Obbligazioni MPS

Qui si parla nn di operazioni di M&A bensi di rischi legali , il ragionamento del giornalista di Repubblica fa espresso riferimento a questo !
Infatti la banca stessa in un suo comunicato di risposta alla Fondazione , chiude asserendo che agirà a tutela del patrimonio ....

P.S. da borsa italiana :
Concettualmente, il patrimonio netto rappresenta quanto resta di competenza degli azionisti una volta dedotte dalle attività patrimoniali tutte le passività verso terzi (tra i quali fornitori, banche, creditori diversi, dipendenti, erario).

Provo a spiegarmi meglio.

Ho citato le tematiche di M&A, che peraltro qui sono rilevanti perché sono l'unica speranza per MPS, soprattutto perchè sono le più significative, quando si deve capire quanto "vale" (per usare la tua terminologia) una società. Ovviamente in quel caso (M&A) intervengono molti altri fattori (capacità di reddito storica e prospettica, posizionamento di mercato, punti di forza, etc. etc.). Ma il punto di partenza è l'esame dello stato patrimoniale, insieme con il resto dei dati di bilancio.

La voce del "patrimonio netto" non viene mai presa in considerazione per se e come da definizione che citi, ma in congiunzione con tutte le altre voci del bilancio. In particolare, nel caso di una banca, la qualità del credito è oggetto di particolare disamina, soprattutto per crediti dubbi superiori ai livelli fisiologici. Inoltre, è normale che i contenziosi di varia natura finiscano per influenzare in modo consistente il "valore" della banca.

Se non ne sei convinto, considera ancora 2 esempi:

1)quasi tutte le banche (o, più in generale, le aziende) finite a gambe all'aria (=patrimonio netto disintegrato) un minuto prima del patatrac presentavano un patrimonio netto positivo, e, talvolta, addirittura corposo. Peccato che svariate voci dello stato patrimoniale non avessero ancora recepito l'impatto di bubboni purulenti. E questo senza ledere alcun principio contabile.

2)se tu dovessi acquistare un semplice garage, e sapessi che con l'acquisto ti accolleresti le cause che il venditore ha in ballo per somme che sono un multiplo del prezzo di mercato, come ti comporteresti? Secondo me tireresti fortemente (e giustamente) sul prezzo. O, meglio ancora, acquisteresti il garage a fianco, che viene via allo stesso prezzo libero da qualsiasi controversia..
 
1 ora fa (07.08.2020 16:34)
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati

investing-new.png

Investing.com - BCA MPS (MI:BMPS) ha rilasciato gli utili del secondo trimestre che hanno mancato le previsioni degli analisti in questo Giovedì, con i ricavi che appena sotto le previsioni degli esperti.
Il gruppo ha rilasciato anche gli utili per azione, che hanno toccato €-0,16 con i ricavi che sono arrivati a €698,07M. Gli analisti interrogati da Investing.com si attendevano un utile per azione di €-0,09 e un ricavo di €719,38M.
BCA MPS resta in linea con le aziende principali del settore Finanziario nel corso di questo mese

Il Mercoledì, Intesa ha rilasciato gli utili per azione del secondo trimestre, che sono risultati essere di €0,01, e i ricavi comunicati sono di €4,14B, con le previsioni che si aspettavano EPS per €0,04 mentre i ricavi sono risultati di €4,13B.
Gli utili di Generali rilasciati il 29 Luglio, hanno mancato le aspettative degli analisti, con gli EPS del secondo trimestre arrivati a €0,47, e i ricavi arrivati a €17,32B. Gli analisti interrogati da Investing.com si aspettavano che gli utili per azione arrivassero a €0,50, mentre i ricavi sono risultati essere di €16,44B.
Segui quali aziende sono attese dai dati trimestrali nel calendario economico degli utili di Investing.com.
 
Provo a spiegarmi meglio.

Ho citato le tematiche di M&A, che peraltro qui sono rilevanti perché sono l'unica speranza per MPS, soprattutto perchè sono le più significative, quando si deve capire quanto "vale" (per usare la tua terminologia) una società. Ovviamente in quel caso (M&A) intervengono molti altri fattori (capacità di reddito storica e prospettica, posizionamento di mercato, punti di forza, etc. etc.). Ma il punto di partenza è l'esame dello stato patrimoniale, insieme con il resto dei dati di bilancio.

La voce del "patrimonio netto" non viene mai presa in considerazione per se e come da definizione che citi, ma in congiunzione con tutte le altre voci del bilancio. In particolare, nel caso di una banca, la qualità del credito è oggetto di particolare disamina, soprattutto per crediti dubbi superiori ai livelli fisiologici. Inoltre, è normale che i contenziosi di varia natura finiscano per influenzare in modo consistente il "valore" della banca.

Se non ne sei convinto, considera ancora 2 esempi:

1)quasi tutte le banche (o, più in generale, le aziende) finite a gambe all'aria (=patrimonio netto disintegrato) un minuto prima del patatrac presentavano un patrimonio netto positivo, e, talvolta, addirittura corposo. Peccato che svariate voci dello stato patrimoniale non avessero ancora recepito l'impatto di bubboni purulenti. E questo senza ledere alcun principio contabile.

2)se tu dovessi acquistare un semplice garage, e sapessi che con l'acquisto ti accolleresti le cause che il venditore ha in ballo per somme che sono un multiplo del prezzo di mercato, come ti comporteresti? Secondo me tireresti fortemente (e giustamente) sul prezzo. O, meglio ancora, acquisteresti il garage a fianco, che viene via allo stesso prezzo libero da qualsiasi controversia..

continuiamo a non capirci , parlando di cose diverse
cmq qui di seguito riporto il comunicato del Monte dei Paschi in merito alla richiesta della Fondazione:

“In data 31 luglio 2020 sono pervenute ulteriori richieste stragiudiziali per 3,8 mld di euro da parte
della Fondazione MPS (“FMPS”). Tali richieste sono state valutate ai fini del bilancio consolidato
semestrale abbreviato. Tenendo conto anche di tali richieste il petitum delle richieste stragiudiziali
sale a 4,8 mld di euro. Rispetto a tali iniziative, la Banca esprime opinioni critiche rispetto alle tesi
sostenute. Gli argomenti a supporto di tale interpretazione verranno sviluppati compiutamente nella
risposta che sarà inviata alla FMPS. La Banca si riserva ogni azione a tutela del proprio patrimonio
in risposta all’iniziativa di FMPS”.
 
@Rottweiler
Ciao, lascia perdere, chi te lo fa fare
Co questo non te ce raccapezzi, oggi però sarà contento che la lira turca ha guadagnato

Per il resto come vi dicevo: occhio
 
Dopo aver salutato i sub settimana scorsa, tra ieri e oggi ho salutato tutti i senior presi tra aprile e maggio.
È stato un viaggetto molto interessante, ma la situazione mps è lungi da risolversi e la complessità è evidente.
Certo che con questa banca non è mai finita.
 
(Teleborsa) - Banca MPS comunica che Pasquale Marchese sarà il nuovo Chief Commercial Officer a partire dal prossimo 1° settembre 2020.

Pasquale Marchese, 59 anni, si è laureato in Ingegneria Civile. Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità all'interno di Poste Italiane fino ad assumere, nel 2008, la guida del mercato nazionale privati a cui ha affiancato, nel giugno del 2016, la carica di Vice Direttore Generale.

A maggio del 2018 ha assunto l'incarico di Direttore Generale Commerciale del Mediocredito Centrale, la Banca partecipata al 100% da Invitalia che eroga credito alle aziende, sia corporate che PMI.
 
Dopo aver salutato i sub settimana scorsa, tra ieri e oggi ho salutato tutti i senior presi tra aprile e maggio.
È stato un viaggetto molto interessante, ma la situazione mps è lungi da risolversi e la complessità è evidente.
Certo che con questa banca non è mai finita.
Bah per i senior , i due celeberrimi ZC 2029 oggi hanno perso pochissimo :
-0,03 il 4 Tm
-0,19 il 8 Tm
 
Bah per i senior , i due celeberrimi ZC 2029 oggi hanno perso pochissimo :
-0,03 il 4 Tm
-0,19 il 8 Tm
Mai avuto zero coupon.
Avevo la 2024 e la 2025 che pochi mesi fa regalavano rispettivamente a 86 e 84.
Ora rendono poco e qui mi aspetto che si balli parecchio.
Rischiano di ballare le banche sane.. Figuriamoci quelle disastrate..
 
Mai avuto zero coupon.
Avevo la 2024 e la 2025 che pochi mesi fa regalavano rispettivamente a 86 e 84.
Ora rendono poco e qui mi aspetto che si balli parecchio.
Rischiano di ballare le banche sane.. Figuriamoci quelle disastrate..
Hsbc ha registrato un - 96 % di utili nel 2 ° trimestre di quest'anno (!!) e parliamo della più grande banca europea , quindi nn dobbiamo meravigliarci delle difficoltà delle nostre
 
Mps chiude il primo semestre dell'anno con un nuova, pesante perdita: 1,09 miliardi di euro, a causa di un secondo trimestre in rosso per 845 milioni. Sul risultato incidono alcune componenti straordinarie, come la svalutazione delle attività fiscali differite (dta) per 476 milioni e 357 milioni di nuovi accantonamenti al fondo rischi e oneri, una parte rilevante dei quali appostati per coprire la gigantesca richiesta di risarcimento danni - 3,8 miliardi di euro - arrivata qualche giorno fa dalla Fondazione Mps.
Ma Rocca Salimbeni sconta anche gli effetti della crisi scatenata dal coronavirus, con 300 milioni di rettifiche aggiuntive su crediti, che portano il totale del semestre a 519 milioni, il doppio del 2019. Una situazione che complica un quadro già difficile per tutto il settore bancario e a maggior ragione per un istituto la cui attività deve sopportare le pesanti limitazioni imposte dalla Ue. Ne è una prova la dinamica dei ricavi, scesi dell'8,4% a 1,45 miliardi. La perdita del semestre ha eroso il patrimonio, con il Cet1 ratio (su base transitoria) sceso dal 14,7% al 13,4% e atteso all'11,5% dopo la scissione di 8,1 miliardi di euro di crediti deteriorati con Amco, a fronte di un requisito mimino dell'8,82% imposto dalla Bce. L'operazione, ha spiegato l'ad Guido Bastianini, «è ancora soggetta all'approvazione» della vigilanza, che per dare il disco verde chiederà a Siena di irrobustire il capitale.
Con una manovra che, complici le perdite del trimestre, potrebbe crescere rispetto ai 700 milioni ipotizzati sulla stampa. Mps ha confermato di avere allo studio un «piano sul capitale, con la potenziale emissione di strumenti di debito subordinato».
«Al momento siamo in costante contatto con la Bce e non possiamo rivelare nulla», ha detto Bastianini, interpellato in merito alla possibile emissione di un bond subordinato già quest'anno. La difficoltà per lo Stato di sottoscrivere un aumento di capitale, che rischia di far aumentare anziché diminuire la sua quota, rende preferibile la strada degli strumenti ibridi, comunque non semplici da piazzare e costosi in termini di cedola. Il derisking, accompagnato da un rafforzamento patrimoniale, è però una strada obbligata per portare
Mps all'altare, operazione di cui si sta occupando l'onnipresente Mediobanca.

Trovare un partner per Siena non sarà però facile anche perché, accanto alla vendita degli npl - che ripulirà in profondità Mps - occorrerà individuare il modo di liberare Siena dalla montagna di rischi legali in bilancio, una buona parte dei quali arrivano da vecchi soci che chiedono di essere risarciti per i tanti miliardi bruciati in Borsa dagli scandali che hanno scosso il Monte. La richiesta più clamorosa, che fa lievitare a 10 miliardi il totale del petitum, è spuntata oggi: 3,8 miliardi chiesti dalla Fondazione Mps, ente a cui peraltro va peraltro imputata la scelta dei vertici della banca che con le loro scelte gestionali ne hanno distrutto il patrimonio.
«Sono soddisfatto dell'iniziativa intrapresa, che avevo caldeggiato e suggerito da qualche tempo», ha commentato il sindaco di Siena Luigi De Mossi. Intanto Mps ha raggiunto un accordo con i sindacati per 500 uscite volontarie accompagnate da 250 assunzioni. Ai dipendenti è andato il ringraziamento di Bastianini per l'impegno profuso durante la crisi e «la veloce ripresa commerciale» dopo la fine lockdown.

(Il Tirreno 6/8/2020)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto