Obbligazioni bancarie IRLANDA - Banche e titoli di stato irlandesi

Ok, non sei tenuto però a ricordarmelo, ti ringrazio comunque della partecipazione così "attiva".

Essendo stato emesso un nuovo documento in relazione/in merito al tema in discussione, ho ritenuto fare cosa buona postarlo e renderlo di pubblico dominio; se poi, visto che a tuo avviso si tratta solo di cacca, dobbiamo tutti dimenticarcene e di conseguenza non scrivere più,,,,,,,,mi dispiace ma credo di non essere d'accordo.

Sono stato stimolato dalla raffica di punti interrogativi che sei solito aggiungere nei tuoi post... però dovresti leggere anche i commenti che ti vengono postati, almeno ogni tanto, altrimenti si continua a perdere tempo...

Il documento "nuovo" porta alle identiche conclusioni che si erano già dette a commento delle notizie precedenti, ossia: 1) che le banche irlandesi sono messe molto male, al punto che difficilmente troveranno sul mercato i capitali necessari a ricapitalizzarsi dopo aver scontato gli abbattimenti patrimoniali conseguenti alla vendita degli asset al NAMA e 2) che lo Stato irlandese sta facendo davvero tutto il possibile per salvarle, al punto che è disposto a metterci dentro altri soldi ed eventualmente a salire oltre il 50% del capitale nell due grandi banche non ancora nazionalizzate.

Siccome le principali banche irlandesi sono 3, e una è già al 100% dello stato, ciò significherebbe un'avvenuta nazionalizzazione di fatto del grosso del sistema bancario.

Adesso fatti una domanda e datti una risposta, facendo finta di stare in una trasmissione di Marzullo: perché anche dopo che gli asset "tossici" saranno stati spostati al NAMA, ci sono ottime possibilità che nessuno voglia mettere soldi nelle banche irlandesi, nonostante queste dovrebbero essere state "ripulite" ?
 
Sono stato stimolato dalla raffica di punti interrogativi che sei solito aggiungere nei tuoi post... però dovresti leggere anche i commenti che ti vengono postati, almeno ogni tanto, altrimenti si continua a perdere tempo...

Il documento "nuovo" porta alle identiche conclusioni che si erano già dette a commento delle notizie precedenti, ossia: 1) che le banche irlandesi sono messe molto male, al punto che difficilmente troveranno sul mercato i capitali necessari a ricapitalizzarsi dopo aver scontato gli abbattimenti patrimoniali conseguenti alla vendita degli asset al NAMA e 2) che lo Stato irlandese sta facendo davvero tutto il possibile per salvarle, al punto che è disposto a metterci dentro altri soldi ed eventualmente a salire oltre il 50% del capitale nell due grandi banche non ancora nazionalizzate.

Siccome le principali banche irlandesi sono 3, e una è già al 100% dello stato, ciò significherebbe un'avvenuta nazionalizzazione di fatto del grosso del sistema bancario.

Adesso fatti una domanda e datti una risposta, facendo finta di stare in una trasmissione di Marzullo: perché anche dopo che gli asset "tossici" saranno stati spostati al NAMA, ci sono ottime possibilità che nessuno voglia mettere soldi nelle banche irlandesi, nonostante queste dovrebbero essere state "ripulite" ?


Parli e scrivi come un libro "Stampato". Certo che hai ragione.

La considerazione aggiunta: E' un paese della Unione Europea
L'interrogativo ulteriore: EU, lascerà che l'Irlanda ed il sistema bancario irlandese.........

..........se vuoi, concludi pure.

PS) Da Marzullo, no, ti prego no; non mi divertirei
 
Parli e scrivi come un libro "Stampato". Certo che hai ragione.

La considerazione aggiunta: E' un paese della Unione Europea
L'interrogativo ulteriore: EU, lascerà che l'Irlanda ed il sistema bancario irlandese.........

..........se vuoi, concludi pure.

PS) Da Marzullo, no, ti prego no; non mi divertirei

Beh, ci provo... :lol: :lol:

L'interrogativo ulteriore: EU, lascerà che l'Irlanda ed il sistema bancario irlandese vadano a scatafascio ?

Risposta personale: per le banche, credo proprio di sì ... resterebbero nazionalizzate, i correntisti non perderebbero i propri soldi ed i creditori recupererebbero ciò che possono. La UE ha detto chiaramente che ogni paese si salva le sue banche ... per l'Irlanda come stato sovrano, credo invece che l'UE interverrebbe...

E tu invece alla domanda sotto che risposta ti sei dato ?

Perché anche dopo che gli asset "tossici" saranno stati spostati al NAMA, ci sono ottime possibilità che nessuno voglia mettere soldi nelle banche irlandesi, nonostante queste dovrebbero essere state "ripulite" ?
 
Beh, ci provo... :lol: :lol:

L'interrogativo ulteriore: EU, lascerà che l'Irlanda ed il sistema bancario irlandese vadano a scatafascio ?

Risposta personale: per le banche, credo proprio di sì ... resterebbero nazionalizzate, i correntisti non perderebbero i propri soldi ed i creditori recupererebbero ciò che possono. La UE ha detto chiaramente che ogni paese si salva le sue banche ... per l'Irlanda come stato sovrano, credo invece che l'UE interverrebbe...

E tu invece alla domanda sotto che risposta ti sei dato ?

Perché anche dopo che gli asset "tossici" saranno stati spostati al NAMA, ci sono ottime possibilità che nessuno voglia mettere soldi nelle banche irlandesi, nonostante queste dovrebbero essere state "ripulite" ?

.............che nel peggiore dei casi, incasso la cedola come da prospetto, ed aspetto il 2019 per riscossione del capitale,,,,spero che sia rimborsato a 100, naturalmente.
 
.............che nel peggiore dei casi, incasso la cedola come da prospetto, ed aspetto il 2019 per riscossione del capitale,,,,spero che sia rimborsato a 100, naturalmente.

Scusami se mi intrometto nella discussione, ma per prendere quella cedola devi andare proprio su un bond bancario? Perdipiù Irlandese?
 
Scusami se mi intrometto nella discussione, ma per prendere quella cedola devi andare proprio su un bond bancario? Perdipiù Irlandese?


No, no.
E' stato,,,,diciamo per caso; dopo lunga riflessione ed attenta valutazioni del momento (fine Settembre), avevo in esame un titolo speculativo: attenzione focalizzata su Bk Ireland e Pemex (XS0213101073), naturalmente ho scelto il titolo,,,,sbagliato

Sono entrato e visto che non sono riuscito ad uscire nel momento propizio, se considero che:
1)ai prezzi attuali sono in perdita (90/87),
2)ho investito una somma diciamo, modesta,
3)stacca una buona cedola (attualmente fissa e dal 2014 variabile)

,,,,concludo che:

come 1° obiettivo, cedola al 26/2/2010, incassare e in relazione alla quotazione,,,,,decidere il da fare.

Scrivo, "provoco" e leggo perchè non vorrei che per non perderci il 3% finisco con il perdere molto di più.

Non è comunque una discussione privata, chiunque può leggere, postare e suggerire..........

Un grazie per la partecipazione
 
Comunque gli investitori non sembrano troppo preoccupati.....se guardiamo le quotazioni siamo vicini ai massimi dell'anno.....ultimo prezzo 89,25.....massimo 90..........

L 'obbligazione in Oggetto ha garanzia statale fino alla fine del 2010...ad oggi è come un Bond Governativo Irlandese

Come caratteristiche il titolo è uno dei più interessanti del momento, con quel tasso fisso allettante e quel bello spread sull'euribor una volta divenuto TV (se non ci sarà call)..........il prezzo ancora interessante.......qualche nuvola sull'emittente lo rende comunque destinato ad un investitore consapevole dei rischi che sta correndo......il gioco comunque credo valga la candela........naturalmente da monitorare costantemente...........
Mi sembra che il titolo a prezzo più alto di adesso è stato segnalato a settembre dai migliori frequentatori di questo forum o mi sbaglio ?
 
Mi sembra che il titolo a prezzo più alto di adesso è stato segnalato a settembre dai migliori frequentatori di questo forum o mi sbaglio ?

Qua hai ragione...li hai beccati! Anche i "migliori" possono sbagliare...:D

Io comunque, che non faccio parte dei migliori, su questo bond la mia la posso dire perché lo conosco molto bene , avendoci anche fatto degli ottimi guadagni nel periodo d' oro da marzo a luglio-agosto. Poi l'ho definitivamente abbandonato, pur seguendolo, perdendomi l'ultimo pezzo di rialzo fino a oltre 90.
Credo sia inutile ribadire per l'ennesima volta quanto sia complessa e traballante la situazione delle banche irlandesi, di fatto nazionalizzate ( e questo fatto può non essere per nulla una garanzia futura per i bondisti...ma solo per i correntisti, per cui doppio-triplo :cool::cool:).

Quindi se uno proprio non trova di meglio che rischiare adesso con questi irlandesi, beh , mi sembra un pò masochista, comunque buona fortuna! Dall'altra parte non ci si venga poi a lamentare, qualora nei mesi od anni a venire qualcosa dovesse girare storto, di non essere stati
avvertiti...:titanic:
 
Mi sembra che il titolo a prezzo più alto di adesso è stato segnalato a settembre dai migliori frequentatori di questo forum o mi sbaglio ?

Guarda, in questo forum non esistono frequentatori migliori o peggiori: abbiamo ogni tanto qualche forumista sgradevole, qualche pompatore di titoli, pochissimi in verità, fra i quali un certo marcotek, che aveva l'abitudine di scrivere tutti i giorni lo stesso messaggio e di cancellare quello scritto il giorno precedente, così da non far vedere a quegli stupidi degli altri forumisti - lui invece è un gran furbetto - che lui faceva questa operazione giusto per pompare un titolo, sul quale non venivano date indicazioni di sorta.

A parte simili personaggi, per fortuna rarissimi, per il resto sul forum ognuno ha la sua view su emittenti e titoli, ed evidentemente la mia è che questi emittenti versino in condizioni molto difficili, specie se valutati in chiave prospettica, e quindi che sia opportuno contenere le esposizioni, sia in termini di quantità di titoli detenuti in portafoglio, sia in termini di scadenza dei titoli detenuti in quanto ci sono delle garanzie governative che attualmente coprono anche i titoli subordinati ma che andranno a scadere.

Dunque specialmente per i cassettisti, trattandosi di banche sostanzialmente defaultate, questi emittenti secondo me sono da valutare con la massima prudenza, essendo ben possibile, in caso lo Stato irlandese non ce la faccia a salvarle, che decida di buttare a mare intanto i creditori non senior.

Ciò non toglie che questi titoli possano essere stati ed essere in futuro buone occasioni per il trading, e nemmeno è detto che lo Stato irlandese non ce la faccia a mettere in salvo gli emittenti senza che alcun obbligazionista abbia a pagare dazio, ma il rischio va certamente non trascurato, IMHO.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto