buondì,
non vorrei monopolizzare il thread di parmalat (che per adesso da buoni segnali), mentre vedo i mercati sempre incerti.. alcuni titoli che salgono più del previsto (vd. deutsche telecom) altri che sono scesi più del previsto (vd. Landi).... ma sono ancora a riflettere su l'analisi fondamentale
1) mi stavo chiedendo: Sal quando mi hai parlato di stimare l'ebit attravero il CDG intendevi proprio fare i vari budget dettagliati delle vendite, costo, finanziari, investimento come se fossi dentro l'azienda o considerazioni di diverso genere.. (sempre in attesa di leggere il nuovo libro)
2) se oltre agli sconti per es. di controllo, holding.. si deve applicare un premio per es. di leadership di mercato, monopolio..
3) se anche il valore dell'indebitamento netto deve essere prospettico (nel qual caso non avrei la più pallida idea delle intenzioni e possibilità del management) o comunque l'alleggerimento del debito passa attraverso un minore reddito operativo (nel qual caso mi basta saper stimare quest'ultimo)..
4) sempre ritornando su immsi e sulla valutazione di una holding, i dubbi di prima diventano sempre più grandi

rileggendo più attentamente vedo che il debito netto della capogruppo è 63 milioni (un decimo di quello che consideravo io, cioè quello complessivo consolidato), mi rimane da capire quale utilizzare e se quello inferiore, dove trovo il reddito operativo della capogruppo (non posso certo mettere quello complessivo con anche piaggio mumble ).
aggiunta: mi hanno suggerito che le holding non si valutano con il reddito operativo, e quindi io deduco che si debba valutare il valore delle partecipazioni, appliccare lo sconto holding e sottrarre il valore del DN della capogruppo.. sbaglio?