SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Dall’analisi dei grafici del nostro indice e di quello americano si può facilmente capire che è probabile una correzione. La cosa si capisce dai seguenti fatti:
1) Formazione di candele di tipo doji dopo il rialzo (segnale negativo);
2) Arrivo sulla parte superiore della Banda di Bollinger;
3) L’oscillatore RSI è arrivato a quota 60, che è già un livello di ipercomprato. Inoltre l’oscillatore Repulse ha dato un segnale di debolezza in quanto è passato sotto la sua media mobile.
Difficile dire fino a quando si spingerà questo ribasso. Ad ogni modo si può dire che:
FTSE MIB: ha dei forti supporti statici in area 19.750 – 20.000 punti e poi il supporto inclinato rosso a circa 19.600 punti
S&P500: ha il forte supporto statico a 1.040 punti che corrisponde ai 9.900 punti del Dow Jones.
A livello operativo direi che si può tentare l’acquisto di un ETF SHORT come XBEAR FTSE MIB con stop loss per FTSE MIB sopra 21.150 punti.
Non dimentichiamo che questo ETF decade nel tempo e può essere usato solo per speculazioni di breve termine dove l’effetto decadimento è trascurabile.