Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
....Sai cosè la cosa che mi fa arrabbiare di più? E' che nel 92 in buona fede, da ragazzino alla sua prima volta davanti ad un seggio, io l'ho pure votato:sad::sad::sad:.... e quando mi ricordo che alle 21,30 di sera ero ancora li a fare la coda per entrare e smaniavo pure, povero stupido ed ottuso che ero.... mi viene da piangere.......:(:(:(

Scusa se insisto
l'altra volta ero "volgare" (anche se la parola è contenuta nel Devoto-Oli) perché sotto vi è questo

"Franco Berrino, uno dei maggiori studiosi italiani del rapporto fra alimenti e tumori, spiega quali alimenti evitare e quali scegliere: "Mangiamo quello che è prodotto dall’orto in stagione (non pomodori tutto l’anno), così siamo sicuri che non prendiamo troppo di una sola sostanza protettiva"

La Francia ha tassato la Coca-Cola e le altre bevande zuccherate ? Sono d’accordo, anzi sarei favorevole ad aumentare la tassazione in proporzione della quantità di zucchero che viene aggiunto a tutti gli alimenti”. Lo dice Franco Berrino, uno dei maggiori studiosi italiani del rapporto fra alimenti e tumori, già direttore del Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione all’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano. ”Tanto ormai lo zucchero viene aggiunto dappertutto – continua Berrino – specie nelle bevande zuccherate, totalmente da evitare secondo il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, che hanno la caratteristica di non aumentare la sazietà. Quindi anche quando hai mangiato a strafogarti, riesci sempre a bere un bicchiere di Coca-Cola che magari ti aiuta pure a digerire… ma contiene il cosiddetto sciroppo di glucosio o fruttosio, che è sempre più presente negli alimenti”.

Cioè un sottoprodotto della lavorazione del mais?

“Esatto. È diventato molto importante nell’industria alimentare data l’iperproduzione di mais negli Stati Uniti, e dato che costa meno dello zucchero. Ma si sospetta sia una delle cause dell’epidemia dell’obesità. L’amido di mais viene scisso in glucosio, e poi meta o più di questo glucosio viene trasformata in fruttosio… Così, oltre all’indice glicemico abbastanza elevato del glucosio libero, il fruttosio ha un’azione perversa: aumenta la resistenza all’insulina, dunque controindicato per i diabetici (ora anche i diabetologi stanno sconsigliando ai pazienti di usare il cibo per i diabetici), e inoltre aumenta la resistenza alla leptina, che è l’ormone prodotto dal tessuto adiposo che dice al cervello guarda che c’è tanta ciccia, riduci l’appetito!”

Perciò il fruttosio favorisce pure l’immagazzinamento dei grassi…

Già. Oltre al fatto che chi mangia zuccheri e farine raffinate onnipresenti (ad esempio fa colazione con caffelatte zuccherato, biscotti o marmellata) ha un rapido aumento della glicemia che provoca un’immediata iperproduzione pancreatica di insulina…. che a sua volta fa abbassare la glicemia, provocando un senso di fame che porta ad introdurre nuovamente zuccheri… che però fanno immediatamente rialzare la glicemia e quindi l’insulina, provocando una nuova fase di ipoglicemia (per cui si arriva a pranzo con il buco nello stomaco)… Un circolo vizioso che alla lunga può portare all’obesità.

Lei infatti dichiarò a Report che la farina 00 è veleno.

Ovviamente un veleno che uccide poco a poco, non subito…

Del resto nelle brioche o in quasi tutti i prodotti di pasticceria c’è ancora la margarina, che venne inventata come sostituto più economico del burro.

Venne pure raccomandata come sostituto del burro da noi medici (dicendo che non avrebbe fatto male al cuore), che siamo sempre caduti nella trappole dell’industria alimentare, per poi scoprire che era molto peggio del burro. La margarina è un altro sottoprodotto di lavorazione fatto idrogenando gli oli ottenuti ad esempio dal mais e dalla soia. Oli che a loro volta sono sottoprodotti ottenuti sgrassando il mais e la soia con cui si alimentano i ruminanti degli allevamenti intensivi, per farli crescere più rapidamente. Le nostre vacche non vedono più erba nella loro vita. Ed è per questo che l’olio di soia, che non è stato mai usato nell’alimentazione delle civiltà orientali fondata sulla soia, ha inondato il mercato mondiale: tutto l’olio estratto doveva essere usato in qualche modo.

Noi mangiamo dunque i sottoprodotti dell’alimentazione animale industrializzata. A proposito di oli, fanno male i fritti o fanno male gli oli per friggere?

La frittura di per sé non è tossica, ma lo è se usiamo oli che sono fatti per “friggere”: che sono spesso a base di olio di palma, cioè grassi saturi a catena corta. Il consumo di grassi saturi è una delle cause dell’esagerato livello di colesterolo nelle nostre popolazioni, e dunque dell’insorgenza di malattie cardiovascolari. Evitiamo pure l’olio di soia, usato da gran parte dei ristoranti in quanto meno costoso. Bisogna friggere in olio extravergine di oliva o in olio di sesamo.

Dobbiamo ridurre i grassi saturi, che sono di recente stati tassati dalla Danimarca, dunque quali alimenti?

Latte, formaggio, burro, carni rosse… oggi anche le carni di maiale, perché oggi alimentato con scarti di produzione dei caseifici.

Anche il latte e i prodotti caseari?

I prodotti lattiero caseari sono spesso associati alla salute delle ossa, più per la pressione dell’industria del settore, molto generosa coi medici, che per studi convincenti a riguardo. Non c’è nemmeno ragione di bere il latte tutti i giorni. E anzi ci sono ragioni contrarie…

Ma allora che dobbiamo mangiare?

Più cereali integrali, legumi, verdura e frutta fresca, meno zuccheri e cereali raffinati, meno carni, latticini e grassi animali, meno sale e meno alimenti conservati sotto sale. Queste le raccomandazioni preventive dopo decenni di ricerche cliniche ed epidemiologiche sul ruolo dell’alimentazione nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo moderno. Chi mangia più verdure si ammala meno di cancro rispetto a chi mangia poche verdure. Così facciamo nel progetto Diana, per la prevenzione alimentare del tumore alla mammella. Mangiamo quello che è prodotto dall’orto in stagione (non pomodori tutto l’anno), così siamo sicuri che non prendiamo troppo di una sola sostanza protettiva."

E questa è solo una piccola parte di quello che dobbiamo digerire.
L'altro lo vedi in un qualsiasi reparto di gastroenterologia.
Grazie a Ciampa ho conosciuto medici e chirurghi. Bravi. Che parlano, inascoltati. Fegati rovinati in bambini di 10 anni.
Solo 10 anni fa era un reparto di geriatria o di malattie infettive.
Oggi l'età dei "frequentatori" si è abbassata già a 20 anni.
E da li non si torna più indietro.

Se fosse solo un problema politico sarebbe una cosa. Ma qui noi accettiamo e la politica e il supermercato con annessa grande distribuzione.
Andiamo nel biologico? Sai cosa si usa di più come olio? Bravo, l'òlio di palma. Una schifezza. E come glucosio? Bravo, il fruttosio. Soprattutto d'uva....
ma dai...
niente contro il biologico (quando posso qs compro)
Ma è l'alimentazione e la sua distribuzione che va rivista
e per fare questo sti passa dalla politica
non si scappa
 
:ciao:

Aggiornamento posizione

1320762675aaa.jpg


Sono in guadagno su entrambi i vertical spread in scadenza a dicembre, ossia sulla posizione di partenza.
Venerdì, però, ho seguito il segnale di copertura della posizione del sistema che sto testando (chiusura daily sotto la sma del mensile) acquistando lo spread della parte rischio su gennaio. Forse il segnale di copertura non è stato proprio perfetto e dovrei rivederlo, ma alla fine ho messo su un calendar orizzontale di spread verticali, quindi alla fine questa modifica potrebbe risultare anche utile al di là della funzione di copertura. Parto da zero sulle opt, non mi resta che studiare, osservare e sperimentare... :titanic:
 
Ultima modifica:
Siamo alla 41^ ora del 4gg partito il 2 novembre. Le previsioni di un ciclo laterl ribassista si son confermate: max nella prima parte ma niente minimo di arrivo inferiore a quello di partenza.
Ora siamo sul limitare del tempo max di ciclo.
Quindi dobbiamo cercare di capire dove ha chiuso.
Sempre che una coda ribassista non arrivi oggi.
Difficile.
Quindi a caccia del minimo di chiusura.
 
Candidato numebr one le 09.40 del 7 novembre.
Quante ore?
26
Poche!
Vero, esattamente il tempo minimo.
Ma dopo la sfuriata del 2 nov, siamo entrati in laterale sul max di ciclo.
E ci siamo ancora dentro.
Sul bordo superiore per l'esattezza.
In sintonia con la fase politica nostrana attuale: pronti a ripartire.
Va bene, ma una alternativa c'è?
 
Ecco, mancano giusto 2h al tempo max.
Stavo postando la divergenza sul 4\2gg che dava ribasso che mi ha anticipato.
Ormai nn ci crede più nessuno...
 
:ciao:

Aggiornamento posizione

1320762675aaa.jpg

Alla prima nuova chiusura sotto la media del mensile ho segnale di stop.
Smonterò allora la parte opportunità e rimarrò col calendar degli spread verticali.
La figura, comunque, è stata volutamente impostata male fin dall'inizio per essere certo di doverla difendere e poter sperimentare le diverse possibilità di difesa.

Purtroppo, sulla reale partenza del t+2 del fuzzi non possiamo ancora avere certezze e rimane l'ambiguità tra il 13 e il 23 settembre.

Certo è che la forza a cui stiamo assistendo sugli indici europei tutto sembra eccetto la ripartenza di un ciclo annuale.
Se questo è l'incipit non oso pensare a chiusura ciclo che minimi da acido lisergico vedremo noialtri...
 
alla prima nuova chiusura sotto la media del mensile ho segnale di stop.
Smonterò allora la parte opportunità e rimarrò col calendar degli spread verticali.
La figura, comunque, è stata volutamente impostata male fin dall'inizio per essere certo di doverla difendere e poter sperimentare le diverse possibilità di difesa.

Purtroppo, sulla reale partenza del t+2 del fuzzi non possiamo ancora avere certezze e rimane l'ambiguità tra il 13 e il 23 settembre.

Certo è che la forza a cui stiamo assistendo sugli indici europei tutto sembra eccetto la ripartenza di un ciclo annuale.
Se questo è l'incipit non oso pensare a chiusura ciclo che minimi da acido lisergico vedremo noialtri...

23 set
 
Alla prima nuova chiusura sotto la media del mensile ho segnale di stop.
Smonterò allora la parte opportunità e rimarrò col calendar degli spread verticali.
La figura, comunque, è stata volutamente impostata male fin dall'inizio per essere certo di doverla difendere e poter sperimentare le diverse possibilità di difesa.

Purtroppo, sulla reale partenza del t+2 del fuzzi non possiamo ancora avere certezze e rimane l'ambiguità tra il 13 e il 23 settembre.

Certo è che la forza a cui stiamo assistendo sugli indici europei tutto sembra eccetto la ripartenza di un ciclo annuale.
Se questo è l'incipit non oso pensare a chiusura ciclo che minimi da acido lisergico vedremo noialtri...
ti faccio una domanda ma quanto pensavi che salisse un ciclo annuale appena partito? sono saliti di circa 4000 punti in 24 giorni, praticamente calcolando la partenza da circa 13000 sono andati su di un 30%. Non so magari non hai calcolato alcune cose perche altrimenti una frase cosi sinceramente mi è incomprensibile.
Poi è chiaro che dopo 4000 punti in 24 giorni dovevano ritracciare qualcosa altrimenti in 60 giorni erano a 26000.
Notte:ciao:
p.s.
Dimenticavo nel 2009 dopo 24 giorni erano saliti di 4500 punti.;)
 
:D

grazie Mila! Per te con certezza, vero? :D

Così nella vita così nella borsa.
Ciascuno di noi tiene dei punti fermi. In borsa x me è quello dei minimi.
Il 23 set è inferiore al 13 set.
Sarebbe come una macchina che, entrata in autostrada ad Arezzo direzione Firenze, farebbe prima un tratto in retromarcia (almeno in retromarcia mi auguro, poi se va "contromarcia"....:help:), verso Roma per rimettere la prima e andare verso la sua meta, Firenze.
Ovviamente è possibile andare in retromarcia. La macchina lo permette. La strada pure. Ma altamente improbabile che lo si faccia.
E, se ammetti che sia possibile, allora devi ammettere anche la possibilità della contromarcia, aumentando notevolmente il pericolo.
Ecco. Parliamo di possibilità. Prendere due minimi è un metodo. Uno come un'altro.
Ma, a mio modo di vedere, è quello che da più probabilità di andare sempre nella direzione giusta.
Di fatto, chi va contromano, e non se ne accorge, prima o poi fa dei danni. A sé stesso e agli altri.

Ovviamente gli indicatori cq segnalano 23 sett ripartenza.

Di un mensile
Di un intermedio
Di un semestrale (di questo ancora non do tanto peso all'indicatore)
Per l'annuale aspettiamo la chiusura dell'intermedio.
Che almeno sia chiuso 1\4 di ciclo per ciascuno ciclo prima di dire qualcosa in più.
Così come la chiusura di un mensile parla di un semestrale e di un 16gg parla di un intermedio e un 8gg di un mensile.
Almeno, xè non sempre la partenza di un 8gg è al contempo garanzia di partenza di un mensile...

bye
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto