tucciotrader
Trader Calabrese
Volevo chiedere una cosa sulla differenza tra future naturale e future sintetico.
Se non sbaglio un future necessita (sia long che short) del margine richiesto dal broker per aprire la posizione, più in seguito adeguare il margine di mantenimento.
Invece un future sintetico si "paga da solo" in linea di massima, perché l'opzione venduta spesso ripaga l'opzione comprata, avvolte quindi un future sintetico può essere lievementa a debito oppure lievemente a credito. Naturalmente, inseguito dovrò mantenere i margini per "difendere" l'opzione venduta.
Saranno maggiori i margini da mantenere per un future o per un future sintetico?
Ovviamente se il future sintetico e costruito atm si annullenaranno i costi...mentre se l'opzione venduta è ITM sarà a credito, se l'opzione venduta è OTM sarà a debito
Grazie
Se non sbaglio un future necessita (sia long che short) del margine richiesto dal broker per aprire la posizione, più in seguito adeguare il margine di mantenimento.
Invece un future sintetico si "paga da solo" in linea di massima, perché l'opzione venduta spesso ripaga l'opzione comprata, avvolte quindi un future sintetico può essere lievementa a debito oppure lievemente a credito. Naturalmente, inseguito dovrò mantenere i margini per "difendere" l'opzione venduta.
Saranno maggiori i margini da mantenere per un future o per un future sintetico?
Ovviamente se il future sintetico e costruito atm si annullenaranno i costi...mentre se l'opzione venduta è ITM sarà a credito, se l'opzione venduta è OTM sarà a debito
Grazie
Ultima modifica: