Rottweiler
Forumer storico
Qui si parla nn di operazioni di M&A bensi di rischi legali , il ragionamento del giornalista di Repubblica fa espresso riferimento a questo !
Infatti la banca stessa in un suo comunicato di risposta alla Fondazione , chiude asserendo che agirà a tutela del patrimonio ....
P.S. da borsa italiana :
Concettualmente, il patrimonio netto rappresenta quanto resta di competenza degli azionisti una volta dedotte dalle attività patrimoniali tutte le passività verso terzi (tra i quali fornitori, banche, creditori diversi, dipendenti, erario).
Provo a spiegarmi meglio.
Ho citato le tematiche di M&A, che peraltro qui sono rilevanti perché sono l'unica speranza per MPS, soprattutto perchè sono le più significative, quando si deve capire quanto "vale" (per usare la tua terminologia) una società. Ovviamente in quel caso (M&A) intervengono molti altri fattori (capacità di reddito storica e prospettica, posizionamento di mercato, punti di forza, etc. etc.). Ma il punto di partenza è l'esame dello stato patrimoniale, insieme con il resto dei dati di bilancio.
La voce del "patrimonio netto" non viene mai presa in considerazione per se e come da definizione che citi, ma in congiunzione con tutte le altre voci del bilancio. In particolare, nel caso di una banca, la qualità del credito è oggetto di particolare disamina, soprattutto per crediti dubbi superiori ai livelli fisiologici. Inoltre, è normale che i contenziosi di varia natura finiscano per influenzare in modo consistente il "valore" della banca.
Se non ne sei convinto, considera ancora 2 esempi:
1)quasi tutte le banche (o, più in generale, le aziende) finite a gambe all'aria (=patrimonio netto disintegrato) un minuto prima del patatrac presentavano un patrimonio netto positivo, e, talvolta, addirittura corposo. Peccato che svariate voci dello stato patrimoniale non avessero ancora recepito l'impatto di bubboni purulenti. E questo senza ledere alcun principio contabile.
2)se tu dovessi acquistare un semplice garage, e sapessi che con l'acquisto ti accolleresti le cause che il venditore ha in ballo per somme che sono un multiplo del prezzo di mercato, come ti comporteresti? Secondo me tireresti fortemente (e giustamente) sul prezzo. O, meglio ancora, acquisteresti il garage a fianco, che viene via allo stesso prezzo libero da qualsiasi controversia..