Si Voltaire,hai ragione tu,mi sono sbagliato e chiedo scusa a tutti quelli che mi hanno letto nei post precedenti.
A trarmi in inganno è stato un errore pacchiano della Consob, poi ripreso anche dagli organi di stampa.
Nel comunicato stampa del 29 -01-2003-Determinazione del prezzo d'opa residuale,si sono dimenticati di mettere uno zero tra il 60 degli interi e il 76 dei decimali,relativamente alla quota detenuta da Bracco Holding BV.L'errore è dello stesso ordine di grandezza della quota poi comprata fuori mercato,e mi ha tratto in inganno.
Per quanto riguarda questa quota acquisita fuori mercato,tra un'opa e l'altra, resta il mio dubbio.Si può?Non viola proprio nessun regolamento,ai riguardi della correttezza,secondo te?
Ma c'è dell'altro.
Nel sito ufficiale della BRACCO,in data 08-10_2002 viene emesso un comunicato da cui traggo:
Come già dichiarato nel documento d'offerta, Bracco Biomed promuoverà, nei tempi tecnici più brevi, una offerta pubblica d'acquisto residuale sul restante 2,92% del capitale, a seguito della quale le azioni ordinarie Esaote saranno revocate dalla quotazione sul Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana.
Quindi promettono di fare l'opa residuale sul 2,92%.Invece poi nel comunicato del 03-02-2003 la promuovono sul 2,36%,denunciando il fatto di avere il 97,64%.Come abbiano fatto ad incrementare ancora non è specificato.Si viene a sapere solo col documento d'OPA residuale,in data 19_02_2003,e disponibile sempre sul sito della BRACCO.
Questo,al paragrafo E3(pag.24),ci fà conoscere che è stato acquistato un quantitativo fuori mercato di 258.731 azioni,pari al 0,55% del capitale sociale.Il bello è che ci fanno sapere anche il prezzo e la data della transazione.
Si,quel 0,55% di ESAOTE è costato un bel po' di più del prezzo fissato per le due opa,volontaria e residuale.Quelle azioni denunciano di averle comprate a un prezzo medio,e sottolineo MEDIO, di 5,9€ l'una.Quindi se il prezzo è medio,alcune le hanno comprate a prezzi superiori.
Ma sapete quando le hanno comprate ?
Il 24 gennaio 2003.Incuriosito,mi sono munito di un grafico giornaliero,e mi sono accorto che il giorno prima fu l'apice di quella fiammata al rialzo che riguardò il titolo un mese fa.
Che combinazione,vero?
Qualcuno deve aver rastrellato lo 0,55% titolo e poi,con la quotazione raggiunta il 23_01_2003(7,80€) ha proposto l'acquisto a Bracco alla media di 5,9 il giorno dopo.Deve avergli detto:qualcuna me la paghi un po' di più e qualcuna un po' di meno,che deve essere una media!Ma sia ben chiaro :te le vendo fuori mercato,che non vorrei influenzare la quotazione!In fondo,sono solo tre miliardi di vecchie lirette!
Oppure potrebbe essere andata diversamente?Un'altra idea ce l'avrei,ma la tengo per me
Io penso però,che gli estremi per un espostino alla Consob forse vale la pena di ricercarli,ma vorrei anche la vostra idea.In fondo Esaote è stato il mio miglior gain degli ultimi 12 mesi e non vorrei tirare troppo la corda...
Il fatto è che a 5,21 le ho ricomprate,dieci giorni fa,e allora vale la pena di interessarsi,no?
cc
hig