Letto così, suona anche bene. Bisogna però vedere quali sono i costi e i benefici di un'uscita della Grecia dall'euro. Posto che il debito pubblico di Atene è ormai diventato un sacco di immondizia, lo stesso non vale per quello privato le cui garanzie sono espresse e tangibili. Se OTE va in default perchè la Grecia esce dall'euro, i creditori cercheranno di mettere le mani sugli assets della primaria compagnia greca, Deutsche Telekom in primis. Ma se la Grecia uscisse dall'euro, OTE verrebbe inevitabilmente nazionalizzata e DT perderebbe OTE con tutte le sue partecipate balcaniche.
Conclusione (personale): la Germania molla (è obbligata a farlo) i cordoni dell'austerità, si va a nuove elezioni e Venizelos forma un nuovo governo di salvezza nazionale restando nell'euro, OTE continua per la sua strada e rimborsa il bond 2013.