Telecom Italia: Ebit 1*sem +6,2% a 3,988 mld euro
[LINK:145d0d390d]Tit[/LINK:145d0d390d]: Ebit 1*sem +6,2% a 3,988 mld euro, ricavi +5,2%
(Teleborsa) - Roma, 26 lug - Telecom Italia ha annunciato i dati preliminari relativi al 1*semestre del 2005, specificando che tali dati, nonchè quelli dei relativi periodi di confronto sono stati redatti secondo i principi contabili IAS/IFRS e tenendo conto delle attività cedute o in fase di dismissione: Gruppo Entel Chile, Gruppo Finsiel, Digitel Venezuela e TIM Hellas. Inoltre nel primo semestre 2005 sono uscite dal perimetro di consolidamento Databank, Televoice, Innovis e Cell-Tel.
L'EBIT (Risultato operativo) ammonta a 3.988 milioni di euro con una crescita del 6,2% rispetto al primo semestre 2004 (+ 232 milioni di euro). L'EBITDA (Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/minusvalenze e ripristini/svalutazioni di attività non correnti) è pari a 6.518 milioni di euro e registra un incremento del 2,6% rispetto al primo semestre 2004. I ricavi del primo semestre 2005 ammontano a 14.692 milioni di euro con un incremento del 5,2% rispetto al primo semestre 2004 (13.968 milioni di euro).
L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2005 è pari a 44.146 milioni di euro (32.862 milioni di euro a fine 2004). L'incremento dell'indebitamento, dovuto all'OPA su azioni TIM (13.832 milioni di euro) e al pagamento dei dividendi (2.318 milioni di euro), si è già ridotto nei primi sei mesi del 2005 di circa 4,9 miliardi di euro, grazie alla generazione di cassa netta.
Il free cash flow operativo nel primo semestre 2005 è pari a 2.700 milioni di euro, 18,4% dei ricavi , rispetto ai 3.948 milioni di euro (28,3% dei ricavi nel 2004) dello stesso periodo del 2004.
Per quanto riguarda il wuireline, comunica Telecom Italia in merito alla diffusione dei dati preliminari del 1* semestre, i ricavi, pari a 8.844 milioni di euro, registrano un incremento del 2,1% rispetto al primo semestre 2004 (+ 186 milioni di euro). I ricavi del comparto Internet, pari a 593 milioni di euro, crescono del 21,0% rispetto al primo semestre del 2004. I ricavi del comparto Data Business, pari a 1.011 milioni di euro, presentano complessivamente una crescita del 8,2% rispetto al primo semestre 2004 principalmente grazie al forte sviluppo dei VAS Dati. In forte aumento i ricavi del Progetto Broadband Europeo (Francia, Germania e Olanda), pari a 212 milioni di euro (+84,2% rispetto al primo semestre 2004). L'EBIT (Risultato operativo) è pari a 2.526 milioni di euro, in crescita del 0,8% rispetto al primo semestre 2004 (+ 20 milioni di euro). L'EBITDA (Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/minusvalenze e ripristini/svalutazioni di attività non correnti), pari a 3.963 milioni di euro, registra una crescita del 1,4% rispetto al primo semestre 2004 (+ 55 milioni di euro).
Per quanto riguarda il comparto mobile, i ricavi sono pari a 6.248 milioni di euro, con un incremento del 10,6% rispetto al primo semestre 2004 e registrano una crescita organica del 8,3%. L'EBIT (Risultato operativo) si attesta a 1.910 milioni di euro, in aumento rispetto al primo semestre 2004 del 3,6% (+4,7% la crescita organica), mentre L'EBITDA (Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/minusvalenze e ripristini/svalutazioni di attività non correnti), è pari a 2.827 milioni di euro, con una crescita del 9,3% rispetto al primo semestre 2004 ed una crescita organica del 8,7%.
A livello regionale, i ricavi sulle attività domestiche sono pari a 4.930 milioni di euro, con una crescita del 3,0% rispetto al primo semestre 2004. L'EBIT (Risultato operativo) si attesta a 2.025 milioni di euro, in aumento rispetto al primo semestre 2004 del 1,1%, l'EBITDA (Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/minusvalenze e ripristini/svalutazioni di attività non correnti), è pari a 2.636 milioni di euro, con una crescita del 3,3% rispetto al primo semestre 2004.
Il Gruppo TIM Brasil conferma la seconda posizione a livello nazionale in termini di consistenza clienti con una quota di mercato del 22,2% ed una posizione di leadership sulla quota di mercato incrementale (share al 31,9%).