E il tempo diventa ancor più fondamentale per la successiva resistenza, la 2. Quella che diventa il punto di svolta sull'intermedio.
Ipotizziamo che non ci arriviamo con il max del 1° 8gg, prolunghiamo le semirette, ovvero aumentiamo il tempo, cosa succede?
Che i pressi si abbassano.
ecco la relazione prezzo\tempo espressa graficamente.
L'incontro è a circa 12 giorni da ora.
Ne abbiamo passati circa 2. Quindi per quei giorni dovremo essere sul close del 1° T+1.
Che non avrebbe raggiunto il suo target che ha un media di 1.500 punti nel suo tratto ascendente. Dunque dal minimo a 14.810 ad un massimo a 16.300, ovvero sopra il massimo di ottobre.
Questi sono calcoli ideali ovviamente. Ma ci servono.
1.500 punti sono di un T+1 in tendenza rialzista su un ciclo superiore medio in partenza.
Dunque arrivare sul primo T+1 sulla resistenza 2 già nei primi 10 giorni sarebbe smentire il grafico appena postato.
In quanto tempo mediamente abbiamo fatto questa scalata: in 7 daily.
Dunque dal min di partenza siamo arrivati al punto massimo in un tracy.
Di solito tra la chiusura del primo e la partenza del secondo.
Dunque un allungamento dei tempi di salita come nel grafico appena postato non è salutare per quello che noi stiamo cercando di capire: cosa è partito il 16 novembre?
Ma allunghiamo lo sguardo ancora