fo64
Forumer storico
Fiat: cda vara piano incentivazione per talenti manageriali
[LINK:dccad18bce]Fiat[/LINK:dccad18bce]: cda vara piano incentivazione per talenti manageriali
Il cda della Fiat S.p.A. si è riunito oggi per esaminare un nuovo piano di incentivazione che verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti del prossimo 31 marzo 2008. Su proposta del Comitato Remunerazioni e considerando le attuali condizioni di mercato, il Consiglio ha varato un piano di incentivazione al fine di attrarre e trattenere i talenti manageriali. Lo si apprende da un comunicato.
Il piano - che verrà sottoposto alla prossima Assemblea degli Azionisti - riprende le caratteristiche del piano di stock option del 3 novembre 2006 per quanto riguarda il raggiungimento di prestabiliti obiettivi di redditività, il periodo di maturazione e il periodo di esercizio (dal 2011 al 2014).
Il piano, se approvato, prevede la facoltà di procedere ad assegnazioni periodiche entro il 2010 sino ad un massimo complessivo di 4 milioni di strumenti finanziari, in forma di stock option e/o di Stock Appreciation Rights (SARs)
I SARs attribuiscono ai beneficiari, subordinatamente all'avverarsi delle condizioni stabilite, il diritto di ottenere l'equivalente monetario dell'incremento di valore dell'azione Fiat ordinaria. Ogni SAR dà diritto ad un importo (che può essere regolato in cassa o in azioni ordinarie) pari alla differenza tra il prezzo ufficiale dell'azione Fiat ordinaria rilevato in Borsa il giorno di esercizio e lo strike price. Lo strike price sarà pari alla media aritmetica dei prezzi ufficiali rilevati sul mercato gestito da Borsa Italiana S.p.A. negli ultimi trenta giorni precedenti la data di attribuzione.
Allo stesso modo, il piano prevede l'autorizzazione ad assegnare sino ad un massimo di 4 milioni di stock option su altrettante azioni Fiat ordinarie, tenuto conto che il numero complessivo degli strumenti finanziari assegnati - siano essi SARs o stock option o una loro combinazione - non deve eccedere l'ammontare complessivo di 4 milioni. Le stock option saranno offerte con uno strike price pari alla media aritmetica dei prezzi ufficiali rilevati sul mercato gestito da Borsa Italiana S.p.A. negli ultimi trenta giorni precedenti la data di attribuzione. Il piano verrà servito mediante azioni proprie senza procedere a nuove emissioni.
I SARs e le stock option avranno un periodo di maturazione in quote paritetiche annuali (pro rata in caso di attribuzione durante l'anno). Il diritto di esercizio sarà subordinato al raggiungimento di obiettivi annuali di performance ed alla permanenza del rapporto di lavoro con il Gruppo al termine di ogni periodo di maturazione.
Sono destinatari del piano i manager che hanno un ruolo chiave con significativo impatto sui risultati di business, i quali siano stati assunti o promossi successivamente all'attribuzione del piano di stock option del 3 novembre 2006 o abbiano assunto dopo tale data più ampie responsabilità e che pertanto siano meritevoli di riconoscimenti aggiuntivi ovvero siano destinatari di speciali programmi di fidelizzazione. Sono esclusi i componenti del cda.
Con tale decisione, il Consiglio ha confermato l'importanza di attrarre e trattenere talenti nei ruoli chiave, in un mercato del lavoro globale e basato su mobilità e competitività crescenti, e di rafforzarne l'allineamento con gli interessi degli azionisti al fine di aumentare lo "shareholder value" attraverso forme di incentivazione basate sul conseguimento di risultati di andamento gestionale, conclude la nota.
da www.teleborsa.it
[LINK:dccad18bce]Fiat[/LINK:dccad18bce]: cda vara piano incentivazione per talenti manageriali
Il cda della Fiat S.p.A. si è riunito oggi per esaminare un nuovo piano di incentivazione che verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti del prossimo 31 marzo 2008. Su proposta del Comitato Remunerazioni e considerando le attuali condizioni di mercato, il Consiglio ha varato un piano di incentivazione al fine di attrarre e trattenere i talenti manageriali. Lo si apprende da un comunicato.
Il piano - che verrà sottoposto alla prossima Assemblea degli Azionisti - riprende le caratteristiche del piano di stock option del 3 novembre 2006 per quanto riguarda il raggiungimento di prestabiliti obiettivi di redditività, il periodo di maturazione e il periodo di esercizio (dal 2011 al 2014).
Il piano, se approvato, prevede la facoltà di procedere ad assegnazioni periodiche entro il 2010 sino ad un massimo complessivo di 4 milioni di strumenti finanziari, in forma di stock option e/o di Stock Appreciation Rights (SARs)
I SARs attribuiscono ai beneficiari, subordinatamente all'avverarsi delle condizioni stabilite, il diritto di ottenere l'equivalente monetario dell'incremento di valore dell'azione Fiat ordinaria. Ogni SAR dà diritto ad un importo (che può essere regolato in cassa o in azioni ordinarie) pari alla differenza tra il prezzo ufficiale dell'azione Fiat ordinaria rilevato in Borsa il giorno di esercizio e lo strike price. Lo strike price sarà pari alla media aritmetica dei prezzi ufficiali rilevati sul mercato gestito da Borsa Italiana S.p.A. negli ultimi trenta giorni precedenti la data di attribuzione.
Allo stesso modo, il piano prevede l'autorizzazione ad assegnare sino ad un massimo di 4 milioni di stock option su altrettante azioni Fiat ordinarie, tenuto conto che il numero complessivo degli strumenti finanziari assegnati - siano essi SARs o stock option o una loro combinazione - non deve eccedere l'ammontare complessivo di 4 milioni. Le stock option saranno offerte con uno strike price pari alla media aritmetica dei prezzi ufficiali rilevati sul mercato gestito da Borsa Italiana S.p.A. negli ultimi trenta giorni precedenti la data di attribuzione. Il piano verrà servito mediante azioni proprie senza procedere a nuove emissioni.
I SARs e le stock option avranno un periodo di maturazione in quote paritetiche annuali (pro rata in caso di attribuzione durante l'anno). Il diritto di esercizio sarà subordinato al raggiungimento di obiettivi annuali di performance ed alla permanenza del rapporto di lavoro con il Gruppo al termine di ogni periodo di maturazione.
Sono destinatari del piano i manager che hanno un ruolo chiave con significativo impatto sui risultati di business, i quali siano stati assunti o promossi successivamente all'attribuzione del piano di stock option del 3 novembre 2006 o abbiano assunto dopo tale data più ampie responsabilità e che pertanto siano meritevoli di riconoscimenti aggiuntivi ovvero siano destinatari di speciali programmi di fidelizzazione. Sono esclusi i componenti del cda.
Con tale decisione, il Consiglio ha confermato l'importanza di attrarre e trattenere talenti nei ruoli chiave, in un mercato del lavoro globale e basato su mobilità e competitività crescenti, e di rafforzarne l'allineamento con gli interessi degli azionisti al fine di aumentare lo "shareholder value" attraverso forme di incentivazione basate sul conseguimento di risultati di andamento gestionale, conclude la nota.
da www.teleborsa.it