Ghibli
Forumer attivo
Visto che siamo in vena di conti, ho ritrovato questo documento del quale mi rimaneva solo il file in Excel per il calcolo automatico.
A me sembra una cosa interessante e ve la posto.
Rischio di rovina.
Un modo relativamente semplice, per calcolare le probabilità di fallimento di un trading plan, rimane la misura del
Rischio di Rovina, cioè della probabilità di rovinare completamente, azzerando per perdita il capitale destinato al trading.
Partendo dalla storia passata del nostro trading, sia esso reale oppure semplicemente simulato attraverso un trading system,
evidenziamo i seguenti parametri:
AW il profitto medio dei trade positivi
AL la perdita media dei trade negativi (espressa positivamente)
p la probabilità di avere un trade postivo, 0 > p > 1
q la probabilità di avere un trade negativo [q=1-p]
I il capitale impiegato per il trading
MR% massima perdita % che possiamo accettare sul capitale I, oltre la quale smetteremo il trading
sia:
AW%=AW/I
AL%=AL/I
Z=p*AW%-q*AL%
A=SQR(p*AW%^2+q*AL%^2)
P=0.5*(1+(Z/A))
Il rischio di rovina sarà:
RR=((1-P)/P)^(MR%/A) [ dove il simbolo ^ indica elevamento a potenza, e SQR indica la radice quadrata ].
Facciamo un esempio per chiarirci le idee:
supponiamo che la storia passata (simulata) del nostro trading system mostri i seguenti parametri:
I=10000 euro,il capitale iniziale destinato al trading sul MiniFib
MR=0.25, ovvero consideriamo come massima perdita accettabile il 25% del valore iniziale del nostro conto
AW%=0.04, ovvero i trade positivi mediamente guadagnano il 4% del capitale I sul conto (400 euro nel nostro caso)
AL%=0.02, ovvero i trade negativi mediamente perdono il 2% del capitale (200 euro nel nostro caso)
p=0.4, ovvero si hanno il 40% di probabilità che un trade sia positivo
q=0.6, ovvero si hanno 60% di probabilità che un trade sia negativo
Z=0.4*0.04-0.6*0.02=0.004
A=(0.4*(0.04^2)+0.6*(0.02^2)=0.02966
P=0.5*(1+0.004/0.02966)=0.5674
RR=((1-0.5674)/0.5674)^(0.25/0.2966)=0.1016
Ovvero avremo 10.16% di probabilità che la nostra strategia ci conduca alla rovina,
come da noi ipotizzata, rappresentata dalla perdita del 25% del capitale iniziale.
Questo naturalmente all’inizio dell’uso della strategia di trading: dopo un certo numero di trade diverso sarà I
(sperabilmente maggiore) e potremo ricalcolare ancora RR aggiornandolo. Se i primi trade saranno positivi e
mantenendo fissa intermini di denaro (non %) la quantità di capitale massima ‘rischiabile’ nel trading, ovviamente
il parametro RR diminuirà.
In realtà RR è un ottimo indice per comparare la rischiosità di strategie diverse di trading
A me sembra una cosa interessante e ve la posto.

Rischio di rovina.
Un modo relativamente semplice, per calcolare le probabilità di fallimento di un trading plan, rimane la misura del
Rischio di Rovina, cioè della probabilità di rovinare completamente, azzerando per perdita il capitale destinato al trading.
Partendo dalla storia passata del nostro trading, sia esso reale oppure semplicemente simulato attraverso un trading system,
evidenziamo i seguenti parametri:
AW il profitto medio dei trade positivi
AL la perdita media dei trade negativi (espressa positivamente)
p la probabilità di avere un trade postivo, 0 > p > 1
q la probabilità di avere un trade negativo [q=1-p]
I il capitale impiegato per il trading
MR% massima perdita % che possiamo accettare sul capitale I, oltre la quale smetteremo il trading
sia:
AW%=AW/I
AL%=AL/I
Z=p*AW%-q*AL%
A=SQR(p*AW%^2+q*AL%^2)
P=0.5*(1+(Z/A))
Il rischio di rovina sarà:
RR=((1-P)/P)^(MR%/A) [ dove il simbolo ^ indica elevamento a potenza, e SQR indica la radice quadrata ].
Facciamo un esempio per chiarirci le idee:
supponiamo che la storia passata (simulata) del nostro trading system mostri i seguenti parametri:
I=10000 euro,il capitale iniziale destinato al trading sul MiniFib
MR=0.25, ovvero consideriamo come massima perdita accettabile il 25% del valore iniziale del nostro conto
AW%=0.04, ovvero i trade positivi mediamente guadagnano il 4% del capitale I sul conto (400 euro nel nostro caso)
AL%=0.02, ovvero i trade negativi mediamente perdono il 2% del capitale (200 euro nel nostro caso)
p=0.4, ovvero si hanno il 40% di probabilità che un trade sia positivo
q=0.6, ovvero si hanno 60% di probabilità che un trade sia negativo
Z=0.4*0.04-0.6*0.02=0.004
A=(0.4*(0.04^2)+0.6*(0.02^2)=0.02966
P=0.5*(1+0.004/0.02966)=0.5674
RR=((1-0.5674)/0.5674)^(0.25/0.2966)=0.1016
Ovvero avremo 10.16% di probabilità che la nostra strategia ci conduca alla rovina,
come da noi ipotizzata, rappresentata dalla perdita del 25% del capitale iniziale.
Questo naturalmente all’inizio dell’uso della strategia di trading: dopo un certo numero di trade diverso sarà I
(sperabilmente maggiore) e potremo ricalcolare ancora RR aggiornandolo. Se i primi trade saranno positivi e
mantenendo fissa intermini di denaro (non %) la quantità di capitale massima ‘rischiabile’ nel trading, ovviamente
il parametro RR diminuirà.
In realtà RR è un ottimo indice per comparare la rischiosità di strategie diverse di trading