Obbligazioni MPS

Allora, menre cerco di fare il nodo al papillon:

a) quando s parla di backstop, ricordarsi Draghi (cercate le due parole insieme)

b) il cigno nero è MpS nel worst case scenario contemplato negli ultimi stress test ( cet1 ratio NEGATIVO per ltre 2 punti percentuali)...cerco d esprimermi con proprietà (magari nn ci riesco..magari siete sempre troppo frettolosi..)

d) se cercate dovreste trovare più riferimenti sulle diversi vesti che lo Stato può assumere per ricapitalizzare una società di cui è azinista senza incorrere in sanzioni (se non esagera...). E qui è l primo.

Detto ciò, trovo questa acredine assolutamente ingiustficata. Soprattutto da chi ha infilato una sequela di leggerezze imbarazzante. A ri-leggermi, non mi pare di aver scrtto cose così errate (anche se sempre inquadrate come mie opinioni) , cose spesso scritte con buon anticipo.

Vado, odio le cene formali.

ma quale cene formali?
se continua cosi' si ritrovera' alla mensa dei poveri
imho devi consultare un vero medico
continuare a cercare risposte ai suoi sintomi consultando wikipedia e google non hanno fatto di lei un dottore, hanno solo peggiorato la sua malattia
 
Allora, menre cerco di fare il nodo al papillon:

a) quando s parla di backstop, ricordarsi Draghi (cercate le due parole insieme)

b) il cigno nero è MpS nel worst case scenario contemplato negli ultimi stress test ( cet1 ratio NEGATIVO per ltre 2 punti percentuali)...cerco d esprimermi con proprietà (magari nn ci riesco..magari siete sempre troppo frettolosi..)

d) se cercate dovreste trovare più riferimenti sulle diversi vesti che lo Stato può assumere per ricapitalizzare una società di cui è azinista senza incorrere in sanzioni (se non esagera...). E qui è l primo.

Detto ciò, trovo questa acredine assolutamente ingiustficata. Soprattutto da chi ha infilato una sequela di leggerezze imbarazzante. A ri-leggermi, non mi pare di aver scrtto cose così errate (anche se sempre inquadrate come mie opinioni) , cose spesso scritte con buon anticipo.

Vado, odio le cene formali.
parlerà di mps anche ai suoi compagni di tavola?
 
Ultima modifica:
ma quale cene formali?
se continua cosi' si ritrovera' alla mensa dei poveri
imho devi consultare un vero medico
continuare a cercare risposte ai suoi sintomi consultando wikipedia e google non hanno fatto di lei un dottore, hanno solo peggiorato la sua malattia

Il malato del thread si chiama mps, limiterei quindi le anamnesi, diagnosi e prognosi a questo soggetto.
 
Mah, mi pare un po' troppo, direi più albatro testagrigia...

Senza alcuna relazione se non la libera associazione:

At length did cross an Albatross,
Thorough the fog it came;
As if it had been a Christian soul,
We hailed it in God's name.

It ate the food it ne'er had eat,
And round and round it flew.
The ice did split with a thunder-fit;
The helmsman steered us through!

And a good south wind sprung up behind;
The Albatross did follow,
And every day, for food or play,
Came to the mariner's hollo!

In mist or cloud, on mast or shroud,
It perched for vespers nine;
Whiles all the night, through fog-smoke white,
Glimmered the white Moon-shine.'

'God save thee, ancient Mariner!
From the fiends, that plague thee thus!—
Why look'st thou so?'—With my cross-bow
I shot the ALBATROSS.

Noi speriamo di colpirla ...
I discendenti di Coleridge han deciso di salutarla col brexit, ed hanno fatto bene ;)
 
Allora, ho due minuti di tempo e commento l'ottimo Bolognini che chiarifica efficacemente quanto già espresso. Gli alibi delle banche sono pareti di carta

"Dal 2012, preso nota di un tasso di sofferenze che aumentava tra il 15% e il 20% su base annua per arrivare sino al 33% nel gennaio 2014, le banche hanno tardivamente tirato il freno sui prestiti alle imprese, purtroppo in modo molto violento e nel pieno della crisi delle imprese (dopo averle iper-finanziate), contribuendo con il credit-crunch ad aggravare l’insolvenza. E’ la storia purtroppo delle 4 banche in risoluzione e soprattutto delle 2 popolari venete ora detenute da Atlante con azioni che valgono 10 centesimi."

E' solo questone di inquadrare il denominatore. L'NPL ratio è il rapporto tra prestiti deteriorati sul totale dei prestiti in essere. Se dal 2012 non si presta più nulla (o meglio, si presta sul certo..con garanzie reali ben maggori passato e forse dell'importo del prestito, riferito alle MPMI^, o si presta a chi "si deve tenere a galla per forza", vedi gruppi industriali di grandi dimensioni), e gli NPLs crescono , il motivo può essere solo uno.

Fatte le curve dei prestiti al settore privato come da allegati, fatta la tabella de nuovi NPLs come da allegato, fatto che "
Gross NPLs almost at €200 billion in May, but the growth rate is slowing down, the Bank of Italy says
Italian banks’ gross non performing loans in May nearly reached €200 billion, according to data released yesterday by the Bank of Italy. Gross NPLs were up to €199.99 billion against €1 98.3 billion in April. The record level of gross NPLs goes back to January.

The Bank of Italy also added that the growth rate of NPLs is slowing down: in May it stood at 3.2% versus 3.5% in April.

Net non performing loans amount to €84.94 billion versus €83.9 billion in April"

ovvero crescono pur con un "total gross of loans" in caduta libera (e valgono le specificazioni cui sopra, garanzie e soggetti da tenere a galla a tutti i costi), la deduzione è e può essere una sola:

sta marcendo il portafoglio dei crediti concessi in passato (e sono tantissimi) pur non concedendo(generalizzo..vedi sopra) nuovi crediti da 5 anni circa inasprendo ulteriormente gl effetti della crisi su quella parte produttiva che ancora "è sana".

Ovvero, le banche non hanno saputo fare le banche PRIMA e non sanno fare le banche DOPO, in virtu anche dei regali BCE che le fanno riempire di titoli di stato(carry trade a costo zero...ma altro rischio in fortissimo aumento..)

Con MpS..che forse è oggi una banca che addrittura presta "di più" rispetto alle altre, vuoi per mantere il rapporto sotto virtuale controllo, vuoi per obblighi di vario tipo, è tutto "accelerato".


Saluti e buona domenica, non replico ai soliti insulti che lasciano il tempo che trovano..si dice a Napoli che il polpo deve cuocersi nella sua stessa acqua.

:)

*MPMI = micro piccole medie imprese

ploans.jpg


ploans2.jpg


Magritte1.JPG
 
Ultima modifica:
Nel frattempo che bolle l'acqua per la pasta, vorrei integrare quanto detto da GML

Leggiamo:

"
2. Tier 1 aggiuntivo
54. Il Tier 1 aggiuntivo è composto dalla somma algebrica dei seguenti elementi:

strumenti emessi dalla banca che soddisfano i criteri di computabilità nel Tier 1 aggiuntivo (e non ricompresi nel Common Equity Tier 1);

sovrapprezzo azioni derivante dall’emissione di strumenti ricompresi nel Tier 1 aggiuntivo;

strumenti emessi da filiazioni consolidate della banca e detenuti da soggetti terzi che soddisfano i criteri di computabilità nel Tier 1 aggiuntivo e non sono ricompresi nel Common Equity Tier 1. Cfr. la sezione 4 per i criteri pertinenti;

aggiustamenti regolamentari applicati nel calcolo del Tier 1 aggiuntivo.
Il trattamento degli strumenti emessi da filiazioni consolidate della banca e gli aggiustamenti regolamentari applicati nel calcolo del Tier 1 aggiuntivo sono esaminati in sezioni separate.
Strumenti emessi dalla banca che soddisfano i criteri di computabilità nel Tier 1 aggiuntivo
55. La tabella seguente presenta i criteri minimi che uno strumento emesso dalla banca deve soddisfare per essere ricompreso nel Tier 1 aggiuntivo.
Criteri di computabilità nel Tier 1 aggiuntivo
1.
È emesso e interamente versato.
2.
È subordinato rispetto ai depositi, ai crediti chirografari e al debito subordinato della banca.
14 Un’entità collegata può essere la casa madre, una società appartenente allo stesso gruppo, una filiazione o un altro tipo di affiliata. La società holding si considera entità collegata indipendentemente dal fatto che appartenga al gruppo bancario consolidato.
16 Basilea 3 – Schema di regolamentazione internazionale per il rafforzamento delle banche e dei sistemi bancari
3.
Non è né garantito né assistito da una garanzia dell’emittente o di un’entità collegata e non presenta altre disposizioni che ne accrescano legalmente o economicamente il grado di prelazione nei confronti dei creditori della banca.
4.
È perpetuo, ossia non presenta una data di scadenza, e non prevede clausole di step-up o altri incentivi al rimborso anticipato.
5.
Può essere richiamato e rimborsato su iniziativa dell’emittente una volta trascorsi almeno cinque anni dall’emissione:
a. per esercitare l’opzione call la banca deve ottenere la preventiva approvazione dell’autorità di vigilanza; e
b. la banca non deve adottare comportamenti che creino aspettative che l’opzione call verrà esercitata; e
c. la banca può esercitare l’opzione call solo se:
1) sostituisce lo strumento rimborsato con capitale di qualità pari o superiore e la sostituzione di tale capitale è effettuata a condizioni sostenibili per la capacità reddituale della banca15; o
2) dimostra che la sua dotazione patrimoniale sarà ampiamente superiore ai requisiti patrimoniali minimi dopo il rimborso16.
6.
Qualsiasi restituzione di capitale (ad esempio tramite riacquisto o rimborso) deve ricevere la preventiva approvazione dell’autorità di vigilanza e le banche non devono presumere che tale approvazione sia concessa o creare sul mercato aspettative in tal senso.
7.
Discrezionalità in materia di dividendi/cedole:
a. la banca deve avere in qualsiasi momento la piena discrezionalità in merito alla cancellazione di distribuzioni/pagamenti17;
b. la cancellazione dei pagamenti discrezionali non deve rappresentare un evento di insolvenza;
c. le banche devono poter disporre della totalità dei pagamenti cancellati per far fronte agli obblighi di pagamento alla scadenza degli stessi;
d. la cancellazione di distribuzioni/pagamenti non deve comportare vincoli per la banca, eccetto in relazione alle distribuzioni agli azionisti ordinari.
8.
I dividendi/le cedole devono essere pagati attingendo alle componenti distribuibili.
15 Le emissioni sostitutive possono essere effettuate contestualmente ma non successivamente al rimborso dello strumento.
16 Con il termine “minimi” ci si riferisce ai requisiti minimi prescritti dall’autorità di regolamentazione, che possono essere superiori a quelli previsti dal primo pilastro di Basilea 3.
17 Una conseguenza della piena discrezionalità di cancellare in qualsiasi momento distribuzioni/pagamenti è il divieto di clausole del tipo dividend pusher che obbligano la banca emittente al pagamento di cedole/dividendi sullo strumento qualora sia stato effettuato un pagamento su un altro strumento di capitale o azione (generalmente con un grado di subordinazione maggiore). Tale obbligo sarebbe incompatibile con il requisito della piena discrezionalità in qualsiasi momento. Inoltre, il termine “cancellazione di distribuzioni/pagamenti” indica l’estinzione di tali pagamenti e non consente clausole che obblighino la banca a effettuare distribuzioni/pagamenti in natura.
Basilea 3 – Schema di regolamentazione internazionale per il rafforzamento delle banche e dei sistemi bancari 17
9.
Lo strumento non può presentare un dividendo sensibile al merito di credito (credit sensitive), ossia un dividendo o una cedola soggetti a una ridefinizione periodica basata in tutto o in parte sullo standing creditizio dell’istituto bancario.
10.
Lo strumento non può essere classificato tra le passività che superino le attività qualora siffatto balance sheet test sia previsto dalla legislazione nazionale in materia di insolvenza.
11.
Gli strumenti classificati come passività ai fini contabili devono essere in grado di assorbire le perdite attraverso il valore nominale tramite: 1) la conversione automatica in azioni ordinarie al raggiungimento di una soglia oggettiva predefinita, oppure 2) un meccanismo di svalutazione automatica che comporti l’imputazione delle perdite agli strumenti stessi in caso di raggiungimento di una soglia predefinita. La svalutazione avrà gli effetti seguenti:
a. ridurrà il valore nominale dello strumento in caso di liquidazione;
b. ridurrà l’importo rimborsato in caso di esercizio di tale opzione; e
c. ridurrà o annullerà i pagamenti di cedole/dividendi sullo strumento.

12.
Né la banca, né una parte collegata su cui la banca eserciti il controllo o un’influenza significativa possono aver acquistato lo strumento e la banca non può aver finanziato direttamente o indirettamente l’acquisto dello strumento.
13.
Lo strumento non può presentare clausole che ostacolino la ricapitalizzazione, come ad esempio disposizioni che obblighino l’emittente a compensare gli investitori se in un dato arco di tempo viene emesso un nuovo strumento a un prezzo inferiore.
14.
Se lo strumento non è emesso da un’entità operativa18 o dalla società holding del gruppo consolidato (ad esempio una società veicolo o special purpose vehicle, SPV), i proventi devono essere immediatamente disponibili senza limitazioni per le entità operative o per la società holding del gruppo consolidato in una forma che soddisfi o superi tutti gli altri criteri per il computo nel Tier 1 aggiuntivo.
Sovrapprezzo azioni derivante dall’emissione di strumenti ricompresi nel Tier 1 aggiuntivo
56. Il sovrapprezzo azioni non ammesso nel computo del Common Equity Tier 1 potrà essere ricompreso nel Tier 1 aggiuntivo solo se le azioni che hanno dato origine al sovrapprezzo possono essere computate nel Tier 1 aggiuntivo.


Ed eliminiamo incertezze..meglio aspettarsi una conversione a sconto...non è tempo di miracoli...se arrivano tanto meglio..

(.......)
 
Veniamo al resto, e mi correggerete ove sbagliio in questa semplifcata perifrasi allegorica:

Io Ernesto ho debiti per 100 euro. Devo acquistare "un captale" di 100 euro che mi rimette in piedi alrimenti salto e per far ciò cerco soci. Ho la possiibilità di chiudere i miei debiti ad 80(numero a caso) scambiando con quote del capitale che acquisterò e valorizzando, contestualmente, la "partecipazione" dei futuri soci finanziatori (che si troverebbero un maggior valore nella percentuale sotoscritta, poniamola identica in entrambi i casi). Posso farlo , mi consentono ciò vista la situazione.
Secondo una dottrina che non condivdo, non dovrei farlo..ovvero dovrei invece premiare i miei creditori (che ho remunerato lautamente fino ad oggi e che si sono assunti esplicitamente il rischio che possa accadere cio di cui si parla) con una partecipazione maggiore rispetto al debito contratto penalizzando contestualmente quelli che dovrebbero mettere i soldi(i nuovi soci) che si troverebbero ad avere, al contrario, una parecipazione svalorizzata.

La dottrina che non condivido dovrebbe spiegare perchè, dando plausibilità all'ipotesi, i futuri finanziatori non stanno acqustando il debito subordinato (visto che si prevederebbe "un premio") ma, al contrario, pare lo abbiano venduto..spingendo ora per la conversione del rimanente come condizione per metter soldi e diventare soci. Se fosse una semplice partita di giro..che aspettano a comprare per incassare "il premio" a conversione?

Perchè Davidone nostro, per fare un esempio cogente, ha venduto credito subordinato e dichiara che sì..può valutare di metter soldi "domani" per l'acquisto del "nuovo capitale" ma solo se Io, Ernesto, mi sbarazzo dei vecchi creditori?

Perchè? Perchè ha venduto se tenendo poteva risparmare qualche soldo nell'investimento futuro?

Saluti :)
 
Veniamo al resto, e mi correggerete ove sbagliio in questa semplifcata perifrasi allegorica:

Io Ernesto ho debiti per 100 euro. Devo acquistare "un captale" di 100 euro che mi rimette in piedi alrimenti salto e per far ciò cerco soci. Ho la possiibilità di chiudere i miei debiti ad 80(numero a caso) scambiando con quote del capitale che acquisterò e valorizzando, contestualmente, la "partecipazione" dei futuri soci finanziatori (che si troverebbero un maggior valore nella percentuale sotoscritta, poniamola identica in entrambi i casi). Posso farlo , mi consentono ciò vista la situazione.
Secondo una dottrina che non condivdo, non dovrei farlo..ovvero dovrei invece premiare i miei creditori (che ho remunerato lautamente fino ad oggi e che si sono assunti esplicitamente il rischio che possa accadere cio di cui si parla) con una partecipazione maggiore rispetto al debito contratto penalizzando contestualmente quelli che dovrebbero mettere i soldi(i nuovi soci) che si troverebbero ad avere, al contrario, una parecipazione svalorizzata.

La dottrina che non condivido dovrebbe spiegare perchè, dando plausibilità all'ipotesi, i futuri finanziatori non stanno acqustando il debito subordinato (visto che si prevederebbe "un premio") ma, al contrario, pare lo abbiano venduto..spingendo ora per la conversione del rimanente come condizione per metter soldi e diventare soci. Se fosse una semplice partita di giro..che aspettano a comprare per incassare "il premio" a conversione?

Perchè Davidone nostro, per fare un esempio cogente, ha venduto credito subordinato e dichiara che sì..può valutare di metter soldi "domani" per l'acquisto del "nuovo capitale" ma solo se Io, Ernesto, mi sbarazzo dei vecchi creditori?

Perchè? Perchè ha venduto se tenendo poteva risparmare qualche soldo nell'investimento futuro?

Saluti :)

Come ti sbarazzi dei vecchi creditori? Che gruppo di creditori?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto