchi e camosci. Vogliamo credere che fra 10.000 anni il mondo sarà uguale a quello di oggi, organizzato allo stesso modo? Ci saranno ancora i mercati, ma le borse potrebbero appartenere alla preistoria.
Comunque chiuderei qui, perché l'argomento è veramente troppo astratto e in campoborsistico bisogna badare al sodo.

Buona settimana.
 
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=yXbKI9Z1GUg]YouTube - Ildebrando D'Arcangelo - Fra l'ombre e gl'orrori (Score Animation)[/ame]
 
per i più romantici
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=4O_YMLDvvnw]YouTube - Gary Moore - Still Got The Blues (Live)[/ame]

C
 
Con BB (che pare divertirsi parecchio)
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=lqAuuIDU2sw]YouTube - BB King / Gary Moore - The Thrill is Gone[/ame]

C
 
PATTERN n 3 IV METODO DI BOLLINGER (Confirmed Breakout)

Nel famoso libro "Bollinger on Bollinger Bands" (disponibile anche in italiano) John Bollinger descrive tre metodi di utilizzo delle sue bande. Forse non tutti sanno che esiste anche un quarto metodo, al quale l'autore dedica una scarna paginetta nel suo sito, mentre evidentemente si riserva una trattazione più estesa nella prossima edizione del libro. Il metodo si basa su una sequenza di tre giorni. Nell'intraday direi che si possono sostituire i giorni con le candele a tot minuti.
fonte: http://www.bollingeronbollingerbands.com/support/?s=methods > Confirmed Breakouts.

1° giorno - chiusura all'interno delle bande e "bandwidth" compresa nel 25% di minori "bandwidth" degli ultimi sei mesi. La "bandwidth" è l'ampiezza delle bande così intesa = [(banda superiore-banda inferiore)/banda mediana(cioè la media mobile)]. Nella presentazione del suo kit per Metastock, John Bollinger dice più elegantemente che la volatilità deve trovarsi nel quartile inferiore rispetto agli ultimi sei mesi. In sostanza, per questo pattern occorre un evidente squeeze (restringimento) delle Bande, ossia una forte compressione della volatilità.

2° giorno - chiusura al di fuori della banda superiore (per operazioni long)

3° giorno - durante il giorno c'è un "alert" (non confermato) se i prezzi viaggiano su valori superiori alla chiusura del giorno precedente. Il segnale (confirmed breakout) scatta se in chiusura i prezzi restano al di sopra della chiusura del giorno prima.

Tutto qui. Nel kit per Metastock Bollinger aggiunge un altro paio di informazioni. Suggerimento uno…il pattern è rafforzato se la chiusura della terza candela supera il massimo della seconda, anziché la chiusura. Suggerimento due… questo pattern è particolarmente adatto a chi fa operazioni di breve termine.
Come si vede, alcuni dettagli restano scoperti -il grande John li aggiungerà nella prossima edizione del libro- ma possono essere risolti con un po' di buonsenso. Mi sembra abbastanza chiaro che ci può essere tutta una gamma di situazioni di diversa efficacia. Per esempio, se la chiusura della terza candela avviene vicino ai massimi, se le sue dimensioni sono maggiori di quelle della candela precedente e per di più c'è un ragionevole gap rialzista avremo -sulla carta- un'ottima efficacia. Se la seconda candela è una potente marubozu e la terza una ridicola small candle, e magari fra le due resta aperta una window spropositata, c'è da stare molto attenti. Se la terza candela è una black candle, anche se la chiusura è superiore alla chiusura precedente il segnale non mi sembra granché. Evidentemente c'è il rischio che gli orsi abbiano preso il sopravvento.

Ho cercato qualche esempio sull'S&P500 e subito me n'è capitato uno negativo,cioè uno in cui la figura non funziona. Apparentemente. Guardiamo bene le candele dei primi di novembre. Un certo squeeze c'è stato, ma la "strozzatura" non sembra drammatica, quindi la pre-condizione non è stata pienamente rispettata, anche se la bandwidth probabilmente rientra nel 25% di ampiezze minori rispetto ai sei mesi precedenti (solo parzialmente visibili nel grafico).
La candela del 3 novembre è tutta compresa nelle bande, quella del 4 chiude vistosamente fuori della Bollinger Superiore, mentre la candela del 5 chiude nettamente al di sopra sia della chiusura che del massimo della candela precedente. Tutto perfetto, quindi? Mica tanto! Se guardiamo bene, vediamo che il 4 abbiamo un poderoso quasi-marubozu, mentre il 5 troviamo una candelina striminzita, che per di più non riesce nemmeno a chiudere sui massimi, ma lascia spazio a un'apprezzabile shadow superiore.
Insomma, il segnale c'era ma mostrava una sicura debolezza. A quel punto -come sempre del resto- bisognava aiutarsi con altri strumenti (volumi, oscillatori, posizione delle resistenze ecc.) prima di decidere se entrare o no. In effetti il pattern ha generato una correzione, come forse ci si poteva aspettare se -invece di guardare il grafico con la pignoleria di un orologiaio svizzero, che avrebbe considerato la figura "da manuale"- si fosse badato alla sostanza, cioè allo squeeze poco significativo e alla chiara perdita di momentum dimostrata dalla forte squilibrio fra le dimensioni della seconda e della terza candela.
Insomma eravamo in presenza di un pattern abbastanza fedele al modello ideale, ma indubbiamente debole. Questa debolezza si è riflessa nell'efficacia della figura, che non è stata negata ma solo ritardata. Infatti dopo una correzione del 3.88% -quindi accettabile per il mantenimento di una posizione rialzista- il trend ha ripreso vigore fino agli attuali massimi sopra i 1300… quanto meno.





x Cammello
per Gary Moore mi spiace davvero. Ho sempre pensato che quella versione di "The thrill is gone" sia una delle cose migliori di BB King proprio grazie all'apporto di Moore. Che dire? L'unica consolazione è che se n'è andato nel sonno, mentre era in vacanza… una fine che forse vorremmo fare tutti.
RIP, Gary, con la tua inseparabile chitarra…
 

Allegati

  • main9c.gif
    main9c.gif
    16,1 KB · Visite: 346
Ossequi Signori, ringrazio Cammello per la notizia di Gary Moore e ... come giustamente dice Filibuster, ... è stato un uomo fortunatissimo, fino alla fine, con una morte che dolcemente lo ha colto nel sonno.

Eccellente Filibuster, con avidità ho letto il tuo ultimo contributo focalizzato sul "confirmed breakout" di Bollingeriano aroma, ... grazie !

Leggendo l'esempio che tu graziosamente hai voluto postare riguardante lo sp500, m'è sovvenuto che proprio quivi, in questo tuo topic, a pag. 44 con i post #435, 436 ... si commentavano gli Rex Index excursus dei primi giorni di novembre, ... commenti che si avvalevano di una panoramica di indicatori, ... Bollinger compreso ... e con lieto core, ... scorgo in questo tuo ultimo, la saggezza che accompagna un Mercante di lungo corso, ... saggezza espressa da queste tue parole ... :

A quel punto - come sempre del resto - bisognava aiutarsi con altri strumenti (volumi, oscillatori, posizione delle resistenze ecc.) prima di decidere se entrare o no.

All'uopo posto la solita chartina "daily" che si autoaggiorna, ... chartina di una semplicità disarmante e ben diversa di quella del post #435 ... qui ben si vedono i movimenti dei primi di novembre ed il comportamento delle m/m ... ;-) ... le stesse che continuano a sostenere il corso a tutt' oggi.

big.chart



Faccio notare infine che ... sempre in materia di "altri strumenti" ... al tempo, si usavamo molto le statiche e dinamiche ... con particolare riferimento alla "chirurgica" quota statica 1'173/1'175.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto