Sui mercati finanziari ci vuole pazienza. Il trading - on line - è solo una semplificazione operativa indotta dall'accelerazione della tecnologia, che ha accelerato gli scambi, le informazioni e, per volontà della superiore immanente lobby delle banche d'affari, dei loro commissioni.
Sul breve termine (e per me, breve, abbinato a pazienza) - significa non meno di un mese - non siamo noi a fare gli scambi. E' un sistema di hft che lavora su algoritmi istantanei studiati a applicati per asciugare i vostri soldi. Vi potrà andar bene 1,2,5 volte, poi il mercato, sul trading brevissimo, si riprede tutto e di più. Sono gli assetti macroeconomici che a lungo andare, presentano il conto. E su questi, io ragiono. Con la mia testa, non sulla base di informazioni rese edulcorate o peggiorate ad hoc, divulgate in un istante per far credere che valgano in eterno. E molti, come topi in coda al pifferaio, seguono.
Se ipotizzo di andare al ribasso sullo spoor, che è l'unico indice che per volumi abbia un senso (non certo il FIB che non viene quasi nemmeno considerato dagli stessi operatori in opzioni, essendo talmente piccolo quasi da non consentire le cosiddette operazioni di correzione compensativa), lo faccio con un'analisi che mi ha portato a considerare insostenibile la quotazione rispetto ai fondamentali.
Allora, quali sarebbero questi fondamentali che dovrebbero giustificare quotazioni più basse, nel mio caso ? Ma è molto semplice: i tassi. I tassi, da sempre, muovono i capitali e qualunque altra operazione, sia esplicita che implicita, con questo parametro che affonda le sue motivazioni nella notte dei tempi, dovrà fare i conti. A tassi 0 ed in assenza di altri elementi contrastanti, l'equity incorpora i benefici dei risparmi sui debiti e, come insegnano quelli che hanno fatto scuole alte, a redditività alta c'è convenienza ad indebitarsi. Purchè i tassi siano bassi.
Ma con tassi al 5%, i bilanci non saranno mai uguali a bilanci con tassi a zero.
E cosa ci faccia lo spoor in area 4400 con tassi al 5%, piuttosto che il dax in area 16000 (record storici) ed economia in recessione, non trova una spiegazione razionale che non sia quella che a quei valori ce li hanno spediti per convenienza finanziaria di chi deve gestire masse di denaro.
Ma i mercati sono come i gas: più li comprimi più la pressione e la temperatura crescono.
Secondo me, la temperatura e la pressione delle macro variabili, sta crescendo velocemente.
Non importa se l'effetto esplosivo si manifesterà fra un mese, due o 5. O si cambiano gli elementi macro (e non vedo come, visto che l'inflazione è l'unico parametro che nel silenzio del decorso del tempo, di mangia i debiti, ed in un sistema sommerso dai debiti, perchè le banche centrali dovrebbero limitare l'inflazione ?), o i mercati torneranno a fare il conto con la realtà.
Quindi, quando dico che shorto lo spoor, lo shorto con orizzonti ampi.
Perchè son disposto anche a rischiare molto.
Ma in cambio, voglio molto.
Obiettivo di termine: fine anno.
Oggi, spoor quota 4400
Ci si risente a fine anno.