Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Ricapitoliamo fin qui.
Abbiamo un timido segnale di fine distribuzione.
Una domanda sul T+2 in divergenza up rispetto ai prezzi
Un St che attualmente ha i volumi inferiori rispetto ai precedenti punti di controllo
 
Ora andiamo sul semestrale, il T+4. Del T+3 ora non ci interessa nulla.
Perché?
Perché abbiamo queste date:

14 ottobre 2014
07 luglio 2015
24 agosto 2015
11 febbraio 2016

dunque

nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
partenza metà ott, arrivo primi di luglio = 8 mesi = tempo max

chiusura 1° T+4

lug ago

ripartenza con divergenza (ricordo come nonostante sapessimo questo ad ott siamo andati lo stesso long! Io non faccio il T+4. Raramente il T+3. Un pò di più il T+2: mi accontento di un T-1\T e lascio ai più bravi\capitalizzati gli altri): prezzi sui max domanda sotto il max precedente = data di set-up\controllo

ago
set
ott
nov
dic
gen
(feb)

partenza primi di luglio arrivo primi di febbraio, tra i 6 e i 7 mesi = tempo max

chiusura 2° T+4
 
Grafici

Immagine 27.png


per il conteggio di cui sopra si sposta sul precedente minimo dando la "giusta pendenza"
 
Polinomiali

Immagine 28.png


Abbiamo i tre incroci:

1° = segnala il max fatto
2° = segnala minimo in arrivo
3° = segnala "minimo" fatto

per cui possiamo zoomare
 
Siamo al limite

Immagine 30.png


doppio incrocio ma manca il primo che dica max fatto.
Cosa vuol dire?
Che il primo incrocio è quello di sinistra ed indica max fatto, per cui il secondo che vediamo a destra non è quello "dopo" il minimo, ma quello "prima" del minimo

= scendiamo ancora.

Possibile.
Ma avendo zoomato è possibile che il 1° incrocio dica max fatto sul semestrale?
Ragioniamo
 
Ora andiamo sul semestrale, il T+4. Del T+3 ora non ci interessa nulla.
Perché?
Perché abbiamo queste date:

14 ottobre 2014
07 luglio 2015
24 agosto 2015
11 febbraio 2016

dunque

nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
partenza metà ott, arrivo primi di luglio = 8 mesi = tempo max

chiusura 1° T+4

lug ago

ripartenza con divergenza (ricordo come nonostante sapessimo questo ad ott siamo andati lo stesso long! Io non faccio il T+4. Raramente il T+3. Un pò di più il T+2: mi accontento di un T-1\T e lascio ai più bravi\capitalizzati gli altri): prezzi sui max domanda sotto il max precedente = data di set-up\controllo

ago
set
ott
nov
dic
gen
(feb)

partenza primi di luglio arrivo primi di febbraio, tra i 6 e i 7 mesi = tempo max

chiusura 2° T+4


Questo è il conteggio fatto.

Dove possiamo trovare un'altra lettura?

Ad agosto.

Se poniamo il T+4 ripartito li, allora siamo a febbraio sempre in chiusura di T+4, ma con la possibilità che sia il 1° del nuovo T+5.
Dunque ciclo superiore\annuale ribassista.
E allora si che può essere!
L'abbiamo già vista questa possibilità.
Stiamo viaggiando con due possibilità:

1^ ipotesi: annuale\T+5 partito a ott 2014 in chiusura a feb 2016
2^ ipotesi: annuale\T+5 partito ad ago 2015 in chiusura del suo primo semestrale\T+4

La prima ipotesi parla di una possibilità di trend up.
La secondo di trend primario ribassista su ciclo T+5

Io non sposo nessuna delle due
 
oggi registro solo una cosa:

siamo su un ST che attualmente ha volumi inferiori e che lo posso proiettare su:
T+2
T+4

e ora passiamo al T+5
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto