Obbligazioni MPS

Sarebbe interessante capire a quale gioco stanno giocando quelli (le misteriose "sources close to the matter" :mumble:) che fanno arrivare ai media questi messaggi. Che in realtà non dicono nulla di definitivo, ma hanno la capacità di influenzare il mercato.
Mah!

 
Sarebbe interessante capire a quale gioco stanno giocando quelli (le misteriose "sources close to the matter" :mumble:) che fanno arrivare ai media questi messaggi. Che in realtà non dicono nulla di definitivo, ma hanno la capacità di influenzare il mercato.
Mah!

E' sempre stato il loro gioco Rottweiler ed il mercato si dice abbia sempre ragione. Dal 2008 io non compro più bond bancari o corporate (sbaglierò in pieno?boh);Lehman docet (dopo aver recuperato tutto più le minus in tempi record;26 mesi). Altro problemino che non si guarda sui bond bancari! Un tick dell'occhio un vezzo direi! Lo spread denaro -lettera o Bid-Ask che ci da di due punti se va bene ma ormai siamo abituati ai grandi differenziali. :) Buona sera
 
abbiamo due squadre con opposte visioni del destino sub, gli americani di Reuters e Bloomberg salva sub e gli italiani capitanati da Sandrino che le segano, aspettiamo di sapere cosa ne pensa la casalinga di Voghera ma anche il pescivendolo di Porta Nolana per parità di genere e poi giochiamo le nostre fiches con tranquillità
 
Beh messa così la sfida è impari, io capitano contro gli analisti di Bloomberg … va beh

Pongo una domanda agli esperti, domanda reale e non provocatoria.

2017: a seguito di stress test negativi nel caso avverso… ricapitalizzazione precauzionale imposta, fallita a mercato, intervento statale. Burden sharing con tosatura di 4,3 miliardi di sub seppur 1,5 vengono ristorati.
Stato azionista, banca pro tempore in ottica stand alone, exit strategy con privatizzazione necessaria.
2021: stress test nuovamente negativi, si impone una nuova ricapitalizzazione. Nel mentre la gestione statale ha peggiorato le cose, si intravede una soluzione con Unicredit che si piglia anziché “la parte buona” (espressione intesiana per le venete) il “perimetro buono”.
La banca sarà spinoffata e de facto non esisterà più.

Ditemi il motivo per cui non dovrebbe scattare il burden sharing in questa situazione -nettamente peggiore della precedente-.
 
tranquillizzati, non stai lottando contro gli analisti di Bloomberg, finora non hanno scritto nulla che sia riferibile a studi fatti su applicazione di normative o similari, riportavano voci da fonti anonime e non si sa neppure se siano le stesse rimbalzate da Reuters ieri.
Se il Tesoro vuole una piccola quota in Unicredit per la sua partecipazione in MPS penso debba salvare i sub e anche gli altri azionisti magari dopo diluizione con ADC. Strada difficile da percorrere tra i cento ostacoli posti da normative europee e lobby italiane
 
tranquillizzati, non stai lottando contro gli analisti di Bloomberg, finora non hanno scritto nulla che sia riferibile a studi fatti su applicazione di normative o similari, riportavano voci da fonti anonime e non si sa neppure se siano le stesse rimbalzate da Reuters ieri.
Se il Tesoro vuole una piccola quota in Unicredit per la sua partecipazione in MPS penso debba salvare i sub e anche gli altri azionisti magari dopo diluizione con ADC. Strada difficile da percorrere tra i cento ostacoli posti da normative europee e lobby italiane

fare un secondo BS sui sub di una banca così importante sarebbe un pessimo segnale per i mercati , attuali e a venire

con conseguenti ripercussioni sui futuri finanziamenti di tutte le banche , compresa Ucg ovviamente
 
Mps – Nuovi rumor sul possibile perimetro che potrebbe essere acquisito da UniCredit - 11/08/2021 10:13 - Proseguono i rumor sui possibili asset di Mps che potrebbero essere rilevati da UniCredit. L’ultimo in ordine di tempo viene riportata da Reuters, secondo cui il debito subordinato di Mps, colpito dalle vendite dopo il downgrade di Dbrs, potrebbe finire in capo a UniCredit nell’ambito dell’accordo, in via di definizione, per l’acquisto di “parti selezionate” della banca toscana, che permettera' al Tesoro di ridurre la sua quota del 64,2 per cento. Secondo quanto si apprende da Bloomberg, invece, in caso di finalizzazione dell’accordo, la quota che il Tesoro otterrebbe in UniCredit potrebbe essere priva dei diritti di voto o, in alternativa, il MEF potrebbe ricevere un bond convertibile. La settimana scorsa il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, aveva affermato che l’eventuale presenza pubblica nell’azionariato di UniCredit non alterera' gli equilibri di governance della banca. Per quanto riguarda l’entita' della quota che il Tesoro potrebbe ricevere, molto dipendera' dalla definizione del perimetro e del concambio del deal. MF riporta che tale quota potrebbe aggirarsi tra il 3-5% del capitale e avrebbe in capo solo diritti patrimoniali (ricezione del dividendo). Tornando al possibile perimetro da selezionare, UniCredit ha avviato da pochi giorni la due diligence sugli asset dell’istituto senese e, secondo quanto si apprende da MF, si sta avvalendo della consulenza di Kpmg e Deloitti e dello studio legale Cappelli RCCD per l’analisi del portafoglio crediti da 80 miliardi in capo a Mps, mentre una fairness opinion finale potrebbe essere rilasciata da una grande investment bank internazionale (Citigroup o Morgan Stanley).
 
.... In un altro Forum (Finanzaonline) e in altro
Screenshot_20210811-094920_Chrome.jpg
thread mi danno dentro le sub MPS

Posso confermare che NON sono dentro MPS Sub auguri a chi è dentro...

Questo lo screen del mio deposito di stamattina non ho venduto nulla
 
.... In un altro Forum (Finanzaonline) e in altro Vedi l'allegato 614604thread mi danno dentro le sub MPS

Posso confermare che NON sono dentro MPS Sub auguri a chi è dentro...

Questo lo screen del mio deposito di stamattina non ho venduto nulla

Probabilmente perché hai messo un like, quindi in parole povere non sei più libero di fare nulla ? La gente sta fuori.
eppure quando ti muovi lo riporti sempre puntualmente quindi come può venirgli in mente di scrivere certe cose
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto