Obbligazioni MPS

leggendo l'articolo del Sole:
...
...Tra le righe dei documenti, anche una novità potenzialmente rilevante perché dagli esiti ancora incerti: la banca segnala infatti che a partire da maggio «è in corso un’attività ispettiva da parte della Bce e di Banca d’Italia avente ad oggetto i rischi di credito, di controparte e il sistema dei controlli, la cui conclusione è prevista per la fine del 2016»; un check-up, informa la banca, di cui gli impatti per ora sono incerti ma che potrebbe riaprire la partita delle rettifiche.
...

Quindi fino a fine 2016, indipendentemente dall'esito del referendum, da chi vincerà in USA ecc. si deduce che permarranno incertezze ulteriori sui conti della banca.
 
Sarebbe interessante conoscere l'opinione de nostri Avvocati del forum...la mia (ma son barbiere...) è: nulla.

Saluti

Ho certamente apprezzato la lezione, se cosi' possiamo chiarmarla, ricevuta ieri circa la mia superficialita' nella lettura dei titoli di agenzia.

In mia difesa, e anche a difesa di molti lettori superficiali di news, va pero' anche riconosciuta la difficolta' di destreggiarsi nel mondo dell'informazione, dove news su news si susseguono incessanti e spesso la sottile barriera che distingue la possibilita' di salvarsi la pellaccia oppure dover partecipare in seguito a qualche azione collettiva tramite l'Adiconsum e' proprio segnata dalla velocita' con cui riesci a premere il dito, anche se non correttamente informato, processo che nel caso specifico richiederebbe strutture, tempo, specialisti.

Faccio sommessamente presente che molti psicologi evoluzionisti come Pinker stanno ridisegnando il percorso dell'evoluzione umana.
La gazzella, ad esempio, e' frutto di una evoluzione non sofisticata ma efficace.
E' probabile che il progenitore e antenato comune delle gazzelle fosse un animale molto piu' sofisticato delle gazzelle attuali e che applicasse le regole logiche a cui si richiamano Rott ed altri, che sono

- se senti muovere della foglie, controlla
A) se e' il vento
B) se c'e' il leone.

L'evoluzione ha certamente punito questi comportamenti a favore di comportamenti meno logici e sofisticati ma piu' legati a dinamiche di stimolo-risposta.

Ciao
 
Per Equita (rating hold e target price a 0,36 euro confermati sul titolo) l'introduzione dell'opzione di coinvolgere anche i senior bondholder è stata effettuata dalla banca per garantirsi la massima flessibilità d'azione, "ancorché si tratti di uno scenario secondo noi puramente teorico. Infatti, durante la presentazione il ceo Morelli ha confermato che il pool di titoli che saranno oggetto di offerta è di 5 miliardi, indirettamente confermando che l'obiettivo è coinvolgere solo i bondholder subordinati, istituzionali e retail; a fronte di un piano di rafforzamento patrimoniale da 5 miliardi, non sarebbe nemmeno necessario in linea teorica coinvolgere i bond senior; l'offerta è in ogni caso volontaria, quindi per tutte le categorie di bondholder deve essere sufficientemente interessante per garantire l'adesione".

(MF 4/11/2016)
 
Non c'è dubbio che coinvolgere i senior sarebbe un bruttissimo segnale, non solo per l'Italia ma per tutta l'Eurozona. Quindi dubito in azioni "forzose".

Però se l'offerta fosse estesa ai senior, mi attenderei una proposta sufficientemente allettante ... non la conversione.

Un post sopra è stato fatto notare che coinvolgere le senior forzosamente è impossibile anche nel worst case scenario.

Mah
 
Molto interessante PAT, come era quella frase "ogni mattina una gazzella si sveglia e inizia a correre..ognii mattina un leone si sveglia ed inizia a...etc..etc..etc.".

Ora, a mercati chiusi, mi permettano una digressione.

Tutti credo sappiate di quello che chiamo, prendendomi in giro, "PIANO E" e quanto credo (sicuramente a torto..ma nessuno sa darmi una risposta a confutazione convincente.) si utile per il paese (molto più della rottamazione di Equitalia).

Vi e ci ripetono che "non si puo', scatta il bail in, azzerano tutto etc..etc..etc..etc"..

Cosa ha fatto il Portogallo con Caixa Geral de Depositos? Servivano 5 miliardi (uguale ad MpS), lo Stato ha convertito 900mln di titoli(cocobond) già in suo possesso in equity, ha immesso nella banca 2.7 miliardi di euro+altri 500 mln tramite trasfermento d altra partecpazone, la banca ha raccolto un mliardo emettendo subordinati e la partita s è chiusa. Con il benestare di Margarethe Vestager.

Qui un riassuntino stringato Caixa Geral de Depositos, via libera Ue alla ricapitalizzazione e qui un artcolo del "il foglio" C’è un caso di aiuto pubblico portoghese alle banche che fa pensare a Mps

No. In Italia non si puo'. Lo Stato non può (vsto che materialmente non li ha..ma è pur sempre il primo azonista...) comprare..banalmente...2mld di sub(ed evita la catastrofe..o sub + senior o quel che vuole..), farsi convertire "a mercato"..perchè condizione necessaria.., 3 mld si rimediano sia tramite conversione volontaria sia tramtec ancore, ancorette, fondi Atlantide, fondi esteri. etc..etc..etc..il tutto dietro un piano credibile..e finsce la storia.

Non si può.. Dobbiamo sorbirci notizie farlocche (sia ottimistiche che pessimstiche)..esperti farlocchi..(in abbondanza..potremmo esportarli anche n galassie lontane e saremmo sempre in surplus..), cordate farlocche, dichiarazioni farlocche, quotazioni farlocche (-50% tra prima e dopo passera), stress,spread etc..etc..etc..

Non si può perchè, evidentemente, si deve comprare o restituire qualche favore..ignorando dipendenti, risparmatori, sistema, paese. Qualcuno ci deve far soldi.

Non si può..ma nessuno dice perchè.

Saluti e buon we.

 
dimenticavo..la cosa dvertente è che sti esperti...invece di prendere Caixa cme esempio..ci tritano i testicoli ancora con la Grecia..quei poveracci strozzati da debiti caritatevoli che, caritatevolmente...devono(dvevano..quindi nteresse del creditore) restituire...ci volesse l'eterntà.. perchè siamo in Europa.

Mah!
 
Molto interessante PAT, come era quella frase "ogni mattina una gazzella si sveglia e inizia a correre..ognii mattina un leone si sveglia ed inizia a...etc..etc..etc.".

Ora, a mercati chiusi, mi permettano una digressione.

Tutti credo sappiate di quello che chiamo, prendendomi in giro, "PIANO E" e quanto credo (sicuramente a torto..ma nessuno sa darmi una risposta a confutazione convincente.) si utile per il paese (molto più della rottamazione di Equitalia).

Vi e ci ripetono che "non si puo', scatta il bail in, azzerano tutto etc..etc..etc..etc"..

Cosa ha fatto il Portogallo con Caixa Geral de Depositos? Servivano 5 miliardi (uguale ad MpS), lo Stato ha convertito 900mln di titoli(cocobond) già in suo possesso in equity, ha immesso nella banca 2.7 miliardi di euro+altri 500 mln tramite trasfermento d altra partecpazone, la banca ha raccolto un mliardo emettendo subordinati e la partita s è chiusa. Con il benestare di Margarethe Vestager.

Qui un riassuntino stringato Caixa Geral de Depositos, via libera Ue alla ricapitalizzazione e qui un artcolo del "il foglio" C’è un caso di aiuto pubblico portoghese alle banche che fa pensare a Mps

No. In Italia non si puo'. Lo Stato non può (vsto che materialmente non li ha..ma è pur sempre il primo azonista...) comprare..banalmente...2mld di sub(ed evita la catastrofe..o sub + senior o quel che vuole..), farsi convertire "a mercato"..perchè condizione necessaria.., 3 mld si rimediano sia tramite conversione volontaria sia tramtec ancore, ancorette, fondi Atlantide, fondi esteri. etc..etc..etc..il tutto dietro un piano credibile..e finsce la storia.

Non si può.. Dobbiamo sorbirci notizie farlocche (sia ottimistiche che pessimstiche)..esperti farlocchi..(in abbondanza..potremmo esportarli anche n galassie lontane e saremmo sempre in surplus..), cordate farlocche, dichiarazioni farlocche, quotazioni farlocche (-50% tra prima e dopo passera), stress,spread etc..etc..etc..

Non si può perchè, evidentemente, si deve comprare o restituire qualche favore..ignorando dipendenti, risparmatori, sistema, paese. Qualcuno ci deve far soldi.

Non si può..ma nessuno dice perchè.

Saluti e buon we.


Sei un Somaro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto