Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

e questo è il nostro controllo di prezzo

Image 5.png
 
ovvero, su ciclo T\T-1, per salire dobbiamo fare allo stesso modo lo schema di inversione up, dove il punto 2 come si evince dal grafico è "piatto"

Image 6.png
 
= abbiamo solo la rottura della tl ribassista che tiene il movimento (punto 1) e a rischio tutto il resto
Dunque il secondo controllo, quello più vicino al tempo presente è a 21175
 
  • 21175
  • 20985
fintanto che stiamo sopra siamo
  1. fortemente a rialzo
  2. tentiamo il massimo ultimo relativo (16 maggio)
  3. nella possibilità che sia ripartito il T+2 verso gloriose vette rialziste
  4. sonora legnata agli shortisti
ma...
 
questi mom devono diventare positivi, e daranno il loro segnale temporale (xè sono settaggi temporali) tra domani e mercoledì.
Se non diventano positivi?
E pacco up
 
Nel libro “Ho visto cose”, l’ex manager pubblico e consulente ambientale di lungo corso Alberto Pierobon, insieme al giornalista Alessandro Zardetto, racconta, come recita il sottotitolo, “tutti i trucchi per rubare in Italia”.
 
  1. Appalti taroccati (commissione inesperta)
appalto per la costruzione di un inceneritore, in cui alcuni membri della commissione che ha scelto la ditta vincitrice non sapevano niente di questo tipo di impianti
Persone selezionate attraverso “un questionario preparato ad arte per ogni componente della commissione, dove le singole risposte venivano inserite come se fossero frutto delle valutazioni dei candidati, ma in realtà era tutto pilotato”. Irregolarità portate alla luce e di nuove messe a tacere da un giudice che archivia il caso nonostante le richieste del pm. Così, il contratto con la ditta prescelta viene stipulato come se fosse tutto a posto.
 
2. Emergenze costruite a tavolino
le aziende indesiderate, per esempio, vengono tenute alla larga stabilendo una base d’asta troppo bassa che rende l’appalto non remunerativo, oppure pubblicando il bando a ridosso della scadenza in modo che i concorrenti non abbiano il tempo per partecipare. Ancora, può bastare anche un accordo di cartello per la spartizione del territorio: “Contravvenire al sistema porterebbe a un isolamento dalle conseguenze drammatiche per qualsiasi imprenditore, se non peggio”, dice un politico a Pierobon.
 
3. affidamento senza gara
basta costruire a tavolino le condizioni necessarie: per esempio, non facendo manutenzione, si crea una situazione di emergenza che permette di fare l’affidamento diretto, oppure si fraziona l’importo dell’appalto in piccole somme che permettono di aggirare le regole sulle gare, o ancora si chiede alla ditta destinata a vincere di procurare anche gli altri quattro preventivi che la pubblica amministrazione, secondo la legge, dovrebbe esaminare prima di scegliere il vincitore.
 
4. Cooperative sociali: affidamenti diretti e consenso

“godendo di un regime privilegiato, possono essere oggetto di affidamento senza gara”
esempi:
  • Oltre 40 isole ecologiche per 30 Comuni, affidate a delle cooperative sociali. Il tutto viene gestito come vogliono le singole associazioni, dove a capo ci sono persone senza la minima esperienza nel settore.
  • business che si nasconde dietro il servizio di raccolta delle alghe dalle spiagge. “Gli operatori ‘scaltri’ che fanno? Cercano di portare via sabbia sia ufficialmente (inserendola nel peso delle alghe come storicamente avvenuto), sia in ‘nero’, portandola altrove”. Le alghe vanno in discarica, “la sabbia in impianti edili (dove verrà mischiata con altro materiale per venire recuperato o venduto). Ma, come detto, non tutte le sabbie sono uguali, e quella marina si presta male alle costruzioni edilizie, per la componente di sale che pregiudica la stabilità. Tuttavia, diluendo le parti, nessuno si accorge e si guadagna”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto