Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Buongiorno...
Mila, quindi daresti per chiuso il T-1 alle 15/40 del 23/11? con 3 T-3?
oppure questo 4° T-3 è di chiusura del T-1?

...mi sono perso...:)
 
Aggiornamento Stocco
Verticali bianco (t-3) rosso (t-3 inverso)
e qui da ripartenza T sono 3 (con schema riba)
vedim

sto1.PNG
 
Buongiorno...
Mila, quindi daresti per chiuso il T-1 alle 15/40 del 23/11? con 3 T-3?
oppure questo 4° T-3 è di chiusura del T-1?

...mi sono perso...:)
sempre la solita cosa:
1. applichiamo il troncamento = long secco
2. andiamo in controllo di ripartenza del 2° T-1 = mmT-1 (gialla)
3. ricaduta sul T e sul suo massimo
avendo uno schema up sul 1° T-1 presumiamo un max almeno sul 5° daily
per cui
se il 3° daily non fa un max superiore ai precedenti qualcosa non torna
Il max in questo caso lo abbiamo
 
complicazione:
minimo di partenza del 1° 8h sul giro delle 09.00, contiamo la prima candela daily o meno?
Regola dice no, ma se nasciamo alle 00.01 allora il primo giorno di vita è intero (meno un minuto): tecnicamente non lo contiamo ma praticamente abbiamo vissuto 23h59'
Per cui andiamo in controllo
 
Se è schema up dobbiamo avere un max lunedì.
Diversamente il T-1 non è ripartito ieri.
Questo ragionamento lo applichiamo fin tanto che i prezzi veleggiano sopra la T-1 senza aver fatto nuovi max
Se siamo andati sotto la T-1 la risposta alla tua domanda te la dai da solo.
Se siamo andati sotto la T allora oltre alla risposta devi essere anche short
 
che vantaggio abbiamo applicando lo schema di troncamento?
Che entriamo long con maggiore sicurezza
che prendiamo come target la T+1
 
il target è molto importante.
Perché?
Perché presuppone che:
- il 1° t-1 abbia chiuso positivo. Diversamente non sappiamo se siamo ancora dentro il vecchio T
- avendo chiuso positivo allora abbiamo più probabilità di essere dentro un nuovo T
- il target del T è il T+1 a V2, per cui abbiamo più probabilità di raggiungerlo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto