Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aggiungo che per come la vedo io lo span temporale tra le due ellissi gialle potrebbe comodamente essere visto come una lingua e il nuovo periodo fatto partire dal rialzo di ieri, anche se il minimo del 9/11 è inferiore... il che ci darebbe idea approssimativa della durata del periodo rilevante successivo (un T in questo caso), cioè 18x4= 72ore

Papà miglio insegna così.
 
Sarebbe interessante sapere xè la figura di Buyer è chiamata lingua? Si capirebbe molto se c'è o non c'è
.
.
Perchè la puoi allungare come e quanto va bene...appunto come una lingua...:sbava:...A parte gli scherzi, molto bello leggerti Mila, ogni tanto lo scrivo anche ....ma costantemente passo di qui.

Ciao a tutti.
 
.
.
Perchè la puoi allungare come e quanto va bene...appunto come una lingua...:sbava:...A parte gli scherzi, molto bello leggerti Mila, ogni tanto lo scrivo anche ....ma costantemente passo di qui.

Ciao a tutti.

Grazie, ma ce ne sono di migliori che sanno scrivere.
Quasi. Ci sei vicino. Ma non è proprio così.
 
ciao,

se si considerasse come lingua t+1 il ciclo dal min del 29ott a quello del 13nov questa sarebbe propedeutica all'inizio non solo di un t+3 ma anche di un t+4...

adesso i prz sono a ridosso delle mm t+1 e t+2 a 15380pts e 15470pts, poi neanche a farlo apposta appare la mm del t+4 prima di quella del t+3 in area 15600pts...
 
buongiorno MILA buongiorno a tutti:-o....mi son perso qualcosa?:rolleyes:....un po' di casini vari e assortiti sti' gg:(...cmq adesso vedo di rileggermi un po' di cose:specchio:
 
2 domande per MILA.....

1) quanto credi che questa fase di "laterale" possa influenzare e incasinare una sana e corretta conta ciclica

2) per determinare un minimo usi sempre il grafico a candele jap o qualche volta lo guardi "lineare"...perche' a volte le cose cambiano...e non poco:rolleyes:
 
ciao,

se si considerasse come lingua t+1 il ciclo dal min del 29ott a quello del 13nov questa sarebbe propedeutica all'inizio non solo di un t+3 ma anche di un t+4...

adesso i prz sono a ridosso delle mm t+1 e t+2 a 15380pts e 15470pts, poi neanche a farlo apposta appare la mm del t+4 prima di quella del t+3 in area 15600pts...


medie.GIF


sotto il due anni, sopra dal 16gg in su.
Sotto la mm a due anni comincia l'ultima parte riba (se ci sarà) di questo decennale 2003-2013. Non prima mi sa.
Sopra la rottura del 16gg sarebbe nuovo mensile. E prob nuovo intermedio.
La scaletta serve a controllo prioprio di questo.
Gli osci lavorano come queste medie. A porte stagne non si può ragionare.
Se entrano queste medie, entrano anche gli osci.
Quindi è bene considerare la visione d'insieme.
 
2 domande per MILA.....

1) quanto credi che questa fase di "laterale" possa influenzare e incasinare una sana e corretta conta ciclica

2) per determinare un minimo usi sempre il grafico a candele jap o qualche volta lo guardi "lineare"...perche' a volte le cose cambiano...e non poco:rolleyes:


Tanto. Tutti gli indicatori di prezzo si sfasano. E per la conta ciclica hai dei minimi di qualche tick inferiori\superiori.
Tanto che parliamo di lingue di raccordo o intermestrali che siano.
Poiché il mercato è per la maggior parte del tempo non direzionale, prima entriamo a comprendere queste fasi del mercato e meglio è.
Comunque anche dire laterale non significa nulla. Ad esempio da mar 2009 a lug 2011 è un laterale. Da li fino ad oggi un altro laterale.
Ma se guardiamo i tf inferiori al mensile\settimanale il laterale è meno evidente. Se passo al 20' i laterali diventano al max di qualche settimana. Quando va bene.
Bisogna sapersi districare. Un pò con il tempo, un pò con i prezzi: con tutti e due assieme.

Per determinare il minimo guardo le candele. Anche le barre vanno bene, ma sono meno immediate per me. Mi interessa molto la shadow. E il body. Per le trend.
E' sempre la solita cosa: prendiamo il minimo o la chiusura? La lower shadow o la parte inferiore del body?
Se non li vedo non posso scegliere.
Quindi candele.
Al contempo è anche vero che non mi sono mai cimentato seriamente con il grafico lineare, quindi prendi questa mia risposta come molto parziale.
 
Tanto. Tutti gli indicatori di prezzo si sfasano. E per la conta ciclica hai dei minimi di qualche tick inferiori\superiori.
Tanto che parliamo di lingue di raccordo o intermestrali che siano.
Poiché il mercato è per la maggior parte del tempo non direzionale, prima entriamo a comprendere queste fasi del mercato e meglio è.
Comunque anche dire laterale non significa nulla. Ad esempio da mar 2009 a lug 2011 è un laterale. Da li fino ad oggi un altro laterale.
Ma se guardiamo i tf inferiori al mensile\settimanale il laterale è meno evidente. Se passo al 20' i laterali diventano al max di qualche settimana. Quando va bene.
Bisogna sapersi districare. Un pò con il tempo, un pò con i prezzi: con tutti e due assieme.

Per determinare il minimo guardo le candele. Anche le barre vanno bene, ma sono meno immediate per me. Mi interessa molto la shadow. E il body. Per le trend.
E' sempre la solita cosa: prendiamo il minimo o la chiusura? La lower shadow o la parte inferiore del body?
Se non li vedo non posso scegliere.
Quindi candele.
Al contempo è anche vero che non mi sono mai cimentato seriamente con il grafico lineare, quindi prendi questa mia risposta come molto parziale.

grazie;)..beh ...per chi appartiene alla scuola "CIAMPA"...i minimi an la loro importanza:D:rolleyes:.....io cmq ho preso l'abitudine di "guaedare " i prezzi anche con il grafo lineare....certo le candle son "piu'complete " inoltre abbinate ai volumi e altre cose posson fornire pattern interessanti...ma ogni tanto switcharre sul lineare ocis' ...giusto per curiosita' su un certo minimo....e vedere se lo e' a tutti gli effetti ...lo faccio ...a volte ritengo si ottengan valutazioni interessanti...altre no:rolleyes::sad::sad::lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto