la Casta dei CARI Stolti

FEDELI ALLA INEA! LE RICCHE CONSULENZE AGRARIE DELLO STAFF DI ALEMANNO

I soldi pubblici dell’Istituto di economia agraria usati per pagare i collaboratori di Ale-danno e della sua fondazione “Nuova Italia”: dal portavoce Turbolente al figlio di Panzironi (braccio destro di Mancini), contratti per tutti. In totale, cinque milioni di consulenze esterne. E ora l’istituto è costretto a licenziare…

Ernesto Menicucci per "Il Corriere della Sera - Roma"

Si chiama Inea, Istituto nazionale di economia agraria, ma negli anni si è trasformato in una succursale della fondazione Nuova Italia, guidata da Gianni Alemanno. Un sistema attraverso il quale, con soldi pubblici, vengono retribuiti diversi uomini vicini al sindaco: tra i «beneficiati», l'ex portavoce del sindaco Simone Turbolente, e Dario Panzironi (ora in Eur Spa), figlio dell'ex ad dell'Ama.
gianni alemanno

A loro, e ad altri, sono andati dal 2007 ad oggi una serie di contratti di consulenza, proprio mentre l'Usb (Unione sindacale di base), denuncia: «Si profilano - dice Claudio Argentini - nuovi licenziamenti all'Inea, dove sono previsti tagli per 300 mila euro mentre si spendono 5 milioni in consulenze esterne. Ci domandiamo quale ruolo abbia la fondazione Nuova Italia».
A firmare le determinazioni dirigenziali per gli incarichi esterni, infatti, è il direttore generale dell'Inea, Alberto Manelli, che è tra i consiglieri di Nuova Italia e venne nominato ai vertici dell'Inea quando Alemanno era ministro dell'Agricoltura. Legame che dura nel tempo: qualche giorno fa, il dirigente era al fianco del primo cittadino durante l'inaugurazione del comitato elettorale per la ricandidatura in Campidoglio.
gianni alemanno gnam

Con Manelli direttore, Dario Panzironi ha avuto due incarichi: il primo dal 27 febbraio al 31 dicembre 2009, 22 mila euro fino a fine 2009 per «la ricognizione dei cicli attivi e passivi dell'Ente per l'analisi dell'implementazione del nuovo sistema amministrativo, contabile ed operativo dell'Inea»; il secondo il 12 febbraio 2010 (con scadenza 31 dicembre), altri 25 mila euro per «redazione di un report e tabelle excel a supporto dell'attività di controllo di gestione dell'Inea».
Simone Turbolente

Turbolente, invece, è consulente dell'Inea - come risulta anche dal sito internet dell'Istituto - fin dal 2007 e lo è rimasto anche una volta diventato (aprile 2008) portavoce del sindaco. In tutto,

, sempre per la «redazione di articoli per incrementare la visibilità dell'istituto tramite note e relazioni»: dal 2007 ad aprile 2010 si tratta di contratti semestrali, da 11.400 mila euro ciascuno; l'ultimo, fino ad aprile 2011 è da 22 mila euro per un anno.
Alemanno a sinistra-Panzironi a destra

Ma poi, tra i consulenti dell'Inea, figurano anche Saverio Scarpellino (collaboratore di Nuova Italia e lavoratore interinale all'Ama); il direttore del centro studi della fondazione Salvatore Santangelo (25 mila euro); il ricercatore Gabriele Natalizia che per Nuova Italia si occupa delle «trasformazioni del sistema internazionale contemporaneo» e prende dall'Inea 23 mila euro; lo stagista Luca Piersanti, incarico da 20 mila euro per la «ricerca sui sistemi di qualità nell'agroalimentare». Il tutto senza contare che, già dal 2009, due dei tre membri dell'«Organo di valutazione indipendete» che vigila sull'Inea sono diretta espressione alemanniana: Ida Marandola, moglie dell'ex deputato Francesco Biava, e Fabrizio Pescatori, nel collegio dei sindaci di Nuova Italia.
 
è un vero schifo!!!!! i Nostri Politicastri rubano anche l'elemosina


http://claudiazuncheddu.net/705-i-f...presidenza-del-consiglio-del-governo-italiano


Fondi per i malati di SLA dirottati nelle casse della Presidenza del Consiglio del Governo italiano

Creato Martedì, 20 Novembre 2012 16:02 | |

Mercoledì 21 Novembre 2012, ore 9.30 – appuntamento sotto il Consiglio Regionale (Via Roma), per imporre al Presidente Cappellacci la costituituzione di parte civile al Processo di Perugia del 28 novembre, contro la “cricca del G8” alla Maddalena, per il recupero dei 100 milioni sottratti ai sardi e oggi più che mai indispensabili per le emergenze nell'isola.
Il Presidente Monti e il ministro Grilli ritengono non prioritario il finanziamento del fondo per la non autosufficienza per i disabili gravissimi…
Nonostante l’Art. 23, comma 8, della Spending Review prevedesse 658 milioni da destinare alla non autosufficienza per i disabili gravissimi, nel disegno di legge sulla Stabilità, i 658 milioni vengono sottratti ai malati e dirottati alla Presidenza del Consiglio, che così può vantare una dotazione di 900 milioni di Euro.
Che il Governo Monti, con i suoi tagli, voglia dare il colpo di grazia ai sardi, a partire da chi non può neppure scappare dall’isola, è un dato sin troppo evidente.
Il dramma dell’abbandono degli ammalati di SLA e di tutti gli allettati gravissimi, pone la più alta istituzione sarda (la RAS) di fronte ad un’assunzione di responsabilità di garante del diritto inalienabile alla salute dei nostri cittadini. Il fatto che la RAS non si assuma questo ruolo istituzionale di sua competenza, dimostra come essa sia succube e complice delle decisioni romane riguardanti la salute dei sardi.
Alla ferocia e al cinismo dello Stato italiano contro i sardi, ancor più nel caso dei disabili gravissimi, non si può rispondere con la sudditanza e delegando ministri del governo italiano a tutelare i bisogni primari delle fasce più deboli della società sarda.
Non è più tempo di visite formali al capezzale di chi purtroppo ha perso l’autonomia fisica, di passerelle ingannevoli forse per un passaggio televisivo… dell’indifferenza di certe facce apparentemente “mortificate e affrante”.
Gli allettati della SLA sono lucidi e consapevoli. Le loro intelligenze e la loro disperazione, sono in prima fila nella lotta per la difesa dei diritti di tutti quei sardi, sempre più numerosi, ad essere condannati alla perdita totale della propria autonomia, persino per respirare. Ma se è vero che sono condannati a un equilibrio fragilissimo tra la vita e la morte, è anche vero che gli ammalati di SLA sono più che mai vivi e vigili, per cui la Politica non può decretarne la morte con i suoi tagli, con la sua indifferenza o peggio ancora con la sua rassegnazione.
La Politica sarda deve pensare in concreto non solo a come contrastare i tagli di Monti, ma anche a quali azioni intraprendere in prima persona, per il recupero immediato dei propri crediti. Basterebbe che il Presidente Cappellacci, il 28 novembre si costituisse parte civile al Processo di Perugia, contro la “cricca di Bertolaso”, per i danni subiti dalla Sardegna nel corso dei preparativi del G8, fra l’altro mai avvenuto alla Maddalena.
Solo il Presidente Cappellacci può costituirsi parte civile al processo, per difendere i diritti dei sardi, così come hanno fatto Ministeri del governo italiano, il Comando della Guardia di Finanza e il Comune della Maddalena, lasciato in solitudine.
La costituzione di parte civile implicherebbe il recupero certo dei 100 milioni di Euro di Fondi FAS sottratti dalle casse sarde e trasferiti, con una delibera del Presidente Berlusconi, nelle tasche della c.d. “cricca del G8”.
Sarebbero 100 milioni di Euro da destinare alle emergenze in Sardegna, a partire da quella dei cittadini affetti da SLA. Il Presidente Cappellacci si costituisca immediatamente parte civile o, in caso contrario, spieghi ai sardi le ragioni che glielo impediscono. I sardi non possono fare regalie a nessuno e ancor meno alla “cricca del G8”.
Claudia Zuncheddu
Segue l’appello al Governo italiano di Salvatore Usala – malato di SLA

APPELLO AL GOVERNO

Abbiamo apprezzato i tanti appelli a non estremizzare la protesta con gesti non reversibili giunti da Ministri, Politici e tanti Cittadini. Purtroppo non dipende più da noi, le nostre scelte sono coerenti, abbiamo chiesto quanto previsto da una legge votata in agosto, la 135/2012, che prevedeva almeno 350 milioni per i disabili gravissimi.

Siamo ora noi che facciamo un appello al Governo perché ripristini i finanziamenti sottratti con il disegno di legge di stabilità all'esame del Parlamento. Invitiamo i Ministri dell'economia, politiche sociali e sanità ad incontrarci il giorno 21 presso il ministero dell'economia. noi saremo in presidio ad aspettarvi dalle 10,30.
Siamo certi che si possano trovare soluzioni per soddisfare le legittime richieste dei disabili gravissimi discutendo dei punti presentati ai Ministri Balduzzi e Fornero nell'incontro del 31 ottobre
PUNTI DI DISCUSSIONE DELL'INCONTRO:

a)Incremento del fondo non autosufficienza di 400 milioni da utilizzare in via prevalente e prioritariamente per i disabili gravissimi, chiaramente esente reddito ISEE.
b)Utilizzare i fondi per finanziare l'assistenza indiretta con contributi diretti alle famiglie per i Piani Assistenziali Individualizzati,(PAI) strutturati in concerto tra le parti.
c)Prevedere una compartecipazione economica delle Regioni in misura di un terzo dei PAI, portando così il totale utile a 600 milioni. (Molte Regioni non spendono nulla o poco per le Politiche Sociali)
d)Predisporre un atto legislativo di riduzione del 5% dei posti in RSA a carico del servizio sanitario regionale. Per invogliare i pazienti al rientro al domicilio prevedere un contributo di 30.000€ l’anno. Con tale provvedimento si può prevedere un risparmio di almeno 600 milioni.
e)I risparmi di cui al punto d verranno utilizzati per l'assistenza socio sanitaria dei disabili meno gravi con procedure di cui ai punti precedenti.
f)Studiare un riparto fra Regioni in funzione dell'incidenza e non della densità abitativa. Una proposta potrebbe essere di dare anticipi e saldi a presentazione dei piani finanziati in funzione della stadiazione.
g)Studiare la fattibilità del nostro progetto "RESTARE A CASA" che riporta diversi punti sopra riportati che si ispira ad una pratica consolidata in Sardegna da 6 anni.
Oltre trovare ulteriori 200 milioni ci preme sostenere l'imprescindibilità degli altri punti per blindare un provvedimento onde evitare distorsioni e sciacallaggio da parte delle regioni.
Siamo disponibili ad ascoltare le Vostre ragioni ma uscire con un documento che ci garantisca concretamente su un emendamento sulle nostre richieste.
Nel caso non rispondiate a questo appello vi prenderete la responsabilità di tutto quello che potrà avvenire. Noi non chiediamo elemosine, vogliamo diritti, non vogliamo vivere a tutti i costi una vita indegna.
Monserrato, 19 novembre 2012
il segretario - Salvatore Usala
 
Franco Fiorito e quelle spese folli del Pdl Lazio

Il presidente della commissione bilancio della Regione Lazio è indagato per peculato dalla procura di Roma. L'accusa? 800mila euro in fondi regionali spostati su conti personali e all'estero. E non è il solo

Franco Fiorito e quelle spese folli del Pdl Lazio - Liquida Magazine

Onorevoli pagati dalle multinazionali in cambio di favori


Di Redazione IBTimes | 20.05.2013 11:43 CEST
Un servizio della trasmissione televisiva le Iene avrebbe scoperto gli altarini: deputati e senatori foraggiati dalle multinazionali in cambio di favori come delle 'piccole' modifiche a disegni di legge in discussione. Dura la reazione del presidente del Senato Pietro Grasso: "dalle anticipazioni giornalistiche in merito al servizio delle Iene emerge che, nelle scorse legislature, deputati e senatori sarebbero stati pagati da multinazionali per operare modifiche favorevoli ai disegni di legge in discussione".

26178-elezione-del-presidente-della-repubblica.jpg



"Emerge la denuncia di un comportamento che, se provato, sarebbe gravissimo. Purtroppo la natura di denuncia, anonima nella fonte e nei destinatari, rende difficile procedere all'accertamento della verità".
"Spero quindi che gli autori del servizio e il cittadino informato di fatti così gravi provvedano senza indugio a fare una regolare denuncia alla Procura, in modo da poter accertare natura e gravità dei fatti contestati. "Da parte mia - continua Grasso - assicuro che mi adopererò per fornire agli inquirenti nel più breve tempo tutte le informazioni che riterranno utili alle indagini".
 
ultimo avvertimento !!!!!!
se continuate a disturbarci nei nostri quotidiani affari (o lavoro, come a dir si voglia :-o )

971772_577531888957593_1072732036_n.jpg
 
FEDELI ALLA INEA! LE RICCHE CONSULENZE AGRARIE DELLO STAFF DI ALEMANNO

I soldi pubblici dell’Istituto di economia agraria usati per pagare i collaboratori di Ale-danno e della sua fondazione “Nuova Italia”: dal portavoce Turbolente al figlio di Panzironi (braccio destro di Mancini), contratti per tutti. In totale, cinque milioni di consulenze esterne. E ora l’istituto è costretto a licenziare…

Ernesto Menicucci per "Il Corriere della Sera - Roma"

Si chiama Inea, Istituto nazionale di economia agraria, ma negli anni si è trasformato in una succursale della fondazione Nuova Italia, guidata da Gianni Alemanno. Un sistema attraverso il quale, con soldi pubblici, vengono retribuiti diversi uomini vicini al sindaco: tra i «beneficiati», l'ex portavoce del sindaco Simone Turbolente, e Dario Panzironi (ora in Eur Spa), figlio dell'ex ad dell'Ama.
gianni alemanno

A loro, e ad altri, sono andati dal 2007 ad oggi una serie di contratti di consulenza, proprio mentre l'Usb (Unione sindacale di base), denuncia: «Si profilano - dice Claudio Argentini - nuovi licenziamenti all'Inea, dove sono previsti tagli per 300 mila euro mentre si spendono 5 milioni in consulenze esterne. Ci domandiamo quale ruolo abbia la fondazione Nuova Italia».
A firmare le determinazioni dirigenziali per gli incarichi esterni, infatti, è il direttore generale dell'Inea, Alberto Manelli, che è tra i consiglieri di Nuova Italia e venne nominato ai vertici dell'Inea quando Alemanno era ministro dell'Agricoltura. Legame che dura nel tempo: qualche giorno fa, il dirigente era al fianco del primo cittadino durante l'inaugurazione del comitato elettorale per la ricandidatura in Campidoglio.
gianni alemanno gnam

Con Manelli direttore, Dario Panzironi ha avuto due incarichi: il primo dal 27 febbraio al 31 dicembre 2009, 22 mila euro fino a fine 2009 per «la ricognizione dei cicli attivi e passivi dell'Ente per l'analisi dell'implementazione del nuovo sistema amministrativo, contabile ed operativo dell'Inea»; il secondo il 12 febbraio 2010 (con scadenza 31 dicembre), altri 25 mila euro per «redazione di un report e tabelle excel a supporto dell'attività di controllo di gestione dell'Inea».
Simone Turbolente

Turbolente, invece, è consulente dell'Inea - come risulta anche dal sito internet dell'Istituto - fin dal 2007 e lo è rimasto anche una volta diventato (aprile 2008) portavoce del sindaco. In tutto,

, sempre per la «redazione di articoli per incrementare la visibilità dell'istituto tramite note e relazioni»: dal 2007 ad aprile 2010 si tratta di contratti semestrali, da 11.400 mila euro ciascuno; l'ultimo, fino ad aprile 2011 è da 22 mila euro per un anno.
Alemanno a sinistra-Panzironi a destra

Ma poi, tra i consulenti dell'Inea, figurano anche Saverio Scarpellino (collaboratore di Nuova Italia e lavoratore interinale all'Ama); il direttore del centro studi della fondazione Salvatore Santangelo (25 mila euro); il ricercatore Gabriele Natalizia che per Nuova Italia si occupa delle «trasformazioni del sistema internazionale contemporaneo» e prende dall'Inea 23 mila euro; lo stagista Luca Piersanti, incarico da 20 mila euro per la «ricerca sui sistemi di qualità nell'agroalimentare». Il tutto senza contare che, già dal 2009, due dei tre membri dell'«Organo di valutazione indipendete» che vigila sull'Inea sono diretta espressione alemanniana: Ida Marandola, moglie dell'ex deputato Francesco Biava, e Fabrizio Pescatori, nel collegio dei sindaci di Nuova Italia.


Una foto su un profilo Facebook che imbarazza il Campidoglio a quattro giorni dal ballottaggio: il sindaco Alemanno con un pluripregiudicato del clan Casamonica. L'immagine è stata postata sul social network: a condividerla sul proprio profilo, Luciano Casamonica, pluripregiudicato per traffico di stupefacenti, arrestato dai carabinieri del nucleo investigativo e della stazione Porta Cavalleggeri. "Una figura di spicco nel clan" dice chi si occupa dei Casamonica. La foto è stata condivisa sul social network dal titolare del profilo il 5 settembre del 2012: Alemanno in camicia bianca sorride accanto a Casamonica con la maglia dell'Italia. "A cena con il sindaco di Roma" è il titolo del post corredato dall'immagine. In un altro post, datato 4 febbraio 2011, Casamonica scrive: "Il sindaco e il vece sindaco di Roma". "Come gesto di cortesia - la risposta dello staff di Alemanno - il sindaco, come altri politici, si lascia ritrarre con chi glielo chiede. Lo fa anche con piacere, perché crede che la richiesta di una foto sia un gesto di apprezzamento per il lavoro svolto e per la carica pubblica. Non siamo certi né che sia stata scattata a una cena né che risalga al 2012" di GABRIELE ISMAN
 

Allegati

  • 081918929-e837ff13-6502-4a4c-a98a-04f5800be1e7.jpg
    081918929-e837ff13-6502-4a4c-a98a-04f5800be1e7.jpg
    98,6 KB · Visite: 346
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto