Opzioni Opzioni per bloccare un eventuale loss

Volevo chiedere una cosa sulla differenza tra future naturale e future sintetico.

Se non sbaglio un future necessita (sia long che short) del margine richiesto dal broker per aprire la posizione, più in seguito adeguare il margine di mantenimento.

Invece un future sintetico si "paga da solo" in linea di massima, perché l'opzione venduta spesso ripaga l'opzione comprata, avvolte quindi un future sintetico può essere lievementa a debito oppure lievemente a credito. Naturalmente, inseguito dovrò mantenere i margini per "difendere" l'opzione venduta.

Saranno maggiori i margini da mantenere per un future o per un future sintetico?

Ovviamente se il future sintetico e costruito atm si annullenaranno i costi...mentre se l'opzione venduta è ITM sarà a credito, se l'opzione venduta è OTM sarà a debito

Grazie
 
Ultima modifica:
Una ITM Covered Call composta da future sintetico e Call venduta ITM lascia qualche spicciolo di valore temporale...

La mia startegia in origine era cmq non di usare quel poco di time value della Call ITM per salvare il salvabile...ma ad esempio di vendere Call ITM su un livello di resistenza...poi comprare un future sintetico una volta che il sottostante è stato respinto dalla resistenza e ritraccia...
 

Allegati

  • Long Syntetic Future - ITM Covered Call.PNG
    Long Syntetic Future - ITM Covered Call.PNG
    82,7 KB · Visite: 477
Volevo chiedere una cosa sulla differenza tra future naturale e future sintetico.

Se non sbaglio un future necessita (sia long che short) del margine richiesto dal broker per aprire la posizione, più in seguito adeguare il margine di mantenimento.

Invece un future sintetico si "paga da solo" in linea di massima, perché l'opzione venduta spesso ripaga l'opzione comprata, avvolte quindi un future sintetico può essere lievementa a debito oppure lievemente a credito. Naturalmente, inseguito dovrò mantenere i margini per "difendere" l'opzione venduta.

Saranno maggiori i margini da mantenere per un future o per un future sintetico?

Ovviamente se il future sintetico e costruito atm si annullenaranno i costi...mentre se l'opzione venduta è ITM sarà a credito, se l'opzione venduta è OTM sarà a debito

Grazie
le vendute nel sintetici le devi marginare e 2atm marginano come un future........sempre se ho capito la domanda
 
+1C100 -1P100

scende a 95 e vendo 1 citm , quindi -1c90
la posizione complessiva diventa
+1c100-1c90 -1p100

ilr ischio è sempre -1p100 , quindi i margini rimangono gli stessi , ma incassi soldi

nel mio lessico "il margine" è la quantità di soldi che richiede la CCG per coprire il rischio di insolvenza; se faccio
+S-C
la CCG mi chiede gli stessi margini di
-P

partendo da questo mio "preconcetto" continuo a non capire come si coprano i margini se il sottostante scende.
L'unica che copre i margini in basso è
S+p (che equivale a +C)

C

Volevo chiedere una cosa sulla differenza tra future naturale e future sintetico.

Se non sbaglio un future necessita (sia long che short) del margine richiesto dal broker per aprire la posizione, più in seguito adeguare il margine di mantenimento.

Invece un future sintetico si "paga da solo" in linea di massima, perché l'opzione venduta spesso ripaga l'opzione comprata, avvolte quindi un future sintetico può essere lievementa a debito oppure lievemente a credito. Naturalmente, inseguito dovrò mantenere i margini per "difendere" l'opzione venduta.

Saranno maggiori i margini da mantenere per un future o per un future sintetico?

Ovviamente se il future sintetico e costruito atm si annullenaranno i costi...mentre se l'opzione venduta è ITM sarà a credito, se l'opzione venduta è OTM sarà a debito

Grazie

S= C-P
quindi i margini sono gli stessi.
S= C-P vale indipendentemente da itm/atm/otm (in questo periodi di tassi nulli); come rimedi i soldi per coprire i margini, alla CCG non interessa neanche lontanamente.

C
 
Dato che le opzioni che uso sono a scadenza mensile ho verificato qual è lo scostamento tipico che c'è mensilmente sull'indice EURO STOOX 50 e noto che un declino può essere al massimo del 16% ma tuttavia mi terrei su una media del 10%

Ovviamente si da sempre un occhiata anche a volatilità storica e volatilità implicita delle opzioni (Durante la crisi finanziaria con qualche spike in basso si arrivava anche ad una escursione del 20/25%).

Con le opzioni devo cercare di capire come gestire questa eventuale escursione...

z
 
Volevo chiedere una cosa sulla differenza tra future naturale e future sintetico.

Se non sbaglio un future necessita (sia long che short) del margine richiesto dal broker per aprire la posizione, più in seguito adeguare il margine di mantenimento.

Invece un future sintetico si "paga da solo" in linea di massima, perché l'opzione venduta spesso ripaga l'opzione comprata, avvolte quindi un future sintetico può essere lievementa a debito oppure lievemente a credito. Naturalmente, inseguito dovrò mantenere i margini per "difendere" l'opzione venduta.

Saranno maggiori i margini da mantenere per un future o per un future sintetico?

Ovviamente se il future sintetico e costruito atm si annullenaranno i costi...mentre se l'opzione venduta è ITM sarà a credito, se l'opzione venduta è OTM sarà a debito

Grazie

i future sintetici devono per forza essere ATM ..e poi che future sintetico sarebbe se non é ATM?..se non fosse ATM, avresti già posizioni da coprire..avrebbe senso?...no
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto