24 febbraio 2011
Riprendeno il conteggio di Max

futuro
[Ftse Min index. Tf Daily. Ciclo annuale]
e rimanendo all'ultimo anno con partenza maggio 2010 (tralasciando l'ipotesi di troncamento a novembre stesso anno) si nota la regolarità dei cicli intermedi chiusi tra il tempo ideale e il tempo massimo. Questa è la tendenza dell'annuale in corso e non abbiamo sufficienti indizi per ritenere che sia cambiata.
Quindi il massimo relativo ultimo fatto potrebbe essere l'ultimo dell'intermedio in corso. Possiamo dire che è così? Ciclicamente finché il tempo non scade non possiamo Ricordate il detto di Gann? quando il tempo scade la tendenza cambia: stava per scadere il tempo dell'intermedio e regolarmente siamo scesi a chiudere (per inciso sulla "pelle" di qualche ignaro, ma questo è il mondo che ci siamo costruiti madame la marchesa).
Al contempo anche il tempo per fare nuovi minimi deve scadere e la tendenza cambiare a rialzo in questo caso. Sarà così?
Il ts previsionale RF è incerto sull'8gg
[Derivato scadenza marzo. Tf 20 ciclo 8gg]
mentre sembra sicuro sul 4gg
[Derivato scadenza marzo. Tf 20 ciclo 4gg]
dove siamo in divergenza prezzi-combo I primi smettono di fare massimi superiori mentre il combo sale con la sua media a rialzo.
La lettura di questo strumento previsionale richiama un nuovo minimo prima di una inversione di tendenza.
Ciclicamente è la chiusura del 4gg e non possiamo escludere, a ieri sera, che anche l'8gg non sia a ribasso.
Per questo è meglio ragionare di 4gg in 4gg.
Gli altri indicatori sono nella stessa situazione di ieri sera e quindi è inutile postarli.
Ricordo i tre segnali per l'inversione: senza di quelli si continua a scendere con maggiore probabilità
Target: quelli di ieri poiché ci siamo fermati proprio sul bordo inferiore del canale. Di solito prima di ripartire è necessario un "caricamento da sotto": rottura bordo inferiore con effetto "molla" per tentare in sucessione mediana e bordo superiore. I canali funzionano così.
Bye