Operatività Indici & Futures - mer 11 nov 2009

Ciampa

Forumer storico
:rosa: BUONGIORNO!!!

rieccoci su IO! al quale tutti dobbiamo tanto!
purtroppo di questi tempi (e sapete perchè) non posso garantire quotidianamente l'apertura del thread.
Luca (nick Mila) dovrebbe farlo al mio posto, ma ci sono pure le amicissime Donata e Grazia che all'occorrenza manterranno vivo il glorioso thread che ho ereditato da Fernando.


circa il trading leggevo ieri la questione sollevata da Luca sulla faccenda del semestrale finito il 2 ott o il 2 nov (date inerenti allo S&P500)?
per rispondere ad un quesito di lungo termine che c'è di più semplice dell'affidarsi alle care vecchie mms?
ecco qui lo S&P con le medie a 120gg e a 30gg

125791141311sepannuo.gif


vi ricordo che la regola recita:
"per monitorare la durata di un ciclo si verifichi l'incrocio tra la mms pari a metà e quella pari a 1/8 del ciclo stesso";
qui sopra impostando le 2 medie con lunghezza pari 120 e 30 gg sono in grado di determinare la situazione del ciclo annuale che, per arrotondamento, dura 240gg (120gg=metà; 30=1/8)
nessun cross tra le 2 mms ci dice che ufficialmente l'annuale è ancora nella parte rialzista

possiamo fare di più? certamente impostando le 2 mms che controllano il ciclo a 6mesi

125791186111sepsemestr.gif


anche stavolta non troviamo alcun incrocio, ma la data del 2 nov sembra più adatta ad essere quella conclusiva del ciclo a 6mesi rispetto a quella del 2ott.
sempre osservando il grafico qui sopra vediamo che il min dell'8lug si forma 85gg dopo l'inizio dell'annuale. in altre parole 5gg oltre la durata maxima.
inoltre le mms del semestrale incrociano.
tuttavia è improbabile che quegli 85gg corrispondano ad un 6mesi poichè la durata min ideale (32x3) è 96, mentre quella statistica (30x3) 90; entrambe più lunghe.
quel primo ciclo dell'annuale durato 85gg è con grandissima probabilità un 3mesi esageratamente lungo

dato che ci siamo diamo uno sguardo sempre allo stesso indice S&P500 con le medie relative al ciclo 3mesi

125791278611septrimestr.gif


e vediamo comparire i 2 min che segnano l'intercalare del ciclo a 3mesi che, come abbiamo anticipato in quest'analisi, sono quelli del 8lug e del 2nov

che conseguenze può avere questa fine del semestrale situata il 2nov?
anzitutto che potrebbe-dovrebbe formarsi un max sup nell'attuale 3° 3mesi, o almeno un doppio max.
seconda cosa che dovremmo avere un semestrale più corto e con una correzione, tutto sommato, modesta.

e ora andiamo sul nostro indice Mib: le trend azzurre sono quelle che partono dall'annuale e dal min del 13lug (3mesi), mentre le 2 mms sono le 32-8gg vale a dire quelle che ufficializzano il ciclo a 3mesi

125791372211septimestrmib.gif


dal quale si vede il ritorno dei prezzi sopra la trend dell'annuale e il tempo per un nuovo max in programma per la proxima settimana, secondo la disposizione dei prezzi relativa ad un 16gg rialzista (questo ven 13 a chiudere l'8gg e max atteso per mer 18)


BUON TRADING
 
Ultima modifica:
Buongiorno Ciampa, ben tornato.
Solo a livello di ipotesi operative (tanto sul brevissimo non ce ne facciamo niente), non vedresti molto più credibile una struttura a tre tempi?
Allego batteplan di come la immagino io sul lungo e breve periodo.
In particolare nel secondo grafico, il batteplan verde rappresenterebbe il ciclo annuale sviluppato in 3 sottocicli che a sto punto dovremmo definire "quadrimestrali":D anzichè i soliti trimestrali.
 

Allegati

  • FTSEMIB.jpg
    FTSEMIB.jpg
    169,7 KB · Visite: 265
  • FTSEMIB1.jpg
    FTSEMIB1.jpg
    161,1 KB · Visite: 261
Buongiorno a tutti!

Oggi non avro molto tempo per postare e per operare.

Ottimo lavoro Ciampa!:up::up::up:

Anche se per ora rimango più dell'ipotesi indicata da mirco.

:ciao:
 
Un modo come un altro per considerare il tempo max e il tempo min oltre l'deale. 5 ott (indice italiano) rientra nel tempo ideale, 146 candele daily per un 6 mesi ad ok. Il 3 nov 173 barre per 7 mesi. La differenza sta nella formazione del massimo che nell'ipotesi del 5 novembre come partenza del 2° semestrale deve ancora formarsi.
Intanto oggi abbiamo un max superiore a ieri...
 
Un modo come un altro per considerare il tempo max e il tempo min oltre l'deale. 5 ott (indice italiano) rientra nel tempo ideale, 146 candele daily per un 6 mesi ad ok. Il 3 nov 173 barre per 7 mesi. La differenza sta nella formazione del massimo che nell'ipotesi del 5 novembre come partenza del 2° semestrale deve ancora formarsi.
Intanto oggi abbiamo un max superiore a ieri...
:up::up::up:
Dal minimo del 3 novembre abbiamo preso quasi 1500 punti in solo tracy.
Inoltre la trend che teneva la discesa del mensile è ormai stata tagliata al rialzo con decisione.
Per questo ritengo che il 3 nov sia partito un mensile e probabilmente un nuovo intermedio.
Scusa Ciampa non avevo letto con attenzione i tuoi grafici con le mms che controllano l'intermedio.:p
Quindi ora anche tu ritieni che prob. ci troviamo nel 3° intermedio iniziato il 3 novembre.:up::up:
 
Ocio ocio che sei sempre su una svolta probabile. Come si diceva nei gg scorsi 23500 sull'indice rimangono il target da superare per confermare il 3 nov. Ad oggi possiamo dare la massima possibilità al 3 nov come fine semetrale. Ma possibilità non certezza.
Nel caso fosse così 16gg a rialzo
 
che il 3 siamo entrati nel nuovo trimestrale direi che ci sono ormai pochi dubbi se non discese incredibili.pero' a me non torna la conta ciclica del tracy.....ieri eravamo entrati nel 7° daily...quindi troncato o massimo su 7° od 8°daily...??? boh
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto