News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 2 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Tiscali, Huisman nuovo ad, Soru resta presidente esecutivo

Tiscali, Huisman nuovo ad, Soru resta presidente esecutivo

MILANO, 2 marzo (Reuters) - Il consiglio di amministrazione di Tiscali ha nominato Ruud Huisman nuovo amministratore delegato al posto di Renato Soru che resterà presidente esecutivo del gruppo.
Lo dice una nota in cui si precisa che la nomina è subordinata al via libera dell'assemblea che si riunirà ad aprile per l'approvazione del bilancio 2003.
Il cda ha inoltre deliberato di far confluire tutte le attività italiane in una nuova società di cui assumerà la guida Sergio Cellini.
Ruud Huisman è AD di Tiscali Benelux e Scandinavia dal 2002.
Proviene da World Online International dove ha ricoperto la carica di Chief Operating Officer e di Chief Financial Officer.
 
Snai: a fine febbraio -49,5 mln posizione finanziaria netta

Snai: a fine febbraio -49,5 mln posizione finanziaria netta

Roma, 02 mar - Posizione finanziaria netta negativa per 49,5 milioni a fine febbraio per [LINK:fd85b4a42a]Snai[/LINK:fd85b4a42a] spa. Il dato, si legge in una nota del gruppo, e' in miglioramento rispetto a fine gennaio: -49,7 milioni.
A livello di gruppo la posizione finanziaria netta e' negativa per 47 milioni dai 46,7 registrati a fine gennaio. Un peggioramento imputato all'effetto di stagionalita' non favorevole della gestione degli ippodromi chiusi per il periodo invernale.
Invariato l'indebitamento bancario di gruppo a 52,2 milioni. Com-Ggz (RADIOCOR)
 
MILANO, 2 marzo (Reuters) - Grant Thornton Revision et Conseil sa, consociata lussemburghese dell'omonima società di revisione, ha rifiutato il mandato di revisione di Finmatica Luxembourg, controllata di Finmatica.
Grant Thornton "ha informato gli azionisti della società che non accetta il mandato", è scritto in una lettera del revisore.
La lettera è datata 26 gennaio, due giorni dopo gli arresti domiciliari disposti per Pierluigi Crudele e Fabio Bottari.
"Tutte le Grant Thornoton nei vari paesi hanno rifiutato i mandati sulle società estere di Finmatica come conseguenza della revoca da parte di Finmatica del mandato principale alla consociata italiana del 13 gennaio scorso", dice una fonte di Finmatica.
Finmatica Luxembourg è il veicolo creato dalla società per l'emissione di un prestito convertibile da 55 milioni di euro, annunciato e poi ritirato ai primi di gennaio.
Grant Thornton International, all'inizio di gennaio, aveva espulso l'affiliata italiana in seguito allo scandalo Parmalat, e la società aveva quindi assunto la denominazione di Italaudit.
 
Applied Micro Circuits acquisisce 3ware Inc.

da Spystocks.com:

Applied Micro Circuits acquisisce 3ware Inc.
(3/2/2004 3:07:26 PM)

Applied Micro Circuits Corporation ha annunciato un accordo definitivo per l'acquisto di 3ware Inc., azienda produttrice di dispositivi di immagazzinamento di emergenza di dati. Secondo l'accordo AMCC acquisterà le azioni di 3ware sul mercato per 150 milioni di dollari in cash. L'operazione dovrebbe concludersi entro l'1 aprile 2004.
 
Moda: Usa; Levi Strauss, Altro Trimestre In Perdita

Moda: Usa; Levi Strauss, Altro Trimestre In Perdita

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 2 MAR - Levi Strauss, il mitico marchio americano dell' abbigliamento jeans, non riesce almeno per adesso a risalire la china, al punto che nel quarto trimestre i conti hanno chiuso in rosso per circa 245 milioni di dollari, mentre il fatturato è calato per il settimo anno consecutivo.
Oltre a questo, Levi Strauss ha annunciato di aver rimesso mano ai bilanci relativi agli anni precedenti - a partire dal 2001 fino alla metà del 2003 - con la conseguenza di tagliare l' utile netto. Un anno fa l' azienda aveva invece chiuso il trimestre con un profitto, sia pure risicato, pari a 21 milioni di dollari, mentre le vendite erano state allora di 1,26 miliardi (ora si sono ridotte a 1,2 mld di dollari).
Levi Strauss non è riuscita ad invertire una tendenza decisamente negativa a causa dei ritardi nella commercializzazione di alcuni nuovi prodotti, dopo avere in precedenza assunto una società specializzata, Alvarez & Marsal, per mettere a punto una strategia finalizzata ad incrementare le vendite e ridurre il debito.
Nei primi giorni dello scorso gennaio la regina dei blue-jeans aveva lasciato gli Stati Uniti, dopo essere stata per lungo tempo un simbolo di questo Paese, fondata nel 1873 dal bavarese Levi Strauss. Entro il corrente mese di marzo chiuderanno i battenti anche gli impianti canadesi, con la conseguenza che i 501 e gli altri storici modelli saranno prodotti esclusivamente in Paesi emergenti, dove il costo della manodopera è nettamente più basso.
Per quanto riguarda il trimestre in corso, la situazione dovrebbe in ogni caso migliorare, in quanto le vendite appaiono destinate a salire del 5%, stimolate dall' abbassamento dei prezzi e dalla commercializzazione della nuova linea Signature.
Levi Strauss - che ha debiti per oltre due miliardi di dollari - fino a questo momento ha fortemente risentito della concorrenza dei prodotti cinesi, che ha provocato una profonda crisi più in generale nel tessile-abbigliamento made in Usa.
(ANSA).
 
Autogrill, nuovi contratti in Francia e Grecia

Autogrill, nuovi contratti in Francia e Grecia

MILANO, 2 marzo (Reuters) - [LINK:791c832a39]AGL[/LINK:791c832a39] si è aggiudicata la concessione per otto punti vendita nell'aeroporto di Marsiglia e ha siglato due nuovi contratti per lo scalo internazionale di Atene.
La concessione a Marsiglia, si legge in una nota, ha una durata di 8 anni e produrrà nel periodo un fatturato di 77 milioni di euro.
Per ciò che riguarda l'aeroporto internazionale di Atene, i due contratti riguardano 5 nuovi punti ristoro per un giro d'affari complessivo di 1,5 milioni di euro l'anno.
Ad Atene Autogrill ha già altri quattro punti vendita che nel 2003 hanno generato un fatturato di 3,3 milioni, mentre in Francia il gruppo non era finora presente.
 
Nts: Cambria chiede risarcimento di 12 mln per Tecnosistemi

Nts: Cambria chiede risarcimento di 12 mln per Tecnosistemi

Milano, 02 mar - Tutti contro tutti nella battaglia legale seguita alla mancata acquisizione di Tecnosistemi da parte di [LINK:4cd7d2bfa0]Nts[/LINK:4cd7d2bfa0]. Lo scorso 10 febbraio il fondo Cambria guidato da Mario Mauri, azionista di Nts, e' intervenuto nel contenzioso tra la ex-Freedomland e Meliorbanca. Mauri ha chiesto alle parti in causa un risarcimento danni di 12,5 milioni per la "lesione dei propri diritti di credito". E' saltato inoltre l'arbitrato promosso da Meliorbanca e Star Venture, gia' soci di Tecnosistemi, per chiedere a Nts l'esecuzione del contratto d'acquisto. Adb- (RADIOCOR)
 
Finmatica torna su livelli collocamento a 5 euro

Finmatica torna su livelli collocamento a 5 euro


Ancora vendite su [LINK:37db10387a]Finmatica[/LINK:37db10387a], che e' il titolo peggiore del listino con un calo del 6,47% a 5,13 euro, dopo aver sfiorato quota 5 euro a 5,04 aggiornando ancora i nuovi minimi storici. Con il calo odierno, Finmtica, uno dei pochi titoli del Nuovo Mercato che rispetto al collocamento poteva vantare ancora un saldo positivo, ha di fatto annullato le distanze dal prezzo di debutto in Borsa a 5 euro. L'Ipo, avvenuta nel novembre del '99, era stata caratterizzata da un boom memorabile: +533% rispetto al collocamento (ma il primo giorno, quando le azioni non riuscirono a fare prezzo per eccesso di rialzo, il balzo era stato del 700%). Il mercato resta preoccupato anche dopo le previsioni 2004 diffuse dal nuovo management la scorsa settimana. "Le stime sono del 10-15% inferiori alle previsioni" afferma un analista. La societa' prevede ricavi per 98 milioni di euro, un Ebitda a 24 milioni e 12 milioni di investimenti in sviluppo e ricerca. Inoltre gli analisti lamentano il fatto che non siano stati diffusi i dati alla base di queste stime, oltre ai numeri relativi al 2003 "che si teme possano essere molto pesanti", secondo un operatore. Inoltre, la posizione debitoria "resta preoccupante. Se venisse consolidata Finmatica Real Estate - sottolinea un altro analista - l'indebitamento salirebbe di altri 85 milioni. Gia' ai livelli attuali, comunque, sono a rischio i covenants con le banche sui prestiti sindacati
 
Comunicato Stampa Intek

Comunicato Stampa [LINK:fd84e7e06f]Intek[/LINK:fd84e7e06f]
16:49:59 - 02/03/2004

Si rende noto che in data 2 marzo 2004 è stata iscritta presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Torino la delibera dell’Assemblea straordinaria di Intek S.p.A., tenutasi in data 12 febbraio 2004 che ha, tra l’altro, approvato la conversione obbligatoria di tutte le n. 36.663.380 azioni di risparmio in altrettante azioni ordinarie mediante attribuzione di una nuova azione ordinaria (codice ISIN IT0000076791) godimento 1 gennaio 2003 per ognuna delle vecchie azioni di risparmio in circolazione ( codice ISIN IT0000076775 al portatore e codice ISIN IT0000076783 nominative). La data di efficacia a partire dalla quale le azioni di risparmio saranno revocate dalle negoziazioni e le azioni ordinarie rivenienti dalla conversione saranno fungibili con quelle esistenti e quotate sul mercato, sarà il giorno 8 marzo 2004 (quarto giorno di Borsa aperta successivo alla data di efficacia). Pertanto da tale data il capitale sociale pari ad Euro 52.924.850,16 sarà esclusivamente composto da n. 203.557.116 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,26 ciascuna. Gli azionisti che non avessero ancora provveduto alle operazioni di dematerializzazione dei certificati azionari potranno richiedere la conversione, senza alcuna spesa a loro carico, previa consegna degli stessi ad un intermediario aderente al sistema Monte Titoli per la loro immissione nel sistema di gestione accentrato in regime di dematerializzazione

fonte: Soldionline.it
 
Cred. Artigiano, utile netto 2003 sale del 2% a 15,5 milioni

Cred. Artigiano, utile netto 2003 sale del 2% a 15,5 milioni

MILANO, 2 marzo (Reuters) - [LINK:43e3732222]CRA[/LINK:43e3732222], gruppo Credito Valtellinese chiude il 2003 con un utile netto di 15,5 milioni di euro in crescita del 2% sul 2002.
Il cda, che oggi ha approvato i risultati 2003, propone all'assemblea di bilancio la distribuzione di un dividendo di 0,1093 euro per azione in leggero calo rispetto alla cedola di 0,1165 del 2002.
La base azionaria su cui viene distribuito il dividendo 2003 è però superiore di circa 10 milioni di titoli.
La raccolta diretta si è attestata a oltre 3,3 miliardi con una crescita superiore al 13%, mentre quella indiretta ha raggiunto quota 3,8 miliardi (+7,3%). Impieghi per 2,8 miliardi con un incremento dell'11,9%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto