Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

5. La tecnologia che nasconde gli sprechi

Dal mare all’acqua, quella dolce: in Italia, la rete idrica è un colabrodo, con picchi di perdite del 40%. E questo nonostante sempre più spesso le aziende che la gestiscono si dotino di costosi software che permettono di monitorare lo stato delle tubature. “La tecnologia è diventata il paravento per finanziare i servizi e permettere immensi sprechi”
 
6... I vasi comunicanti

  • gruppi che gestiscono i servizi pubblici costruiti sul modello dei vasi comunicanti, in cui si spostano i costi e i ricavi da una società all’altra in base alle esigenze.
  • impianti di trattamento rifiuti che per occultare la monnezza acquisita in nero la fanno figurare anche in entrata, pesando gli autisti dei camion.
  • sono le società pagate dagli enti locali per dare servizi che riescono a efficientare il lavoro ma non vogliono ribaltare i risparmi sulle bollette dei cittadini.
 
Morale?

Un malaffare non più fatto di una sfilza di episodi diversi, ma endemico, che sta divorando gli enti e i soldi pubblici.
 
Ci sono i controllori? Si!
Chi sono?
I responsabili anti corruzione degli enti pubblici.
Che fanno?
spesso ci si gira dall’altra parte o non si fanno i dovuti approfondimenti.
Perché?
  1. senso etico sempre più debole
  2. consapevolezza delle conseguenze molto pesanti che deve sopportare chi decide di esporsi!
 
Ovvero

Il dipendente pubblico che mette i bastoni tra le ruote a sprechi e ruberie viene completamente abbandonato dai suoi colleghi prima e dal sistema poi.
 
Non ti interessa?
Ah no?
Vallo a dire a quello che è rimasto li sotto:

Image 14.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto