Obbligazioni MPS

1) Vendere a prezzi alti e ricomprare a prezzi più bassi;
2) Switchare sulle ZC per poi ri-switchare sulle nuove sub; :D
3) "Speculare" è il loro lavoro.
4) . . .
 
lo Stato(noi) è già azionista di maggioranza de "la banca" e garantendo di far proprio l'inoptato potrebbe raggiungere una partecipazione tale da consentire, a chiunque, di parlare di nazionalizzazione palese.

Nazionalizzare non è una brutta parola..anzi..è forse la soluzione migliore (se si riesce a farla aggirando le stringenti norme per la concorrenza) poichè consentirebbe allo Stato di acquistare direttamente "lui" i titoli subordinati(con haircut reale minimo o nullo) e partecipare "lui" alla conversione , aucap, evitando magari anche una eccessiva diluzione dei già massacrati azionisti.

Sì, tecnicamente si può fare...

No, non si può fare. Non nei termini espressi nel post citato.
La nazionalizzazione comporta il bail in, sic et simpliciter. Si possono avere opinioni eterodosse e non condivise dagli altri partecipanti della sezione, non si possono dire cose false.

Saluti, nel caso la moderazione volesse bannarmi (ma non serve...basta un MP con l'invito a cancellarmi)..è stato un piacere. :)

Evitiamo tattiche passivo-aggressive, cortesemente. Non è nel mio stile di moderazione bannare persone per avere espresso un'opinione non condivisa, altro conto è se si parte da argomenti falsi per sostenere un'argomentazione. Si inquina la discussione e si possono fuorviare le persone che leggono, entrambi comportamenti che rientrano nel mandato dei moderatori.

Ed evitiamo anche "perifrasi allegoriche" che funzionano bene come straw man argument, ma non portano nulla al thread. I fatti sono più che sufficienti per offrire spunti di discussione.

Concludo invitando tutti i partecipanti al thread a rimanere in tema ed evitare attacchi personali, come da buona usanza della sezione ;)
 
No, non si può fare. Non nei termini espressi nel post citato.
La nazionalizzazione comporta il bail in, sic et simpliciter. Si possono avere opinioni eterodosse e non condivise dagli altri partecipanti della sezione, non si possono dire cose false.



Evitiamo tattiche passivo-aggressive, cortesemente. Non è nel mio stile di moderazione bannare persone per avere espresso un'opinione non condivisa, altro conto è se si parte da argomenti falsi per sostenere un'argomentazione. Si inquina la discussione e si possono fuorviare le persone che leggono, entrambi comportamenti che rientrano nel mandato dei moderatori.

Ed evitiamo anche "perifrasi allegoriche" che funzionano bene come straw man argument, ma non portano nulla al thread. I fatti sono più che sufficienti per offrire spunti di discussione.

Concludo invitando tutti i partecipanti al thread a rimanere in tema ed evitare attacchi personali, come da buona usanza della sezione ;)


Buongiorno Yunus. Nn credo di aver detto cose false. Di contro, è errato sostenere che la nazionalizzazione comporti il bail in; se ben ricorda in America, col TARP, si giunse a risultati assolutamente simli ad una nazionalizzazione temporanea che consentì alle banche di evtare il fallimento. Ed il Governo americano ci guadagnò perfino.
BofA, Citigroup..le prime che mi vengono in mente.

Mi dica Yunus, devo andarmene? Lo scriva chiaramente, nn mi offendo le le assicuro rispetterei il suo consiglio. :)

nb: quando si parla di inervento "minimo" e di carattere "temporaneo" dello Stato..è probabile..molto probabile..ci si riferisca ad un meccanismo "TARP style".

nb2: solo BofA ricevette 45 miliardi di aiuti governativi..h cercato perchè nn ero certo della cifra. Rimessa in carreggiata, li ha rimborsati. 45 MILIARDI di dollari.. Bank of America | Investor Relations | Financial Releases
 
Ultima modifica:
Questo è quello che la Vestager ha scrtto, mesi fa, prima della pubblicazione degli stress test che hanno sancito il rischio che MpS, banca sistemica per la BdI, salti in condizioni di mercato avverse


«Le banche in tutta Europa attraversano momenti difficili, non stupisce ci sia una reazione del mercato alla Brexit, l’importante è che quando usiamo le regole esse siano adattate alla situazione specifica dei Paesi». Per il governo le parole del commissario europeo alla Concorrenza sono un’ottima notizia: significa che l’apertura della Merkel e di Schaeuble alla richiesta italiana di ricapitalizzazione pubblica del Monte dei Paschi è ormai fatta propria dalla Commissione. La questione ancora oggetto di trattativa è il livello di condivisione degli oneri - altresì noto come burden sharing - che la Commissione vuole imporre ai privati che hanno investito nella banca. «Se c’è un rischio di stabilità - dice la Vestager - esistono eccezioni al bail-in e al burden sharing ma bisogna capire cosa si intende per stabilità: ci sono state circostanze serie in Grecia, Spagna e Slovenia e queste eccezioni non sono scattate».

lo uniamo con quanto ha dichiarato pochi giorni fa:

"
"Si tratta di riflessioni generali ma per esempio se uno Stato mette una garanzia a un aumento di capitale, e questa garanzia non viene utilizzata o è utilizzata in minima parte, allora l'aiuto di Stato, anche se presente, è così limitato che sarebbe eccessivo applicare il bail in""



e consideriamo, cosa non valutata negli articoli, che lo Stato è già azionista di MpS al 4%.(rimborso con azioni proprie del debito contratto per i "Monti Bond". Consideriamo anche che lo Stato ha margini per agire a tutela del proprio investimento come soggetto privato.

Un saluto, :)
 
Ultima modifica:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

MARKET TALK: Mps, fondi potrebbero facilitare aumento (Imi) 26/09/2016 11:24 - MF-DJ


MILANO (MF-DJ)--B.Mps accelera al rialzo e segna un +6,9% a 0,2014 euro. Banca Imi conferma sul titolo la raccomandazione hold dopo le indiscrezioni di stampa relative al fatto che quattro fondi del Qatar potrebbero essere interessati a investire 250 mln a testa nella banca. Investitori forti "e una conversione in azione dei bond subordinati potrebbe facilitare l'aumento di capitale di 5 mld del Monte dei Paschi" dichiarano gli analisti, aggiungendo comunque che al momento "il rischio di esecuzione resta alto".
 
Mi dica Yunus, devo andarmene? Lo scriva chiaramente, nn mi offendo le le assicuro rispetterei il suo consiglio. :)

Ho già chiesto una volta di evitare tattiche passivo-aggressive, non mi ripeterò oltre. Io sono qui a fare rispettare il regolamento della sezione, ciascuno è benvenuto nella misura in cui vi si attiene.
Le riepilogo alcune regole ampiamente accettate qui in sezione

- I fatti riportati devono rispondere al vero
- Si resta in topic sui singoli thread, se si vuole cambiare argomento se ne aprono di nuovi
- Non si postano commenti che possano fuorviare i lettori anche occasionali, in particolare si tengono separati i fatti dalle opinioni.

Confido che questi punti siano comprensibili da chiunque abbia un QI a tre cifre, e di non doverci più ritornare.

Buongiorno Yunus. Nn credo di aver detto cose false.

Vediamo

Di contro, è errato sostenere che la nazionalizzazione comporti il bail in; se ben ricorda in America, col TARP, si giunse a risultati assolutamente simli ad una nazionalizzazione temporanea che consentì alle banche di evtare il fallimento. Ed il Governo americano ci guadagnò perfino. BofA, Citigroup..le prime che mi vengono in mente.

Quindi l'UE ha deciso nottetempo di adottare la normativa americana? Altrimenti, siamo in presenza della prima falsità.

nb: quando si parla di inervento "minimo" e di carattere "temporaneo" dello Stato..è probabile..molto probabile..ci si riferisca ad un meccanismo "TARP style".

E' probabile cosa, che questa notte l'UE decida di adottare la normativa americana? Altrimenti parliamo di aria fritta, sicuramente off topic e potenzialmente fuorviante per chi legge.

nb2: solo BofA ricevette 45 miliardi di aiuti governativi..h cercato perchè nn ero certo della cifra. Rimessa in carreggiata, li ha rimborsati. 45 MILIARDI di dollari.. Bank of America | Investor Relations | Financial Releases

Anche qui siamo off topic, a meno che l'UE non abbia deciso nottetempo di adottare la normativa americana.

se uno Stato mette una garanzia a un aumento di capitale, e questa garanzia non viene utilizzata o è utilizzata in minima parte, allora l'aiuto di Stato, anche se presente, è così limitato che sarebbe eccessivo applicare il bail in"

Direi che il post contiene la risposta ai nostri dubbi.

e consideriamo, cosa non valutata negli articoli, che lo Stato è già azionista di MpS al 4%.

Non valutata perché al momento irrilevante.
 
Ho poco tempo e mi interessava seguire il caso mps che ritengo una questione non piccola.
Noto un grande nervosismo intorno alla questione.
Fate voi....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto