Ma come fanno a mettere un tetto al prezzo del gas???

io 4.8, per fare due conti

impianto 5kw con batteria da 5kw

costo 20.000€ € (si spende anche meno ma siamo larghi)

- recupero 50% in 10 anni con detrazione = -10.000
- Risparmio 2000€ anno tra luce e gas = 20.000 in 10 anni (ai prezzi vecchi)
- 500€ anno (stiamo bassi) sovrapproduzione pagata dal gestore = 5000€ in 10 anni
Questo con i prezzi gas/elettricità vecchi

Fateli voi i conti

Un impianto dura 30 anni :d:
Si dai, è economicamente molto conveniente. Ancora di piu adesso che l'energia costa molto. Ma non si convinceranno mai. Tra un po parte l'obiezione: Ma lo smaltimento? I guasti?
 
Il tetto comunque funziona così:
(qui è per il petrolio ma per il gas è lo stesso)


La condizione perché il tetto al prezzo funzioni
Naturalmente la condizione è che, dopo l’accordo del G7, tutti i governi dell’Unione europea diano il via libera e la misura entri in vigore come previsto: dal 5 dicembre per il greggio e dal 5 febbraio per i prodotti raffinati. A quel punto il “tetto” funzionerebbe, con ogni probabilità, sulla base della minaccia di sanzioni secondarie ai danni delle imprese di qualunque altro Paese che dovesse violare le regole indicate da Stati Uniti, Unione europea, Giappone, Canada e Gran Bretagna.
In sostanza, l’Occidente e i suoi alleati cercherebbero di imporre il loro cordone sanitario sulla Russia a tutti i Paesi del mondo. Il “tetto”, immaginiamo fissato a 50 dollari a barile, funzionerebbe con ogni probabilità come segue: se un’azienda cinese o indiana comprasse petrolio russo a 60 o 70 dollari al barile – ossia sopra ai livelli massimi indicati dall’Occidente come accettabili – allora perderebbe accesso ai mercati in dollari e in euro. È lo stesso tipo di minaccia che grava oggi, per esempio, sulle banche europee che dovessero fare affari con l’Iran: sanno che sarebbero immediatamente tagliate fuori dai mercati americani, dunque si astengono dall’entrare in contatto con intermediari di Teheran.




Putin glielo sta già vendendo a prezzi bassi: una triangolazione già in atto russia>cina>arabia saudita.
a lui farà solletico e noi lo compreremo sempre alto
 
Si dai, è economicamente molto conveniente. Ancora di piu adesso che l'energia costa molto. Ma non si convinceranno mai. Tra un po parte l'obiezione: Ma lo smaltimento? I guasti?

approvata da qualche giorno semplificazione fino a 200kw

 

Allegati

  • IMG_20220904_140729.jpg
    IMG_20220904_140729.jpg
    1,3 MB · Visite: 40
io 4.8, per fare due conti

impianto 5kw con batteria da 5kw

costo 20.000€ € (si spende anche meno ma siamo larghi)

- recupero 50% in 10 anni con detrazione = -10.000
- Risparmio 2000€ anno tra luce e gas = 20.000 in 10 anni (ai prezzi vecchi)
- 500€ anno (stiamo bassi) sovrapproduzione pagata dal gestore = 5000€ in 10 anni
Questo con i prezzi gas/elettricità vecchi

Fateli voi i conti

Un impianto dura 30 anni :d:


Si dai, è economicamente molto conveniente. Ancora di piu adesso che l'energia costa molto. Ma non si convinceranno mai. Tra un po parte l'obiezione: Ma lo smaltimento? I guasti?

I conti li trovi fatti su svariati siti...uno a caso:


Legger bene fino in fondo tenendo presente che:
1- Chi sta al Nord non ha la resa di chi sta vicino all'Etna
2-Chi sta vicino all' Etna non ha i consumi in riscaldamento di chi sta al Nord ne la stessa resa in una eventuale Pompa di Calore (che andrebbe calcolata nel costo)...quelli sul raffrescamento si potrebbe aprire un dibattito.
3-non esistono prove provate che garantiscono una durata della batteria decennale....quindi nel calcolo "omettono" di considerare che quando si sarà ammortizzato l'impianto sarebbe necessario acquistarne una nuova od integrare
4-i calcoli li fanno con i prezzi dimezzati dal bonus ...chissà che accadrebbe se tutti gli italiani (privi di impianto) cominciassero improvvisamente a voler installare un impianto con le agevolazioni....serve spiegare cosa è accaduto con il Superbonus?

Ps.
nel calcolo ipotizzavano aumenti nel tempo del costo dell'energia...quelli sono arrivati ben prima....
 
Il.confronto di base non è l'utilità economica uti singuli, che è evidente.
È l'osservazione larga che fa capire xchè non si sviluppa l'adeguamento fra i privati.
20.000 euro a pronti x avere benefici superiori a termine, è un calcolo che si deve confrontare con il fatto che migliaia di morti di fame preferiscano spendere 2000 euro a rate x un televisore, 1500 euro a rate x un cazzo di smartphone, 2000 euro a rate x le ferie .
Si legge quasi ovunque che gli italiani abbiano molti risparmi liquidi sui c/c.
Ma quando mai, che c'è un esercito di gente che 20.000 euro non riuscirà a risparmiarli né vederli in tre generazioni.
X colpe loro, ovviamente
 
Non ho voglia di controbattere, francamente ho di meglio da fare. Solo 2 cose: raffrescamento? Io non possiedo condizionatori ne nessun altro sistema di raffrescamento. E 2 non usufruisco di nessun incentivo.

Poi se vi piace il gas usate pure quello.
A me che me ne importa? Pagate voi
 
No per la Russia sarà economicamente pesante perchè sarà un accerchiamento economico.

Miciotto inutile pensare a lui: in un modo o nell'altro dopo Putin sarà Biden e la Cina affiancata dall'India a darci scacco matto., o perlomeno prolungarci la sofferenza.

l'Ukraina sta continuando a comprargli il gas , anzi lo ha aumentato :d:

ci dobbiamo svegliare con una politica di investimenti comuni europei con mezzi comunitari e non gassificare quello yankee...è solo comprensibili per l'emergenza
ammesso che in 3 anni si possa fare l'impianto e renderlo funzionante
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto