"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Rompere oggi 1322 all'insù vorrebbe dire 1332-1336 di obbiettivo ... se non ce la facesse il primo supporto importante è 1299.
 
Rompere oggi 1322 all'insù vorrebbe dire 1332-1336 di obbiettivo ... se non ce la facesse il primo supporto importante è 1299.


Chiuso a 1'321,87 ... hahaha

Caspita, ... ma quella mediuola "orange" è davvero miracolosa, ... volevo rammentare in questo momento di incertezza uno statement del dottor Fibonacci che nel suo sunto recita :

" se la ripresa oltrepassa il 61.8% della discesa il trend cambia ... da ribassista in rialzista e una volta superato, ... il successivo target è il 100% "

2011_02_10_sp_indice.gif













[ame="http://www.youtube.com/watch?v=flWP28y2cyw&feature=player_embedded"]You Tube[/ame]
 
"Dopo essere stata per 219 anni la roccaforte del capitalismo americano…" comincia così uno dei commenti dei giornali americani sulla FUSIONE tra Nyse e Deutsche Börse, che ormai viene data quasi per certa. FUSIONE? Gli americani amano parlar chiaro e quindi ammettono senza mezzi termini che i tedeschi stanno comprando Wall Street. Senz'altro è un segnale grave della decadenza degli USA. Dieci o vent'anni fa la sola idea di un'acquisizione del genere sarebbe sembrata una barzelletta. Anzi, vent'anni fa la Deutsche Börse nemmeno esisteva… Infatti è stata fondata solo nel 1992, anche se deriva dall'antica borsa di Francoforte, attiva fin dal 1585. Il colpo grosso probabilmente è stato fatto nel 1998, con la creazione -in società con la borsa svizzera- dell'Eurex Exchange, l'efficientissima borsa derivati che ha ottenuto un enorme successo con i futures e le opzioni sul Dax e sull'Eurostoxx50.

Con l'acquisizione del Nyse, Deutsche Börse diventerà la più grande borsa del mondo sia per le azioni che per i derivati, dato che -oltre all'85% dell'Eurex- già possiede l'ISE,importante borsa derivati USA, mentre il Nyse porta in dote il circuito Euronext, che comprende le borse di Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Lisbona più il Liffe di Londra (derivati).

Se la manovra riuscirà e se ci sarà l'approvazione dell'antitrust, nascerà una nuova società posseduta per il 60% dai tedeschi e per il 40% dagli americani. A New York verrà posta la sede dei mercati azionari in generale e di quello USA in particolare. Francoforte diventerà il centro mondiale dei derivati. Anche Parigi avrà la sua fetta di gloria, con la base della branca tecnologica e la sede centrale dell'azionario europeo. Dite un po'… siamo proprio sicuri che decidendo di allearsi con l'arroganza e l'inefficienza degli inglesi, Milano abbia fatto la scelta giusta?

In America la notizia ha suscitato amarezza, quasi incredulità. Un floor-trader in pensione ha dichiarato al Wall Street Journal che ormai il Nyse non è più "the same iconic place that it was in its heyday". Ogni americano sente che si sta voltando pagina, che tutto un mondo è destinato a scomparire. Negli ultimi due secoli man mano New York si è andata identificando totalmente in Wall Street, e viceversa, quindi la resa della borsa viene sentita dal cittadino medio come una sconfitta della città, un'irrimediabile perdita di prestigio, in qualche modo una "spersonalizzazione" della Grande Mela. Un po' come se Torino perdesse (o meglio:…un po' come quando Torino perderà…) il centro direzionale della Fiat. Tutti chiedono che almeno le parole "New York" rimangano nel nome della nuova società, che non è stato ancora deciso. Un senatore della Florida - dal nome tedesco (si chiama proprio Deutsch!) ma dallo stile tutto italiano- per farsi pubblicità ha proposto che il governo blocchi la fusione se la nuova denominazione non conterrà tutta la tiritera "New York Stock Exchange". Il Wall Street Journal ha chiesto ai suoi lettori: "Ritenete che con la fusione New York perderà la supremazia mondiale come centro finanziario?". Il 65% delle risposte è stato sì…

In realtà la decadenza di Wall Street durava da un pezzo. Attualmente solo il 3% dei ricavi del gruppo Nyse-Euronext viene dal trading azionario. Negli ultimi anni i volumi sono diminuiti sensibilmente. I 3000 operatori che affollavano il trading-floor fino a qualche tempo fa già si sono ridotti a 1300. Dopo che le grida erano state abolite nel 2005, con la fusione scompariranno anche le ultime tracce di mercato tradizionale, face-to-face. Tutto diventerà asettico, glaciale, ultra-tecnologico. In compenso diminuiranno le commissioni per il trading, almeno per i broker. Dopo la decimazione avvenuta al tempo della fusione tra Nyse ed Euronext, i posti di lavoro che verranno persi a New York dovrebbero essere limitati (meno di 100).





x Franzo
Non vorrai mica costringermi a rivedere le mie idee sull'impossibilità di fare previsioni corrette in maniera continuativa? No, eh! Basta con questa precisione da orologiaio, per favore… Giovedì il nostro Franzo se n'esce con "Rompere oggi 1322 all'insù vorrebbe dire 1332-1336 di obbiettivo ..." e infatti, rotti i 1322, l'S&P500 chiude a 1331.87. Qui nel forum NON SEMPRE [uaaah! uaaah!] si riscontra la stessa esattezza. Potrei fare un esempio proprio di oggi, quando l'eventuale rottura di un certo supporto sull'EUR/USD avrebbe dovuto provocare sfracelli… e invece dopo la violazione del supporto, il future è sceso giusto quel tanto che bastava a dare l'illusione della conferma della rottura, poi in tutta tranquillità non solo ha recuperato l'ex-supporto, ma è risalito moltissimo, chiudendo nel 25% superiore della candela giornaliera. Altro che disastro!
Per quanto riguarda il discorso sulla "panoramica di indicatori" noto con piacere che qualcuno è d'accordo con quel tuo (e anche mio) concetto, e utilizza un mix di tecniche diverse per farsi un'idea più precisa della situazione del mercato. Ottimo, no? Sfortunatamente alcune di quelle tecniche non sono pienamente condivisibili, specialmente quando si cita un Guru che fa coincidere il bottom con la luna piena e il top con la luna nuova. Questa scelta mi lascia un po' perplesso. Per me è la luna piena -così luminosa e brillante, così bella cicciotta- a dare l'idea del top, mentre la luna nuova -tenebrosa e sinistra- dovrebbe corrispondere al bottom. Ma forse quel Guru è uno shorter incallito e quindi per lui è il "dark side" a portare felicità e ricchezza. Se devo essere sincero c'è un altro dettaglio che non mi quadra in quell'analisi per il resto perfetta. Abbiamo visto che la borsa di Franoforte è attiva dal 1585. La mia sommessa domanda è questa: possibile che in 425 anni -nei quali miliardi di persone hanno osservato le fasi lunari e decine o centinaia di milioni hanno operato in borsa- mai nessuno si sia accorto che esiste un'evidentissima relazione fra le due cose e che quindi è davvero facile far quattrini, andando long con la luna piena e short con la luna nuova? Quel Guru ha trovato l'uovo di Colombo… ed è stato molto generoso a metterci al corrente della sua scoperta. Per fortuna c'è ancora della gente buona in questo mondo.








la Borsa di Francoforte nel 1845.
 

Allegati

  • borsa francoforte 1845.jpg
    borsa francoforte 1845.jpg
    278,5 KB · Visite: 121
Tantissimi ormai, ... tra investitori e cosidetti traders aspettano una correzione in Europa e sopratutto negli USA e, ... più la aspettano :lol: e meno arriva, ... questo fatto a me sembra normalissimo.

Il fatto è che spesso, troppo spesso, si perde di vista il "TREND" e si dimentica che quando ce n'è uno, ... come in questo caso, ... ogni correzione è ottima occasione per entrare o rimpinguare ..., quindi opportunità e non operatività in contro trend ... eccchecaspita !!!

Ci si dimentica di tutti i segnali "BUONI" ... quali il testa spalle del 24 agosto, ... il golden cross ... e tanti altri, ... per abbandonarsi a dicerie da azzecca garbugli quali l' HINDEMBURG ... che ai primi di gennaio era tornato tristemente in auge ... ci si fa schiavizzare da "TEORIE" che vertono sui cicli ( ... povero Gian Battista Vico ... ) ed altre raffinatissime tecniche, ... quando come detto nelle pagine addietro, ... nel giuoco è ENTRATA la FED ... che ha scombussato tutto, ... o meglio, ... ha frantumato il dogma dei GURU che dalla loro conoscenza pretendevano di saper leggere gli eventi futuri.

Leggo lo stupore di molti, il nervosismo, l'arrabbiatura dovuta al fatto che non si scende, ... mi domando, ... ma questi Signori conoscono le regole basilari del Mercato e del mercanteggiare ???


Curva-ciclica.jpg



Fase A>B (upleg 1):
INCREDULITA’ – Il mercato risale dai minimi, ... la salita non è supportata dai fondamentali e questo porta la maggioranza di investitori e operatori a non partecipare alla prima parte del rialzo.


Fase B>C :
OPPORTUNITA’ – Questa discesa (che è l’occasione di entrata migliore) inganna la maggior parte dei partecipanti che la ritengono una continuazione del precedente downtrend.


Fase C>D (upleg 2):
CONVINZIONE – Un miglioramento dei fondamentali supporta il nuovo trend – Il primo massimo viene superato e ciò convince la maggioranza che è avvenuta l’inversione.


Fase D>E :
PRESA DI PROFITTO – Questa correzione viene vista come una opportunità per entrare sul trend, ... le correzioni delle uplegs 2 e 3 sono spesso corte o comunque movimenti orizzontali di tipo riaccumulativo.

Fase E>F (upleg 3):
INGRESSO DELLA SPECULAZIONE – Il trend prosegue tra euforia generale e speculazione rampante e questo crea, in termini tecnici e psicologici, le premesse dell’inversione successiva.


Fase F>G (downleg 1):
COMPIACENZA – Il mercato scende di colpo, ... la quasi totalità degli operatori è priva di una spiegazione – I fondamentali supportano una continuazione della fase rialzista – Alcuni vedono questa discesa come una “magnifica occasione di acquisto”.


Mi fermo qui, ... a mio umilissimo parere siamo nella fase compresa tra C-D e E-F ... in queste fasi, vanno accuratamente distinti i top di breve dai top strutturali ... :
per ora vi sono crescenti segni di un top di breve, ma nessuno di un top strutturale.

Anzi, essendo l’ipercomperato di breve l’unico limite alla dilagante forza dell’equity contro le altre classi di asset, bonds su tutti ..., qualunque correzione di una certa entità che riporti gli oscillatori in zona neutra va vista come ghiotta occasione e ... guardando agli ipercomprati su vari archi temporali, ... una correzioncella è alle porte.

PS: ... quella mediuola ORANGE del grafo sopra, ... quando sarà perforata, è il PRIMO segnale, ... fino a ieri ha retto egregiamente.


[ame="http://www.youtube.com/watch?v=GtXSmqEq1eA&feature=related"]
default.jpg
[/ame]




 
No, ... cosa te lo fa pensare, ... forse quello schemino con le curvette e relativa descrizione ? ... E' roba vecchia, ... de facto nel mio umile intervento ho esordito con una frasetta "REGOLE FONDAMENTALI".

Ed ora attendo spiegazioni da te, ... quel tuo ventilare sulla proprietà di un blog, ... come dire, ... proprietà intellettuale, ... merita un approfondimento da parte tua, ... spiegati, ... ravvedi qualcosa di illecito nel mio scrivere ?
 
Chiedo venia a Fernando e riporto un suo scritto dell' 11 febbraio, ... precedente a quello del Signore del blog.

11-02-2011, 21:23 #685 (permalink) Fernando'S




aggiorno:
fin'ora ogni debolezza è stata una occasione di buy
...continuando così si sbaglierà una sola volta..l'ultima :)
nel mio post #681 una correzione seria è prevista, nei grafici, per l'autunno prox diciamo da settembre in poi
..... ora il TS " il Prudente" è ancora long
nel grafico ho indicato le prox resistenze a 23,5K poi a 24k e a 24500 il max dell'ott 09
Immagini allegate
102012d1297455740-il-prudente-ilprudentel-s110211.jpg
 
Ok, scusami, non volevo essere offensivo, mi spiego meglio.
Non intendo dire che quella figura e la sua descrizione siano farina del sacco dell'autore di quel blog, e non mi interessa nulla di quel signore, previsioni passate, presenti e future, azzeccate o meno.
Però questa parte del tuo intervento:
"Anzi, essendo l’ipercomperato di breve l’unico limite alla dilagante forza dell’equity contro le altre classi di asset, bonds su tutti ..., qualunque correzione di una certa entità che riporti gli oscillatori in zona neutra va vista come ghiotta occasione e ... guardando agli ipercomprati su vari archi temporali, ... una correzioncella è alle porte."

Ecco, questa parte del tuo post mi sembrava una tua considerazione, mi sono ricordato di aver letto ieri la stessa identica considerazione (seguendo un link su un altro thread) e mi sono chiesto dove fosse l'inghippo, niente di più!

Evidentemente condividi quella considerazione, il che è assolutamente lecito, ci mancherebbe, però forse se si riprende pari pari una cosa del genere si potrebbe anche citare la fonte? Ma forse sbaglio e comunque è solo la mia opinione, ognuno è libero
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto