cammello
Forumer storico
scusate, ma 3/4 di merlot di montepulciano a pranzo sono spariti dal cirquito economico
ma rientrano nel business eco-sostenibile (passati i tempi in cui erano spazzini e poi operatori ecologici)
C
scusate, ma 3/4 di merlot di montepulciano a pranzo sono spariti dal cirquito economico
cammello, credo che tu sappia già quel che chiedi , cmq facciamo didattica.
le opzioni su azioni (iso.alpha) non sono struenti adatti al trading. intanto perchè sono opzioni di tipo americano (il diritto è incorporato nell'opzione e l'esecizio può avvenire prima della scadenza) e questo già basta a frenare chi ha velleità di farci trading.
hanno la particolarità rispetto ad altri strumenti da trader (certificati/cw..che per altro conosco poco) che possono essere venduti. ossia anche un comune mortale può fare il "banco" e non solo il giocatore.
ti puoi assumere il rischio incassando il premio (soldi).
non esiste altro che te lo permetta. è l'unico strumento dove puoi scegliere se sederti sulle sedie dei giocatori o su quella del croupier (per chi non è avvezzo ai casinò è l'omino che da le carte o tira la pallina alla roulette ) .
se io decido di vendere una determinata azione che quota 10 a 12 poco importa se incasso 0.20 o 0.22 . quel che importa che sia pagata la mia "intenzione" di farlo
se io mi prendo impegno a comprare "canistracci oil" a 3 euro fra 3 mesi mentre quota 3.50 poco importa che incassi 0.30 o 0.32 .
il premio incassato poi non è mai "uniforme".
quel premio è la "paura"
+ è alta la paura + sarà alto il premio . paura =volatilità
questa famosissima storiella , del grande , compianto, giancarlo del bono di ruscalla illustra meglio di quanto possa scrivere io dello spirito con cui vorrei animare il post.
è lunghina , ma si legge facilmente.
cammello, credo che tu sappia già quel che chiedi , cmq facciamo didattica.
le opzioni su azioni (iso.alpha) non sono struenti adatti al trading. intanto perchè sono opzioni di tipo americano (il diritto è incorporato nell'opzione e l'esecizio può avvenire prima della scadenza) e questo già basta a frenare chi ha velleità di farci trading.
hanno la particolarità rispetto ad altri strumenti da trader (certificati/cw..che per altro conosco poco) che possono essere venduti. ossia anche un comune mortale può fare il "banco" e non solo il giocatore.
ti puoi assumere il rischio incassando il premio (soldi).
non esiste altro che te lo permetta. è l'unico strumento dove puoi scegliere se sederti sulle sedie dei giocatori o su quella del croupier (per chi non è avvezzo ai casinò è l'omino che da le carte o tira la pallina alla roulette ) .
se io decido di vendere una determinata azione che quota 10 a 12 poco importa se incasso 0.20 o 0.22 . quel che importa che sia pagata la mia "intenzione" di farlo
se io mi prendo impegno a comprare "canistracci oil" a 3 euro fra 3 mesi mentre quota 3.50 poco importa che incassi 0.30 o 0.32 .
il premio incassato poi non è mai "uniforme".
quel premio è la "paura"
+ è alta la paura + sarà alto il premio . paura =volatilità
Ricordo benissimo i tempi in cui Lupin al fol metteva questi bellissimi thread sulle isoalpha.
Ricordo , se non sbaglio, che il motto era che in questo "gioco" non si perdeva mai.
Allora , se posso, ti domando, se con un capitale 100 mila euro, annualmente quanto può rendere al minimo questa strategia. Nel senso,vale la pena buttarci tanti soldini ed utilizzare la strategia delle isoalpha come metodo di investimento del capitale? invece di farli rendere il 2% in bot? Naturalmente lo so che son 2 cose diverse, ma se non si perde mai, io sono il primo a voler giocare
Un saluto affettuoso
grazie per la lezione
una domanda
a costi come siam messi ?