magari oggi non partiranno... come allora.
ma con rispetto tengo sempre a mente questo insegnamento... l'ho capito solo dopo 6/7 anni...
ne abbiamo fatta di strada da allora
quale?
Le medie corte sul tf 2'.
Per chiudere il gap devono rompere la mm1\2h
è talmente veloce che lo possiamo mettere come un
obbligo!
Se non la rompiamo in apertura e nella prima 1\2h allora abbiamo sotto una spinta notevole = non se ne parla della chiusura del gap
Se invece la rompiamo entra in campo la mm1h: per chiudere il gap dobbiamo rompere anche questa
Se non la rompiamo la spinta è ancora in azione.
Ovviamente controlliamo il tempo: la mm1\2h deve necessariamente essere rotta. Prima o poi deve chiudere la 1\2h. Così se alla scadenza della 1\2h (prendiamo l'ultimo minimo evidente) siamo sulla media o sotto la media ma sulla mm1h e non la rompiamo, siamo proprio sul minimo. Non scendiamo? Allora ripartiamo. Quindi rimane la spinta e il gap non lo chiudiamo.
Stessa logica con la mm1\h alla scadenza ideale dell'ora.
Stessa cosa se il max si trova sulla 2^ 1\2h.
Altro controllo è la distanza prezzi\media: se è "alta" abbiamo spinta.
Operativamente se ho un gap up mi preparo all'entrata short. Ma "entro" solo se mi rompe le medie sopra citate. E cq si deve
annullare la distanza media\prezzo.
Altro controllo poi sono i momentum, sempre veloci ovviamente. Impostasti si con l'asse, ma anche con una media temporale (settaggio dominio indicatore + media dell'indicatore)
Il tutto sul tf 2'
Il dito rimane sempre titubante....ma molto molto meno...