Obbligazioni MPS

B.Mps: Turco (M5S), da Ue non meno di 12 mesi per cessione (MF) 28/10/2021 10:11 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Lo stop alle trattative tra Mef e Unicredit per la privatizzazione di Mps continua a registrare prese di posizione dal fronte politico. L''ultima in ordine di tempo, scrive MF, arriva da Mario Turco, vicepresidente designato del M5S e gia'' sottosegretario a palazzo Chigi nel governo Conte II. "L''unica cosa da fare, al momento, e'' ottenere dall''Ue una congrua proroga del termine di cessione della partecipazione pubblica nella banca senese", ha spiegato il senatore grillino in una nota. "Per essere congrua la proroga non potra'' essere inferiore ai 12 mesi", tempo che "dovra'' essere speso in modo costruttivo, chiedendo innanzitutto al Governo trasparenza nelle comunicazioni sul percorso che ora si ha intenzione di intraprendere", ha aggiunto Turco. "Servira'' verificare quanto e'' necessario ricapitalizzare la banca, considerando anche gli attuali risultati positivi, e stabilirne tempi e modalita'', tenendo a mente le possibili difficolta'' di un aumento di mercato. La proroga dovra'' essere spesa in modo costruttivo anche per valutare opzioni alternative per Mps, che guardino a banche italiane, senza trascurare la possibilita'' di coinvolgere la stessa Mps nella costruzione di una soluzione che possa sfruttare il suo radicamento territoriale, vero valore aggiunto dell''istituto". Tra le alternative "non va esclusa la creazione di una banca pubblica degli investimenti o la sua trasformazione in un gruppo bancario cooperativo". red/lab

MF-DJ NEWS
 
1635421186711.png
1635421337474.png
Pag.30 IL Sole 24 Ore di oggi. Buon giorno
 
Mps, il ministro Franco: “Non cederemo la banca a qualsiasi prezzo”
ministro-franco-siena-toscana@sn2021.jpeg

Per Banca Monte dei Paschi “stiamo chiedendo alla Commissione europea di prorogare il termine del 31 dicembre in modo da avere tempo di procedere senza fretta e in modo adeguato” ed ancora “non siamo disposti a cedere Mps a qualsiasi prezzo e in qualsiasi modo”.. Così il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nel corso della conferenza stampa con il premier Mario Draghi al termine del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera alla legge di bilancio. “Esploreremo nelle prossime settimane, e nei prossimi mesi, ulteriori possibilità: ove non vi fossero o se non vi saranno continueremo a gestire Mps come azionisti cercando di fare sì che diventi sempre più una banca efficiente”, ha aggiunto il ministro. Su Mps con Unicredit “abbiamo avviato una trattativa e siamo giunti a un divario tra ciò che Unicredit desiderava ottenere e ciò che noi eravamo disposti a dare: il divario” è stato sul “valore del ramo d’azienda e sull’aumento di capitale”, conclude Franco
Condividi:
 
dal Corriere della sera di ieri :

La chiusura, arrivata stamattina, da parte dell’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, sul dossier Monte dei Paschi di Siena, «ci preoccupa perché, al momento, non ci sono alternative per rilevare il gruppo Mps, l’unica sarebbe il fondo Apollo, che è un fondo speculativo e che non avrebbe un atteggiamento morbido per quanto riguarda i dipendenti. L’Unione europea concederà la proroga allo Stato italiano, per restare ancora nell’azionariato di Montepaschi, se a chiederla sarà il premier Mario Draghi. In ogni caso, per restare di proprietà del Tesoro servono soldi, almeno 3 miliardi di euro entro l’anno». Lo ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, durante la trasmissione Coffee Break su La7. «In tema di aiuti di Stato alle banche - ricorda - l’Italia è l’ultima in Europa con soli 14 miliardi di euro spesi per i salvataggi: il nostro Paese ha speso l’1,5% del pil contro il 5,9% della Germania, il 4,4% della Spagna e una media europea del 4,6%». «Se fallisce una banca le ripercussioni pesantissime colpiscono i dipendenti e la stessa clientela oltre alle economie dei territori: più di 4 milioni di clienti, oltre 80 miliardi di prestiti a famiglie e imprese, oltre 21.000 dipendenti. Se dovesse fallire un gruppo come Mps ne risentirebbe l’intero settore bancario italiano ed europeo» ha aggiunto Sileoni.
 
Roma, 28 ott. (LaPresse) – “”Abbiamo contattato molti possibili soggetti, l’unico che ha manifestato un interesse reale è stato Unicredit con cui abbiamo avviato una discussione. Ringrazio intanto Unicredit per la disponibilità, siamo arrivati a u divario sull’aumento di capitale ma anche sul valore del ramo di azienda, cioè su quante quote di Unicredit il governo avrebbe ottenuto con la cessione. Quindi abbiamo sospeso la trattativa. Questo ci lascia con il Dpcm di dodici mesi fa che vuole la dismissione. Abbiamo già parlato con la commissione europea per ottenere una proroga del termine del 31 dicembre, esploreremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi eventuali disponibilità, nel frattempo continueremo a gestire Mps facendo in modo che sia sempre più solida. Così il ministro dell’Economia Daniele Franco in conferenza stampa.
(Lapresse.it)
 
Mps: Stato chiede un anno di proroga (MF) 29/10/2021 08:10 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--L''obiettivo del Tesoro e'' restare un altro anno nel capitale del Montepaschi, posticipando la scadenza del regime di ricapitalizzazione precauzionale dal 31 dicembre 2021 alla fine del 2022. Sarebbe questa l''intenzione del ministero dell''Economia, che, scrive MF, gia'' nei giorni scorsi ha aperto un negoziato con la DgComp per arrivare a un nuovo accordo entro qualche settimana. Il tempo aggiuntivo servira'' non solo per cercare un compratore che prenda il posto di Unicredit ma anche per avviare una nuova ristrutturazione che prepari la banca alle nozze. red/lab

MF-DJ NEWS
 
  • Mi piace
Reactions: 2K2

Users who are viewing this thread

Back
Alto