News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 29 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Autostrada To-Mi porta utile gruppo a 99,5 milioni, da 64,9

Autostrada To-Mi porta utile gruppo a 99,5 milioni, da 64,9 mil

TORINO, 29 marzo (Reuters) - [LINK:20e8e00180]AT[/LINK:20e8e00180], del gruppo Gavio, chiude il 2003 con un utile netto di gruppo di 99,5 milioni di euro, in crescita rispetto a 64,9 milioni dell'esercizio precedente.
Il risultato beneficia di 18,8 milioni derivanti da plusvalenze e altre voci non ricorrenti, dice una nota.
L'utile netto della capogruppo sale a 52 milioni di euro da 39,8 milioni dell'anno prima.
All'assemblea dei soci (29 aprile o 7 maggio) verrà proposto un dividendo di 0,35 euro per azione (da 0,40 euro) in pagamento dal 6 maggio se l'assemblea si terrà in prima convocazione o al 20 maggio se in seconda.
Come è noto, la società ha distribuito nel dicembre scorso oltre allo 0,40 di dividendo ordinario, un dividendo straordinario di 0,20 euro per azione.
Il margine operativo lordo di gruppo passa da 135,5 milioni a 159,1 milioni, mentre il risultato operativo si attesta a 128,7 milioni (da 107,8 milioni).
La posizione finanziaria netta del gruppo evidenzia un debito di 372,3 miliioni, da 321,3 milioni del 31/12/2002.
Nell'esercizio scorso la società ha tra l'altro investito 92,6 milioni di euro per incrementarel le proprie quote in diverse partecipate autostradali e in Ferrovie Nord Milano.
 
Engineering, lieve flessione utile in 2003, cedola invariata

Engineering, lieve flessione utile in 2003, cedola invariata

MILANO, 29 marzo (Reuters) - [LINK:a8891a2e9a]ENG[/LINK:a8891a2e9a] ha chiuso il trimestre con un utile di 13,878 milioni di euro, in lieve calo rispetto al 2002, a fronte di un aumento del fatturato, ma lascia invariato il dividendo a 0,3617 euro.
Lo dice la società del settore It quotata al Nuovo mercato, aggiungendo che il cda ha deliberato di richiedere l'ammissione al TechStar.
Il fatturato sale a 276,1 milioni di euro, in aumento del 7,6% rispetto al 2002. L'utile netto di esercizio, dopo la quota di pertinenza di terzi, scende a 13,878 milioni da 14,022 milioni
 
Pininfarina,netto 2003 in calo a 10 milioni,converte risp.

Pininfarina,netto 2003 in calo a 10 milioni,converte risp in ord

MILANO, 29 marzo (Reuters) - Il gruppo [LINK:04da4bbcae]Pininfarina[/LINK:04da4bbcae] chiude il 2003 con un utile netto di 10,1 milioni, in calo dai 14,9 milioni del 2002 quando la società aveva usufruito di benefici fiscali non più in vigore.
Il cda proporrà all'assemblea di bilancio la distribuzione di un dividendo di 0,34 euro per le azioni ordinarie e di 0,3814 per le risparmio, invariati rispetto al 2002. Lo stacco è previsto per il 24 maggio con pagamento dal 27 dello stesso mese, dice una nota.
Il Cda proporrà inoltre all'assemblea in sede straordinaria la conversione obbligatoria alla pari e senza conguaglio delle attuali 65.908 azioni di risparmio in azioni ordinarie di nuova emissione.
Tornando ai conti 2003, il valore della produzione è stato di 779,2 milioni di euro con una crescita del 47,1%, l'ebit si è attestato a 26,5 milioni con un incremento del 26,8%.
 
Finmeccanica, utile netto 2003 cala 2%, dividendo invariato

Finmeccanica, utile netto 2003 cala 2%, dividendo invariato 0,01

ROMA, 29 marzo (Reuters) - [LINK:95d919b0f3]Finmeccanica[/LINK:95d919b0f3] ha chiuso il bilancio 2003 con un utile consolidato netto di 199,257 milioni di euro in calo del 2% sui 202,701 milioni del 2002 e distribuirà un dividendo di 0,01 euro, invariato sul 2002.
Lo rende noto un comunicato del gruppo aerospaziale e della difesa al termine del consiglio di amministrazione di oggi che ha approvato il consuntivo per il 2003.
L'Ebitda del periodo risulta in crescita del 13% a 790,132 milioni di euro da 698,344 e l'ebit del 6% a 467,043 milioni da 440,537.
 
Ifil riduce perdite gruppo, spa in utile, torna cedola

Ifil riduce perdite gruppo, spa in utile, torna cedola

TORINO, 29 marzo (Reuters) - [LINK:b66381ab8e]Ifil[/LINK:b66381ab8e] porta la perdita di gruppo a 45 milioni (da 367 milioni del 2002) e la capogruppo ad un risultato positivo che permette la distribuzione di un dividendo.
Ifil spa chiude il 2003 con un utile di 72,7 milioni, contro la perdita di 516,4 milioni, e proporrà ai soci la distribuzione di un dividendo di 0,062 euro per le ordinarie e 0,1654 euro per le risparmio (comprensivo di 0,0827 per il 2003 non distribuito), dice una nota.
Migliora anche il debito, che si è "più che dimezzato rispetto a 484,4 milioni del 31/12/2002 e 234,7 milioni della fine 2003", dice ancora la nota.
Ifil si è anche dotata di una nuova struttura a New Jork per contribuire alla ricerca di nuove opportunità di investimento
 
bot: tassi ai minimi errore fa scattare rete protezione

BOT: tassi ai minimi, errore fa scattare rete protezione Tesoro -


- Sotto il profilo tecnico il Tesoro puo' essere soddisfatto del funzionamento del meccanismo di salvaguardia messo in piedi lo scorso anno, dopo che alcuni errori nell'immissione dei prezzi in asta avevano fatto crollare i rendimenti dei titoli di Stato. Oggi la rete di protezione del Tesoro e' scattata in occasione del collocamento del BoT a 267 giorni: una svista sul prezzo massimo (secondo gli operatori e' stato inserito il prezzo massimo del BoT a 6 mesi al posto di quello a 9 mesi) ha comportato l'esclusione automatica dell'offerta da 50 milioni inserita senza incidere, come sarebbe accaduto altrimenti, sul prezzo medio ponderato dell'emissione e quindi sul rendimento. Ora il meccanismo del Tesoro, che oggi e' entrato in azione per la prima volta dalla sua realizzazione, prevede che i 50 milioni saranno riassegnati all'operatore che ha commesso l'errore con uno spread di penalizzazione fissato dal Tesoro. Nessun danno, insomma, per i risparmiatori: i costi (che alcuni stimano in qualche decina di migliaia di euro) ricadranno solo sull'operatore disattento. Come se non bastasse, anche l'asta dei CTz e' stata teatro di un giallo: i risultati del collocamento sono stati corretti circa un'ora dopo l'invio della prima comunicazione. A cambiare alcuni aspetti come la domanda, gli operatori partecipanti e il numero delle richieste


:D
 
Enel: 1,1mld risparmi al 2006, 16mld free cash flow 2003-07

[LINK:843f40f93e]Enel[/LINK:843f40f93e] : 1,1mld risparmi al 2006, 16mld free cash flow 2003-07 -


- Terna, per la quale e' prevista l'opv "entro l'estate", ha visto un incremento dei ricavi - sottolinea Enel - dovuto principalmente ai maggiori corrispettivi di competenza per l'utilizzo della rete di trasmissione nazionale". In aumento anche ebitda e ebit. Il valore regolamentare degli asset italiani e' stato stimato pari a circa 4,9 miliardi di euro. Leggera flessione, -0,2% per i ricavi della divisione internazionale, con un +9,5% dell'ebitda a 277 milioni, +5,3% dell'ebit a 100 milioni, +148,4% degli investimenti a 231 milioni. In flessione i ricavi in Spagna, a 713 milioni dagli 825 del 2002, per "la temporanea chiusura di alcuni impianti", salgono invece da 98 a 100 milioni nelle Americhe. La centrale di Maritza in Bulgaria ha registrato ricavi per 108 milioni nei nove mesi passati dall'acquisizione, a marzo 93, a fine anno. In flessione del 3,3% i ricavi della divisione servizi e altre attivita' (+87,5% ebitda a 510 milioni, l'ebit da negativo per 49 milioni nel 2002 diventa positivo per 234 milioni, in calo del 46,4% gli investimenti). Enelpower, la societa' di ingegneria del gruppo, con le sue controllate registra nel 2003 ricavi in aumento del 7,8% a 1,747 miliardi ed un margine operativo lordo di 191 milioni (era negativo per 127 milioni nel 2002). Per la divisione Telecomunicazioni, ricavi in aumento dell'11,8% a 4,383 miliardi: piu' 64,5% l'ebitda a 1,010 miliardi, migliora del 17,6% l'ebit negativo per 840 milioni, in calo del 55% gli investimenti a 854 milioni
 
Centenari&Zinelli: +50% a 3,6 mln perdita consolidata 20

[LINK:8c2fa8c652]cz[/LINK:8c2fa8c652] : +50% a 3,6 mln perdita consolidata 2003 + 3,3% fatturato consolidato a 70,9 mln (


Il Cda di Centenari & Zinelli ha approvato il progetto di bilancio consolidato relativo all'esercizio del 2003. Nel 2003 si e' registrato un fatturato consolidato pari a 70,9 mln, per un incremento del 3,3% dai 68,7 mln del 2002. La perdita consolidata, dopo ammortamenti e svalutazioni per circa 7,1 mln, e' risultata pari a 3,6 mln, contro i 2,4 dell'esercizio precedente. La capogruppo ha invece registrato una perdita di 2,09 mln da un negativo di 3,81 mln del 2002
 
Pininfarina: +47,1% valore produzione, -32% utile netto

[LINK:9e1db41f8d]Pininfarina[/LINK:9e1db41f8d] : +47,1% valore produzione, -32% utile netto Cedola invariata


Valore della produzione in aumento del 47,1% a 779,2 milioni, risultato operativo in crescita del 26,8% a 26,5 milioni, utile ante imposte a 22,2 milioni (+83,5%), mentre l'utile netto di gruppo salda a 10,1 milioni (-32,2%). Questi i risultati piu' significativi del gruppo Pininfarina esaminati dal Cda che ha evidenziato per la capogruppo un utile di 8,6 milioni contro i 2,9 milioni del 2002. Il cda proporra' assemblea dei soci la distribuzione di un dividendo di 0,34 euro per i titoli ordinari e di 0,3814 eruo per le risparmio, invariato rispetto all'anno scorso. Per il 2004 si prevede una contrazione del 10% del valore della produzione in conseguenza del ricambio delle commesse produttive nel biennio 2004/05
 
Finmeccanica: assemblea 25 maggio, pagamento cedola 24/06

[LINK:950949fbac]Finmeccanica[/LINK:950949fbac]: assemblea 25 maggio, pagamento cedola 24 giugno


- L'assemblea dei soci di Finmeccanica e' convocata per il 25 maggio (il 26 eventualmente in seconda). Lo rende noto la societa'. Il cda proporra' un dividendo di un centesimo di euro per azione. Qualora l'assemblea approvi la proposta, la cedola sara' in pagamento il 24 giugno (data di stacco 21 giugno)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto