Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dunque sul T+1 non abbiamo dubbi.
Sul mensile qualcosa ancora c'è.
Sull'intermedio ancora nessun segnale di conferma.
La previsione rimane cq quella del post precedente.
Cosa stiamo aspettando per avere più certezze?
Il taglio della trend dell'intermedio e la conferma della trend del mensile.
 
Riprendiamo il grafico dialy di cui sopra: curioso che il ribasso ieri si sia fermato proprio sulla trend del mensile: è un test da sopra.
E, sullo schema di inversione, se quello è il ST allora è riuscito e non è un ST ma un LPS.
Dunque è il segnale di fine ribasso.
Oggi non lo sappiamo ancora, ma cominciamo a dire che potrebbe essere così.
 
Ma sempre su quel grafico abbiamo che il max relativo di ciclo si è formato propprio su quella trend (mirabile punto di entrata a ribasso, non sempre c'è, quindi quando capita è meglio salirci sopra...).
E, qui sta il nostro problema, è compatibile sia con un 8gg a rialzo (il primo di un T+1 in potenza può esserlo sempre) che di un 16gg a ribasso.
A ribasso poiché potrebbe essere l'ultimo di un mensile partito il 29 ottobre.
E finire sotto il 16 novembre.
Potrebbe non vuol dire che è. Vuol dire solo che devo togliere quanto prima quella ipotesi. E non avessi un massimo attuale relativo sulla trend di medio non starei nemmeno più qui a parlarne.
Ma siccome c'è sono obbligato a farlo. Anche se ho posizioni long aperte (ovvero sono più rialzista che ribassista, di medio).
 
Dunque ho una trend significatica ed un massimo che è si quello del ciclo inferiore, ma che senon viene superato a rialzo è compatibile anche come massimo del ciclo superiore.
Il che non è buona cosa per il rialzo in essere.
Facciamo lo schema
 
Se il max non è anche quello del T+1 allora andiamo a rialzo. I prezzi seguiranno questo andamento

schema rialzista.GIF


E come detto la trend line di medio diventa un nostro punto di entrata.
E c'è solo da ringraziare xè si è abbassato dai 15.660 dell'altro giorno.
Non di tanto, ma sempre più basso è.
Poi, ovviamente, dovremo prendere le nostre precauzioni alzando di poco il prezzo di entrata.
Ma il segnale comincia ad esserci.
 
Se invece è il max di entrambi i cicli, alloca diventa probabile lo schema rosso

schema ribassista.GIF


Anche qui un inciso: l'ho fatto ribassista. Pensando al 29 ottobre e quindi ad un vincolo ribassista sul 16 nov. Ma chi lo dice che sarà così?
Se l'St non è quello di ieri, allora deve ancora essere fatto. E, a mio avviso lo fanno più sul 16gg che sull'8gg.
Ma anche se deve ancora essere fatto può sempre fallire e non originare un nuovo minimo.
Dunque se è max sappiamo che i prezzi non possono ancora ripartire xè gli mm hanno visto che siamo ancora in troppi a rialzo.
Dunque prego scendere dal treno rialzista :lol:. Se no questi continuano la manfrina.
 
Dunque abbiamo il temp da un lato, l'Ac; e la trend line dall'altro che ci parla sempre del tempo ma comincia a farci vedere anche i prezzi.
Un buon punto di appoggio.
 
Dobbiamo dunque stabilire che massimo sia quello del 27 novembre. Di conseguenza avremo significatività sui minimi.
Fatto il minimo, ci concentriamo sui massimi.
In un continuo ed eterno gioco di equilibrio.
Prendiamo il grafico della velocità sull'8gg
 

Allegati

  • v8gg.GIF
    v8gg.GIF
    194,7 KB · Visite: 86
Due cose significative:
- il segnale (dato dalla velocità sopra l'asse dello zero e dal taglio della tl ribassista) ieri sera in close non c'era.
- la tl ribassista del ciclo ad 8gg è superiore alla tl del ciclo mensile. La prima arriva dal max del 27 nov, la seconda dal max di ottobre.
Considerare quella di ottobre è andare verso la trend di settembre, dunque verso il segnale che cerchiamo.
Ovvero anticipiamo non di poco ma con una buona dose di probabilità a nostro favore:
il taglio della tl del mensile ci porta sul taglio di quella dell'intermedio. A quel punto il segnale è entrato.
A rialzo
A conferma del rialzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto