Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi compra?
Tutti coloro che pensano che i prezzi su quel PC abbiano già fatto il minimo... Sicuramente non gli mm, quindi noi.
L'errore : non può esserci inizio di un mark-up se non a partire da un minimo con bassi volumi (dove bassi significa più bassi dei precedenti).
 
Come si riconosce un AR?
Dai volumi: più bassi (circa metà) di quelli del PS a testimonianza che non è aumentata la domanda, bensì è calata (rispetto a prima) l'offerta... e in questa motivazione del rialzo, c'è anche la spiegazione del perché PS non può essere il minimo (sul minimo l'offerta è quasi nulla perché tutti noi abbiamo venduto e la domanda sale grazie agli acquisti degli MM).
Dopo AR, dunque, i prezzi devono ritornare a scendere e si arriva al Selling Climax che è ancora caratterizzato da alti volumi (circa pari ad AR) che testimoniano che ci sono ancora parecchi di noi che devono vendere.
 
Ora, e questo è importante, vendere significa:
- chi è long esce
- chi è flat entra short
- chi è short rimane short

in sostanza buttare fuori quelli che sono nella direzione giusta del mercato; far entrare in direzione sbagliata nel mercato; far rimanere a mercato quelli che sono nella direzione sbagliata

quando tutto questo si concretizza il rialzo può partire e quindi il minimo è fatto.
Questo schema vale da un ciclo a 100 anni ad un ciclo a 4h.
Ovviamente non è facile da vedere e mi ci perdo più volte.
Ma questo non vuol dire che lo schema di inversione prezzo\volumi non ci sia. Vuol solo dire che io non sono capace di vederlo.
Ma non importa, andiamo avanti.
 
A questo punto gli mm devono accertarsi che tutti noi siamo appunto fuori o dalla parte sbagliata (short) e per farlo procurano un Secondary Test... un ulteriore ribasso verso il minimo precedente sul quale controllare che i volumi sono bassi... molto più bassi dei minimi precedenti...
 
Se si prende il grafico di esempio in quel file (e ne ho messi più di uno) si vede bene il rapporto prezzi x volume, e si può quindi rapportare al grafico in essere oggi
 
Detto questo facciamo due ipotesi

che il minimo sia stato fatto

ipo a.GIF


che il minimo sia ancora da fare

ipo b.GIF
 
Prendo come rifrimento il 29 ottobre xè se è in quella data parte il mensile, allora siamo nella ipotesi A.
Quindi viene smentito il minimo del 29 ottobre, il test sul 16 nov è positivo (sono tutti o fuori o dalla parer sbagliata) e si riparte.
Se non è il 29 ott, allora dobbiamo costruire il test del minimo.
Un appunto: è meglio confrontare i minimi a parità di ciclo. Se il 16 nov è minimo di intermedio, allora i volumi da confrontare sono anche quelli del 24 luglio. Se sono alti si torna da queste parti. Inoltre il 24 lug è confrontato con il 23 sett, e i volumi sono cq alti.
Provare a vedere il grafico prezzi\volumi per capire
 
Dunque da un lato è conferma del punto nodale per noi su quella trend line.
Dall'altro LPS si ha senza un nuovo minimo.
Se no siamo in presenza di un ST. Di un secondary test.
Il quale può anche andare sotto il minimo precedente.
Per gli MM è solo grasso che cola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto