News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 24 feb. 2004

Autostrade smentisce Mf: cda non ha approvato bilancio 2003

Autostrade, cda non ha approvato bilancio 2003 -nota

ROMA, 24 febbraio (Reuters) - [LINK:bb62ac54a1]Auto[/LINK:bb62ac54a1] in merito a un articolo pubblicato oggi dal quotidiano Mf precisa che il consiglio di amministrazione di venerdi scorso non ha approvato il preconsuntivo di bilancio del 2003, nè preso in considerazione la politica di dividendi.
Oggi il quotidiano finanziario scrive che il cda del 20 febbraio ha esaminato il preconsuntivo 2003 che mostrerebbe un risultato dopo le imposte a 202 milioni di euro e un mol superiore a 1,5 miliardi di euro. Secondo Mf, il dato finale non sarebbe paragonabile a quello dell'anno precedente che era stato viziato dalle plusvalenze da conferimenti e anche "il dividendo sarà significativo".
Mf ricorda, come noto, che il bilancio sarà approvato venerdì 19 marzo.
Un analista che ha preferito non essere citato ha detto a Reuters che i numeri pubblicati "sono vicini alle attese".
Secondo la stessa fonte il fatto che tali dati siano "così diversi dall'anno precedente non sorprende perchè hanno molti più oneri finanziari e ammortamenti legati alla ristrutturazione".
Autostrade aveva chiuso il 2002 con un utile netto in crescita del 27,3% a 529 milioni e aveva distribuito un dividendo di 0,31 euro per azione da 0,23 nel 2001.
Il mol era stato pari a 1,472 miliardi.
 
Home depot, utili in crescita in IV trimestre, sopra attese

Home depot, utili in crescita in quarto trimestre, sopra attese

ATLANTA, 24 febbraio (Reuters) - Home Depot Inc., la più grande catena al mondo di negozi per il bricolage, ha conseguito nel quarto trimestre utili in crescita.
Il risultato, conseguito grazie all'aggiornamento dell'assortimento e dei sistemi tecnologici, ha permesso alla società di invertire il trend negativo delle vendite e degli utili sofferto l'anno precedente.
Nel trimestre gli utili sono saliti a 951 milioni di dollari dai 686 milioni di un anno prima, pari rispettivamente a 42 e 30 centesimi utile post-diluizione per azione.
Il fatturato dei punti vendita aperti da almeno un anno (che rappresenta un valido indice di valutazione) è cresciuto del 7,6%, contro il -6% nel corrispondente periodo del 2002.
Gli analisti interpellati da Reuters avevano previsto mediamente un utile post-diluizione per azione di 39 centesimi.
 
Snam pronta a eventuale discesa Eni, ribadito no a Terna

Snam pronta a eventuale discesa Eni, ribadito no a fusione Terna

MILANO, 24 febbraio (Reuters) - [LINK:cfefe5ca5c]SRG[/LINK:cfefe5ca5c] è pronta per una eventuale discesa della controllante Eni sotto il 51% del capitale, mentre ribadisce di non essere interessata a una fusione con Terna, la società che gestisce la rete di elettrodotti che Enel intende mettere sul mercato entro l'estate.
"Il nostro dovere è farci trovare pronti per ogni decisione che dovesse prendere l'azionista", dice Salvatore Russo, presidente e Ad della società proprietaria dei gasdotti, controllata al 59,8% dall'Eni.
Il decreto Marzano prevede che Enel ed Eni debbano scendere al 20% rispettivamente di Terna e Snam entro il 2007. Enel ha già annunciato che porterà sul mercato il 50% di Terna entro l'estate per poi scendere al 20% entro il 2007. Eni, invece, non ha ancora indicato una tempistica.
Russo, al termine di un incontro con gli analisti sul bilancio 2003, ha poi ribadito che non c'è interesse da parte di Snam ad acquisire o a fondersi con Terna. "Non abbiamo intenzione di entrare in business dove il quadro politico e regolatorio non è chiaro. Preferiamo aree dove sia possibile creare più valore per gli azionisti", ha sottolineato Russo.
 
Enel: contratto per la gestione centrale di San Pietroburgo

Enel: contratto per la gestione centrale di San Pietroburgo

Radiocor - Roma, 24 feb - [LINK:5ae738da5a]Enel[/LINK:5ae738da5a] e la societa' privata russa Esn-Energo hanno vinto la gara per il contratto di gestione del North West Thermal Power Plant di San Pietroburgo.
La centrale - afferma una nota - ha una potenza installata di 450 Mw a ciclo combinato alimentato a gas naturale e una produzione di 3,4 miliardi di chilowattore l'anno destinata al mercato russo e finalandese.
"Siamo soddisfatti di questo primo passo in Russia - ha detto l'a.d. di Enel, Paolo Scaroni - che ci consente di realizzare una significativa presenza industriale senza investimenti di capitale. Enel conquista una posizione ideale per valutare da vicino le opportunita' che lo sviluppo del processo di liberalizzazione del mercato russo dell'energia potra' offrire".
 
H.J. Heinz riporta utili in linea con le attese

da Spystocks.com:

H.J. Heinz riporta utili in linea con le attese
(2/24/2004 2:30:29 PM)

H.J. Heinz ha registrato nel terzo trimestre 2003 utili per 202,2 milioni di dollari (57 centesimi), in linea con le attese degli analisti. La società alimentare ha confermato le stime per utili 2004 compresi tra i 2,19 e i 2,21 dollari. Nello stesso trimestre 2002 la società aveva riportato utili per 151,6 milioni di dollari (43 centesimi). Il fatturato per il trimestre è ammontato a 2,1 miliardi di dollari, impattando col dato 2002.
 
SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE

SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE


(BCE) Bce: in dicembre piu' rimborsi che nuove emissioni debito

(BCE) Bce: -0,6 mld euro posizione finanziaria netta a 20 febbraio


(BIM) Borsa: Ubm, 9 titoli preferiti tra small cap, novita' Zignago

(E11) Francia: +2% spese per consumi in gennaio

(E11) Isae: stabile a febbraio la fiducia dei consumatori

(E11) Commercio: Istat, media 2003 vendite dettaglio +2%

(E11) E12: sale a 2,5 mld surplus bilancia pagamenti dicembre

(E11) Germania: cala a 96,4 da 97,5 indice Ifo febbraio

(E11) E12: a 28,1 mld da 67,1 surplus bilancia pagamenti 2003

(E11) E12: +5,7% nuovi ordini industria dicembre


(E11) Germania: +0,2% prezzi consumo Sassonia a febbraio

(FIN) SnamRG: Russo, cedola 2003 sostenibile per prossimi 2 anni

(FIN) Alitalia: Marzano, commissariamento? Non ne stiamo parlando

(FIN) Finmeccanica: Fini, dopo Berlino l'Italia non stia alla finestra (

FIN) Snecma: Governo francese annuncia parziale privatizzazione


(FIN) Capitalia: al via dal 1 marzo il piano su bond in default


(FIN) Alitalia: Mengozzi, dimissioni? "Ci si dimette in cda"


(FIN) Parmalat: Parmalat Usa Corp. sotto protezione Chapter 11

(FIN) Snecma: +70% utile netto 2003, anche 2004 sara' positivo

(FIN) Tesoro: lettera a banche per linea di credito Scip2 fino a 800mln

(FIN) Sirti: attesa crescita 49% utile netto tra 2004 e 2007

(FIN) Saipem: Tali, per 2003 confermeremo payout un terzo utili

(POL) Russia: Putin annuncia destituzione governo

(POL) Italia-Francia: vertice Berlusconi-Raffarin il 10 marzo a Lione

(RFI) CTz: rendimenti in calo di 12 centesimi al 2,09%


RFI) BoT: rendimento 6 mesi limato a 1,967%


(RADIOCOR) 24-02-04
 
Usa: indice fiducia consumatori feb. scende a 87,3

24/02/2004 16:01
*USA: INDICE FIDUCIA CONSUMATORI FEBBRAIO SCENDE A 87,3

USA: Nel mese di febbraio l''indice della fiducia dei consumatori negli Stati Uniti si e'' attestato a 87.3 punti, contro i 96,4 punti del mese precedente (dato rivisto). L''indicatore si e'' rivelato peggiore delle previsioni. Gli analisti avevano infatti stimato un dato a quota 92,30.
 
Greenspan: maggiori regole per Fannie Mae e Freddie Mac

Greenspan: maggiori regole per Fannie Mae e Freddie Mac

Radiocor - Washington, 24 feb - Il presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan, auspica una maggior regolamentazione degli organi parastatali per i rifinanziamenti sui mutui edilizi (Gse), come Fannie Mae e Freddie Mac.
In un intervento alla commissione bancaria del Senato Usa, Greenspan si e' detto preoccupato per la crescita dei Gse, sottolineando che "il nostro sistema finanziario sarebbe piu' robusto se si appoggiasse su un sistema basato sul mercato che suddivide i rischi sui tassi, piuttosto che su quello attuale che li concentra nei Gse".
Il Congresso, impegnato nella riforma di questo sistema, deve secondo Greenspan "creare una nuova autorita' regolamentatrice allo stesso livello di quella del settore bancario" e porre un limite "alle emissioni di obbligazioni da parte dei Gse e ai loro acquisti di attivita', siano esse ipotecarie o meno". Mac- (RADIOCOR)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto