Obbligazioni bancarie IRLANDA - Banche e titoli di stato irlandesi

Allora... IE00B28HXX02 (4,5% 2018... chiuso ieri poco sotto la pari sui mercati professionali 99,80/90... oggi sul retail tedesco sta 99,40/50 - 100,10/15, ma senza scambi)

IE0034074488 (4,5% 2020 ... 97,27 -97,32 i professionali ieri, 97,35 - 97,68 Stoccarda oggi e 75k di nominale scambiato, last 97,80)

IE00B4TV0D44 (5,4% 2025 ... appena sopra la pari per i professionali ieri sera, a 100,04 - 100,07 ed oggi 99,65 - 100,55 Dusseldorf, ma solo 6k di nominale scambiati...)

Effetto Grecia zero....prezzi sui 100 del 2018

Però sui mercati professionali siamo ancora meglio di quando si cominciò a parlarne... ieri ha chiuso a 99,97 su BBML ...

Gli irlandesi sono molto più disciplinati dei greci ma hanno il problema che gli irlandesi sono pochi milioni di persone in tutto, e le loro banche si sono pesantemente esposte sul mercato immobiliare UK (paese 12 volte più grande dell'IRL, a spanne per popolazione) ... quindi i loro problemi sono di dimensione forse maggiore, sebbene meglio affrontati... superiori anche ai greci, e di tanto, come sistema paese...

I greci hanno problemi di altro tipo: inaffidabilità dei governi nel tenere fede agli impegni, debito pubblico elevato, indisciplina fiscale ai massimi livelli in ambito UE... fra i pregi, quello levantino del riuscire a stare a galla e, si spera, di prendere sempre l'ultimo treno, ma di non perderlo mai...
 
I decennali Irlanda sono vicini ai minimi.
Guardare e non toccare,
almeno finchè non se ne capisce di più.
IMHO, nhè:)
 

Allegati

  • Capture22-12-2009-11.53.04.jpg
    Capture22-12-2009-11.53.04.jpg
    180,4 KB · Visite: 224
Un interessante servizio dal "Sole24Ore di Oggi":

I "figli della tigre" se ne stanno andando. I giovani irlandesi, cresciuti al sole del boom economico, abituati alla luce calda del benessere, sono i più sconcertati dall'ombra scura che la crisi ha fatto scendere sull'isola. Il gelo della recessione ha colpito loro più di tutti: la disoccupazione è raddoppiata al 12,5%, ma il 90% dei posti di lavoro perduti si è concentrato nella fascia di età sotto i 30 anni. Per questo l'Irlanda, per quindici anni calamita d'Europa, autoproclamata Tigre celtica che ha accolto stranieri da paesi vicini e lontani offrendo la certezza di un lavoro, oggi è tornata a essere un paese di emigranti in cerca di impiego.

Quest'anno per la prima volta il numero di irlandesi che hanno deciso di emigrare ha superato il numero degli immigrati. Le pagine più tristi della dolorosa storia d'Irlanda sembrano riscriversi da sole. Nell'arco di 12 mesi, 40mila irlandesi sono partiti alla ricerca di una nuova vita. L'anno prima erano stati solo 7.800. Le mete tradizionali, Gran Bretagna e Stati Uniti, sono ora trascurate perché colpite dalla crisi. Il boom delle partenze è verso Canada e Australia, paesi altrettanto anglofoni ma ora più stabili e quindi più invitanti.

«È difficile esagerare il senso di shock che ha colpito le persone come me, figli della Tigre celtica che non avevamo mai vissuto tempi difficili e davamo per scontata la nostra ricchezza», racconta Rachel Early, trent'anni, web designer licenziata a gennaio. «Io dopo qualche mese - aggiunge - ho trovato un altro lavoro nel digital marketing, ma tanti amici non hanno avuto la stessa fortuna. Chi non è già andato all'estero sta pensando di farlo». Anche Shane McGlynn, ex banchiere, è rimasto solo perché è riuscito a riciclarsi come importatore di tessuti di alpaca dal Peru: «La situazione - racconta - era insostenibile, una bolla che doveva per forza scoppiare. Troppa ostentazione, troppe persone che vivevano oltre le loro possibilità, una vita fasulla a credito». Per chi resta, l'Irlanda in crisi è più tetra e meno ospitale, racconta Armstrong Birhiray, arrivato dalla Nigeria nel 1999 e fino a sei mesi fa felicemente impiegato come tecnico di laboratorio: «Da quando sono stato licenziato ho cercato lavoro senza trovarlo. Ora sarò costretto a fare il tassista, come altri duemila nigeriani qui a Dublino. Il problema è che la crisi ha incattivito la gente, che ora accusa gli stranieri di rubare il lavoro agli irlandesi, con un'ostilità che prima non c'era e che rende la vita più difficile».

Anche gli ottimisti ammettono che il 2010 non promette miglioramenti improvvisi: troppo grave lo shock immobiliare dopo lo scoppio della bolla, troppo pesanti i sacrifici richiesti ai contribuenti, troppo profonda la crisi dei consumi. I pessimisti, che in Irlanda abbondano, possono elencare ragioni convincenti per giustificare le loro fosche previsioni, a partire dalle difficoltà irrisolte del sistema bancario. Resta la possibilità che il governo debba rimpiangere la solenne promessa di garantire tutti i depositi bancari: 400 miliardi di euro, il doppio del Pil. Un'altra possibilità, più concreta, è che Dublino debba nazionalizzare un'altra banca dopo Anglo-Irish Bank e forse più di una. Restano mille dubbi sull'efficacia di Nama, la "bad bank" creata dal Governo per assorbire i crediti inesigibili e gli asset a rischio. «Le banche irlandesi - avverte Morgan Kelly, professore di economia all'University College di Dublino - restano zombie e rischiano di essere troppo grandi per essere salvate. Il dubbio ora è se le banche travolgeranno lo Stato, costringendo entità esterne come l'Fmi o la Ue a intervenire».

L'Irlanda, primo paese dell'Eurozona a entrare in recessione, è ancora in crisi. Tecnicamente l'economia è uscita dalla recessione, dato che nel terzo trimestre il Pil è cresciuto dello 0,3%, ma è pressoché certo il ritorno in territorio negativo nel quarto trimestre. Su base annua il calo del Pil è del 7,5 per cento. Inoltre nel caso dell'Irlanda il dato più significativo è il prodotto nazionale lordo (Pnl), che esclude l'apporto delle multinazionali e che nel terzo trimestre è sceso dell'1,4%, accelerando il declino rispetto al -0,5% registrato nel secondo. Se le multinazionali, specie quelle in settori anti-ciclici come il farmaceutico, vanno bene, le imprese locali continuano ad annaspare, dunque.

Resta però il fatto che la depressione è stata evitata. Le ragioni per essere ottimisti sono soprattutto due. Il governo ha dimostrato di sapere gestire la crisi, tracciando il percorso per uscirne e soprattutto mantenendo la rotta con decisione. Seguendo il saggio principio che quando si parla di rating internazionali non basta agire ma bisogna anche far vedere che si agisce, Dublino ha sbandierato la sua determinazione. «Non siamo la Grecia» è stato il messaggio ripetuto fino alla nausea. Quindi decisioni difficili, pugno di ferro con i sindacati, niente compromessi. La finanziaria di dicembre, la terza in un anno, ha stabilito tagli alla spesa pubblica di 4 miliardi di euro per riuscire a contenere il deficit sotto il 12,5% del Pil e ha imposto supertasse sui ricchi. Però il ministro delle Finanze, Brian Lenihan, ha deciso di non alzare l'imposta societaria del 12,5%, mandando un chiaro messaggio agli investitori: l'Irlanda resta "open for business".
La seconda ragione per essere ottimisti è invece esterna: l'economia mondiale si sta riprendendo, ripartono gli scambi commerciali e aumentano i consumi. Per un'economia votata all'export come quella irlandese le prospettive sono positive. Il mercato immobiliare resta malato grave, ma le esportazioni possono trainare la ripresa se l'Irlanda resta competitiva. «Dobbiamo ricordarci - afferma Alan McQuaid, chief economist di Bloxham Stockbrokers a Dublino - che è stato l'export a creare la tigre, ben prima del boom immobiliare. Ora il costo del lavoro è sceso sotto la media europea, abbiamo una popolazione giovane e istruita, non c'è la bomba pensioni di altri paesi europei e le imposte societarie sono basse: ci sono tutte le condizioni per attrarre investimenti dall'estero e ricostruire l'economia in modo sostenibile. Il 2010 sarà un anno difficile, ma prevedo un 2011 positivo per l'Irlanda».

Anche la crisi potrà avere un risvolto positivo, se servirà a porre le basi per una crescita più sostenibile e a dimostrare che l'Irlanda può farcela. «Da un certo punto di vista - spiega Rachel - questa crisi è la cosa migliore che potesse succedere. Ci ha riportato con i piedi per terra. Ora riemerge il vecchio spirito irlandese, di rimboccarsi le maniche e lavorare sodo, non credere che tutto sia dovuto». Per questo è lecito scommettere che l'esodo sarà temporaneo: le migliaia di irlandesi che stanno lasciando il paese non resteranno residenti del Canada o dell'Australia a lungo. Superato questo difficile periodo di transizione, gli emigranti di oggi torneranno a casa. L'Irlanda ha imparato dalla storia, e quindi la storia non si ripeterà.


I NUMERI DELLA CRISI Difficile prevedere miglioramenti improvvisi per l'economia irlandese, la prima dell'Eurozona a entrare in recessione. Una fase tecnicamente chiusa con il ritorno alla crescita congiunturale nel terzo trimestre del 2009, quando il Pil si è risollevato dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. Ma per l'ultima frazione dell'anno si stima una nuova contrazione, mentre il confronto su base annua è ancora fortemente negativo.
 
una velocissima considerazione sul post precedente e vogliate scusarmi se un poco OT:

giovani
Parlano inglese
Disponibili ad emigrare in Canada e Australia


Quanti dei nostri lo farebbero?
 
Posto le chiusure, di venerdì, del Tlx sui tre titoli irlandesi: poco significativi, ma solo per tenere monitorata la situazione.

2018 4,5% 100,24
2020 4,5% 97,50
2025 5,4% 99,40
 
Salve a tutti, quanta acqua è passata sotto i ponti dall'ultimo post.
Se può (o a chi) servire, vi allego ultima informazione pubblicata oggi.

Come sempre, commenti e valutazioni, sono ben accetti.
PS) Spero che abbiate trascorso Buone Feste
-------------------------------------------------------------------------

See statement below, for information, which was released today.


Bank of Ireland (Governor & Co)
11 January 2010


The Governor and Company of the Bank of Ireland (“Bank of Ireland”) – Credit Institutions (Eligible Liabilities Guarantee) Scheme 2009 (“ELG Scheme”).

Bank of Ireland, which includes its branches in Ireland, the United Kingdom, France, Germany and the United States, along with its subsidiaries Bank of Ireland Mortgage Bank, ICS Building Society and Bank of Ireland (IOM) Limited, have on 11 January 2010 become participating institutions for the purposes of the Credit Institutions (Eligible Liabilities Guarantee) Scheme 2009.

Further information on the Credit Institutions (Eligible Liabilities Guarantee) Scheme 2009 is available at www.finance.gov.ie and www.ntma.ie. Participating Institution Certificates for Bank of Ireland will be available at NTMA - Credit Institutions Eligible Liabilities Guarantee Scheme.

Bank of Ireland welcomes the opportunity afforded by the new ELG Scheme to issue guaranteed debt securities with a maturity of up to five years as the Group continues to focus on maintaining a prudent maturity profile of wholesale funding. The Group also welcomes the flexibility that the ELG Scheme provides with regard to issuing un-guaranteed debt securities depending on market conditions and investor appetite. Bank of Ireland’s participation in the ELG Scheme will further support our objective of achieving more conservative balance sheet metrics. At 30 September 2009, 33% of the Group’s wholesale funding had a maturity of 1 year or longer and thus beyond the 29 September 2010 maturity date of the Credit Institutions (Financial Support) Scheme 2008.

11 January 2010
 
12/01/2010 14,30

Bank of Ireland: Non escluso aumento di capitale

Più tardi altri ragguagli.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto