Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ti faccio una domanda ma quanto pensavi che salisse un ciclo annuale appena partito? sono saliti di circa 4000 punti in 24 giorni, praticamente calcolando la partenza da circa 13000 sono andati su di un 30%. Non so magari non hai calcolato alcune cose perche altrimenti una frase cosi sinceramente mi è incomprensibile.
Poi è chiaro che dopo 4000 punti in 24 giorni dovevano ritracciare qualcosa altrimenti in 60 giorni erano a 26000.
Notte:ciao:
p.s.
Dimenticavo nel 2009 dopo 24 giorni erano saliti di 4500 punti.;)

Ineccepibile!
L'annuale è partito eccome.
 
ti faccio una domanda ma quanto pensavi che salisse un ciclo annuale appena partito? sono saliti di circa 4000 punti in 24 giorni, praticamente calcolando la partenza da circa 13000 sono andati su di un 30%. Non so magari non hai calcolato alcune cose perche altrimenti una frase cosi sinceramente mi è incomprensibile.
Poi è chiaro che dopo 4000 punti in 24 giorni dovevano ritracciare qualcosa altrimenti in 60 giorni erano a 26000.
Notte:ciao:
p.s.
Dimenticavo nel 2009 dopo 24 giorni erano saliti di 4500 punti.;)

Ciao Leo, verissimo e grazie di avermelo fatto notare!
Evidentemente si tratta di una mia percezione sbagliata, come inequivocabilmente ci dice il rapporto prezzo-tempo. Percezione errata che probabilmente è dovuta all'osservazione della pendenza della trendline rialzista, che offre un angolo un po' più "seduto" rispetto a quello del 2009. Ma giustamente, dal momento che lì partiva un ciclo ancora superiore... :up:

1320825669aa.jpg
 
Così nella vita così nella borsa.
Ciascuno di noi tiene dei punti fermi. In borsa x me è quello dei minimi.
Il 23 set è inferiore al 13 set.
Sarebbe come una macchina che, entrata in autostrada ad Arezzo direzione Firenze, farebbe prima un tratto in retromarcia (almeno in retromarcia mi auguro, poi se va "contromarcia"....:help:), verso Roma per rimettere la prima e andare verso la sua meta, Firenze.
Ovviamente è possibile andare in retromarcia. La macchina lo permette. La strada pure. Ma altamente improbabile che lo si faccia.
E, se ammetti che sia possibile, allora devi ammettere anche la possibilità della contromarcia, aumentando notevolmente il pericolo.
Ecco. Parliamo di possibilità. Prendere due minimi è un metodo. Uno come un'altro.
Ma, a mio modo di vedere, è quello che da più probabilità di andare sempre nella direzione giusta.
Di fatto, chi va contromano, e non se ne accorge, prima o poi fa dei danni. A sé stesso e agli altri.

Ovviamente gli indicatori cq segnalano 23 sett ripartenza.

Di un mensile
Di un intermedio
Di un semestrale (di questo ancora non do tanto peso all'indicatore)
Per l'annuale aspettiamo la chiusura dell'intermedio.
Che almeno sia chiuso 1\4 di ciclo per ciascuno ciclo prima di dire qualcosa in più.
Così come la chiusura di un mensile parla di un semestrale e di un 16gg parla di un intermedio e un 8gg di un mensile.
Almeno, xè non sempre la partenza di un 8gg è al contempo garanzia di partenza di un mensile...

bye

Ciao Mila, grazie!
A me lasciava perplesso il comportamento del momentum, come avevo scritto, in particolare il 64 su frame orario. Ma da oggi seguirò anch'io il metodo del minimo inferiore. Se non altro smetterò di lambiccarmi il cervello per settimane... :up:;)
 
mercoledì 09 novembre 2011

La divergenza chiamata ieri è la seguente:

07 novembre

Vedi l'allegato 7 novembre ore 9.doc

e ieri sera in close

Vedi l'allegato 8 Novembre ore 8.doc

dove la divergenza ribassista sul 4gg (è l'osci del 4gg) viene bene evidenziata.

Ora, se è riba sul 4gg, vorrebbe dire 4gg in chiusura.
A ieri avevamo ancora qualche ora a disposizione. Si è chiuso sul limitare massimo del tempo?
Non credo.
Perché?
Massimo ieri pomeriggio sul 4gg e poi immediatamente dopo la chiusura?
Può essere. Ma è difficile massimo e minimo di un 4gg sullo stesso ciclo a 4h.
Sarebbe una configurazione nuova. Da studiare. Da fare statistica.
E allora?
Allora siamo sempre a caccia della chiusura del 4gg in un punto antecedente alla chiusura dell'8 novembre.
 
Riprendiamo i previsionali (aggiornati a ieri sera però)

sul 4gg avremo una divergenza (appenna accenata)

p4gg.GIF


la divergenza richiama la chiusura del ciclo (divergenza ribassista tra prezzi e previsionale)

parrebbe dunque che il minimo di chiusura sia quello del 07 novembre.

Guardiamo il previsionale dell'8gg

p8gg.GIF


chiama divergenza rialzista. Già da alcuni giorni.
E ieri difatti arriva il max.

Dunque abbiamo un 4gg che chiamava un minimo prima del 07 ed è arrivato. Un massimo dopo il 7 ed arrivato.
Letta così il 1° 4gg si è chiuso e siamo sui massimi del 2° 4gg. Dunque sull'8gg.
Interessante ora vedere quando il previsionale chiama la chiusura di questo ciclo.
Perché?
 
Per il 16gg

p16gg.GIF


da qualche preoccupazione per il 2° mensile.

Abbiamo un richiamo di minimo (divergenza ribassista sui minimi) e un richiamo di max fatto.
Delle due vale più la prima.
Quindi se sul 16gg il max viene già dato (da confermare ovviamente; più le previsioni abbracciano un tempo futuro ampio è più divengono approssimative...come il Taylor\dna) cosa possiamo dedurre?
O un intermedio corto (di conseguenza anche il mensile) o un laterale per equilibrare tempo\prezzi.
E un intermedio a ribasso?
Perché questa possibilità?
Perché il massimo, stando al 2 novembre la chiusura del mensile e un previsionale che indica un max sul 16gg già fatto, pone il max di ciclo intermedio sul 1° mensile.
Giusto.
Ma è una indicazione di debolezza. E non una certezza di ciclo a ribasso.
Siamo in una fase di distribuzione\accumulazione.
Tutto qui.
Aspettiamo di uscire da questo 16gg.
Del resto è il ciclo in cui si sta concretizzando l'Lsp
 
Buongiorno a tutti!

L'8gg partito il 2 novembre avendo fatto il massimo nella sua prima parte in modo evidente sul dax con un doppio max sul ftse dovrebbe terminare sotto il minimo di partenza.
In tal caso segneremmo un nuovo minimo che idicherebbe un mensile ancora nei limiti ma che mi farebbe propendere per l'idea che dal 2/11 potremmo essere già nel 2° mensile.
In tal caso il mensile avrebbe virato al ribasso dopo solo 6gg.
Per cui non mi stupirei se più che un mesile al ribasso facessimo un t+1 e poi partissimo improvvisamente con un nuovo intermedio.
Dico questo perchè questa secondo me è una fase di accumulo che potrebbe falsare le durate dei cicli facendo un intermedio breve.
 
Per il 16gg

Vedi l'allegato 137083

da qualche preoccupazione per il 2° mensile.

Abbiamo un richiamo di minimo (divergenza ribassista sui minimi) e un richiamo di max fatto.
Delle due vale più la prima.
Quindi se sul 16gg il max viene già dato (da confermare ovviamente; più le previsioni abbracciano un tempo futuro ampio è più divengono approssimative...come il Taylor\dna) cosa possiamo dedurre?
O un intermedio corto (di conseguenza anche il mensile) o un laterale per equilibrare tempo\prezzi.
E un intermedio a ribasso?
Perché questa possibilità?
Perché il massimo, stando al 2 novembre la chiusura del mensile e un previsionale che indica un max sul 16gg già fatto, pone il max di ciclo intermedio sul 1° mensile.
Giusto.
Ma è una indicazione di debolezza. E non una certezza di ciclo a ribasso.
Siamo in una fase di distribuzione\accumulazione.
Tutto qui.
Aspettiamo di uscire da questo 16gg.
Del resto è il ciclo in cui si sta concretizzando l'Lsp
Ciao Mila!
Abbiamo scritto in contemporanea e direi che la pensiamo allo stesso modo!:)
 
Ciao Mila!
Abbiamo scritto in contemporanea e direi che la pensiamo allo stesso modo!:)

Si. Ma sul fatto di un minimo inferiore al 2 novembre aspettiamo la chiusura di questo 2gg. Se il minimo di ieri in chiusura regge si è chiuso li.
E questo diventa un supporto da rompere.
A quel punto i prezzi sono compressi su una fascia di 300 punti, con possibilità di ritocco del massimo dell'8gg.
Poca cosa.
Ma già ieri siamo andati sopra.
Il target del mensile sono i 17.000.
Se il previsionale ha ragione, dovrebbe avvenire nel 1° 16gg.
Il quale da segni di cedimento.
Meglio orientarsi per un laterale.
Del resto l'Italia politicamente sta facendo un passo di lato.
Come il Bossi ha suggerito.
La malattia obbliga a centellinare le azioni, e a ridurre la parola. Si ha molto più tempo per riflettere e pensare. E quando un uomo parla poco è sulla buona strada.
Lo abbiamo già affrontato questo punto.
Sulla mente.
Sulla concentrazione
Sull'archetipo del maschile.
L'uomo parla poco e mai a vanvera. Non fa "chiacchiere".
E quando parla dice sempre il giusto.
Su questo ultimo punto ovviamente non possiamo dire che sia sempre così.
Ma sicuramente chi parla troppo non dice il vero.
La verità per essere tale non ha bisogno di troppe parole.
Esiste un monastero convento su un'isola in mezzo ad un lago. Il lago d'Orta, isola di San Giulio.
Il monastero è pretenzioso. Ma ha un cammino circolare con dei punti di riflessione scritti: il cammino del silenzio.
La stessa cosa la ritroviamo a Votigno (colline del reggiano) o a Pomaia (colline del pisano).
Esistono anche dei motti latini sul silenzio.
Non importa.
Poche parole. Passo in laterale.
Trend lateral ribassista.
Fino alla ripartenza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto