Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

Metodo di lavoro

Buongiorno, stamane ho 5 minuti per mettere in maniera sistematica e riassuntiva tutti i discorsi fatti sull'analisi fondamentale.

Vi descrivo, in maniera sintetica il mio metodo che, per fortuna o per bravura, ha funzionato perfettamente permettendomi di individuare titoli che dal 2009 hanno triplicato il loro valore (Linde, Siemens in particolare), lo hanno più che raddoppiato anche tenendo conto dei dividendi distribuiti come Parmalat o che più semplicemente tendono a mantenere, con una ciclicità abbastanza ripetitiva, il loro valore ma che distribuiscono dividendi particolarmente elevati e che sono un ottimo rifugio in momenti di tempesta e di bassi tassi di interesse (France Telecom).


Dunque il metodo è il seguente:

1) Individuare l'area geografica di investimento (nel mio caso l'Europa);

2) Individuare i settori ritenuti interessanti (io ho escluso a priori le utility e in genere i settori soggetti a forte regolazione);

3) Mettere a confronto le varie Società con l'analisi fondamentale, attribuire un Tp ed alla fine dare un voto finale che potrebbe andare da 1 a 10 quanto più il prezzo di mercato del titolo è distante da quello che riteniamo il corretto valore fondamentale (P/E, EV/Ebitda Ev/Ebit, EV/Fcf, PFN/EBITDA ecc.);
ecc.);

4) Studiare la posizione competitiva della Società (studio del settore) e la sua strategia, il forecasting, il fatto che abbia centrato o meno in passato gli obiettivi che aveva indicato al mercato, ecc. ecc. ed attribuire ad esempio un voto da 1 a 10;

5) Fare le media, semplice o ponderata a seconda che uno privilegi il punto 3 o il punto 4, dei voti espressi sopra;

6) A questo punto avremo individuato i nostri "campioni", che possono anche essere 2, del settore;

7) Ora dobbiamo ripartire il capitale da destinare all'azionario sui vari settori in base a tre fattori:
a) congiuntura macroeconomica;
b) distanza dai target price che abbiamo individuato al punto 3, perchè è chiaro che non è opportuno acquistare un titolo che riteniamo sopravvalutato;
c) perchè no? :wall::specchio: :DAnalisi Tecnica.

8) Aggiornare periodicamente i dati;

9) Gestire con un sistema le vendite e gli acquisti dei vari titoli in base alle contingenze di mercato;

10) Punto più bello di tutta la procedura: guardare a fine mese il conto in banca.:D:D:D:D


Ad esempio in base ai punti 3 e 4 a Ottobre 2008 tra tutti i titoli del settore alimentare scelsi Parmalat, fortemente perdente in base al punto 4, ma tanto, troppo distante, quanto a quotazione, dal suo Tp.:)
 
Ultima modifica:
Ed ecco, un mio post di settembre 2010, valido esempio di considerazioni, apparentemente banali ma che a molti sfuggono o sembrano sfuggire, di carattere strategico che ci portano a scartare a prescindere una Società.

Il titolo è EEMS e si dibatteva intorno al raddoppio, mi pare, della capacità produttiva, vista dai fan del titolo come un fattore che avrebbe determinato una impennata delle quotazioni, tanto da dedicare il titolo del thread proprio alla nuova capacità produttiva raggiunta in seguito all'investimento effettuato.

Nulla di più sbagliato, come i fatti (tutti in cassa integrazione) si sono incaricati di dimostrare.

Ma ecco il post, vi risparmio le ingiurie che ne sono seguite.:wall::D

Ciao, io ve lo dico da tempo, ma poichè sono testardo insisto.

Toglietevi dalla testa che EEMS sia un diamante allo stato grezzo e, in quanto tale, di cui vi siete accorti solo Voi.

EEMS è un'azienda capitanata da un vecchio "Caposquadra" che continua a impiantare stabilimenti e capacità produttive in giro per il mondo, ma che non ha capito un concetto fondamentale, che le aziende di successo sono quelle che alternativamente o in via congiunta:

1) Controllano i mercati di sbocco ed hanno, di norma, un marchio forte;

2) Possiedono le tecnologie e, quindi, hanno capacità di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e sono quindi leader del mercato o di segmenti di mercato.

Esiste poi una terza categoria di azienda che va bene.

Sono quelle che gestite in maniera efficiente, guadagnano in maniera accettabile perchè hanno un vantaggio competitivo sui costi.

EEMS non rientra in nessuna delle prime 2 e il mercato ritiene che non rientri nemmeno nella terza, tanto è vero che quota alla metà del PATRIMONIO NETTO.

Un consiglio, cambiate titolo al thread, che non va bene perchè più capacità produttiva più costi più rigidità e perdite in caso di calo della domanda, introduzione di nuove tecnologie o nel caso in cui non sia più competitivo sui costi ed intitolatelo:

EEMS alla conquista di quote di mercato, gli stabilimenti li vendiamo e i soldi li investiamo in ricerca e in marketing. Tanto i prodotti che inventiamo e brevettiamo ce li fabbricano i Cinesi, quanti ne vogliamo e quando li vogliamo.


Io spero per Voi che veramente i Mutti diano una sterzata strategica sennò è dura.
 
Il vero punto cruciale dell'analisi fondamentale

Con questo chiudo in quanto non vorrei sembrare pedante, noioso e trasformare in un soliloquio, nel quale faccio sfoggio della mia indubbia bravura e mi pavoneggio:D:D:D, questo thread

I discorsi su indici, flussi ecc., strategie sono importanti ma non esauriscono certo il campo di azione di una corretta e completa analisi fondamentale, anzi.

Veniamo, quindi, al punto cruciale dell'analisi fondamentale, che incredibilmente ma forse non a caso molti (direi tutti) trascurano.

Che è inutile dirlo la componente umana, in base all'equazione che alla fin fine un'azienda è quello che sono gli uomini che ci lavorano.

Principalmente gli uomini che la guidano, niente di più niente di meno.

Quindi lo studio di un'azienda non può che partire dallo studio di chi sono i componenti del CdA, chi è il Direttore Generale, chi sono i componenti del Collegio Sindacale e in alcuni casi anche della Società di Revisione.

Capire chi è il CEO, cosa ha fatto in passato, come si è comportato in certe situazioni, che decisioni ha preso, come le ha prese e che risultati ha ottenuto è il vero punto importante dell'analisi fondamentale.

Perchè l'osservazione dei comportamenti umani ( e qui lo studio della STORIA ci dà un contributo inarrivabile, studiare i successi e le disfatte di Giulio Cesare, Napoleone, Mussolini, Hitler ecc.) dimostra come gli esseri umani, soprattuto quelli di successo e che sono arrivati a certi livelli, tendano inesorabilmente a ripetere, nel bene e haimè nel male, i comportamenti che hanno tenuto in passato.


Tendono a ripetere, per lo più, quei comportamenti che li hanno portati al successo.

Ma, e questo sembra incredibile, anche quelli che li hanno portati all'insuccesso, in quanto sono portati ad attribuire quest'ultimo alla sfortuna o a situazioni contingenti esterne irripetibili.


In pratica tendenzialmente non ammetteranno mai che quel singolo insuccesso è stato determinato da un loro errore, e non perderanno occasione per dimostrarlo a tutti, ma prima di tutto a se stessi.

Per esemplificare, non me vorranno gli amici di EEMS, prendo sempre EEMS.

Un vecchio caposquadra che diventa, attraverso varie vicende, CEO di un'azienda è portato a pensare che la chiave del successo è nella produzione, negli stabilimenti ecc. ecc.

Quindi dopo avere costruito uno stabilimento al servizio di un solo cliente, Qimonda poi fallito, e rischiato di portare al tracollo la sua azienda, qual è la prima cosa che fa quando vede che non riesce a soddisfare gli ordini con l'attuale capacità produttiva ?

Aumenta la capacità produttiva senza chiedersi se l'impennata della (sua) domanda è stabile o è dovuta a fattori contingenti, cioè è dovuta alla penuria di pannelli causata dalla corsa all'accaparramento dell'incentivo legato al conto energia, che tutti sapevano essere in forte diminuzione.


Ps Onestà intellettuale vuole che io precisi che i miei ragionamenti, soprattutto quando faccio gli esempi, sono da prendere con le molle in quanto sono generalizzazioni.


Sono ragionamenti fatti, cioè, senza avere accesso al%
 
Ultima modifica:
grazie ancora una volta per l'ottimo contributo:

cerco di dare anch'io il mio anche se non è certo una pepita d'oro però quest'azienda potrebbe essere buona da monitorare per voi e da incrementare per me (io sono già dentro purtroppo avendo sopravvalutato il target price :rolleyes: )

LANDI:

1) quotata in italia
2) no utility
3) usando il metodo del nopat mi viene un target price influenzato molto dalle mie stime di crescita delle aree di india e sud america.. ipotizzando una crescita complessiva del ebit del 20% (tenendo conto del calo italia compensato da crescita estera) e dello sconto di controllo del 20% mi viene un target intorno ai 2,5 (qua c'è ampio margine di correzione da mani più esperte sia al rialzo che al ribasso eheh)
l'indebitamento netto è cresciuto molto negli ultimi sei mesi dato che ha appena acquistato due aziende, che dovrà integrare e portare al max le sinergie
punteggio target price per ora 3 (da 1 a 10)
4)leader di mercato (tecnologia esclusiva); management che si è difeso bene dal calo della domanda italiana spostandosi in altri mercati e rimanendo sempre flessibile (nel limite del possibile perchè non possono esternalizzare più di tanto per non perdere know how importante), accordi con i principali player dell'auto per evitare di incastrarsi su un solo partner, aiutati in passato specie in italia dagli incentivi all'immatricolazione (75% dei ricavi da accordi OEM vs 25% sulla vendita dell'impianto post acquisto.. se non ricordo male), rinnovati gli incentivi in italia solo per l'applicazione post acquisto di impianto gas/metano; prezzi del gas, che sembrano l'unica cosa ad non essere stata influenzata dalla politica espansiva della fed, bassi rispetto al prezzo del petrolio (molto probabilmente a causa della nuova tecnologia di estrazione del gas attraverso scosse del terreno che mannaggia a loro vanno a sconvolgere la struttura del terreno e inquinano le falde*)
punteggio 9
5) media ponderata al 60% sul prezzo: 5,4
6) devo ancora effettuare in confronto con gli altri :wall::wall:
7)aspettare che i big smettano di shortare sto bel titolo :D
8)per entrare forse è meglio attendere i bilanci tra 2 gg :D
9)...
10) :)


*piccola curiosità sulla tecnologia:
mi dispiace che hanno tolto il video originale in americano dove si spiegava bene la tecnologia, vi riporto solo l'estratto di una delle conseguenze di questi cercatori d'oro
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=HOlKIvcoPkE"]YouTube - Acqua infiammabile in Colorado[/ame]
 
Ultima modifica:
Ciao.

Postami i dati di Landi Renzo, che mi sembra interessante, ci do un'occhiata.

Puoi farlo sul thread o via mail che ti metto in mp.

Oggi sto a pranzo da amici e non posso, magari stasera.

Sono appena stato in edicola e ho visto un libricino, che ho comprato, di assoluto interesse per chi voglia barcamenarsi nei mari della competizione.

Pare che sia una serie chiamata MONDO MATEMATICA.

Il testo è:
Titolo: Dilemma del prigioniero e strategie dominanti;

Sottotitolo: La teoria dei giochi.
 
Ultima modifica:
Ciao.

Postami i dati di Landi Renzo, che mi sembra interessante, ci do un'occhiata.

Puoi farlo sul thread o via mail che ti metto in mp.

Oggi sto a pranzo da amici e non posso, magari stasera.

Sono appena stato in edicola e ho visto un libricino, che ho comprato, di assoluto interesse per chi voglia barcamenarsi nei mari della competizione.

Pare che sia una serie chiamata MONDO MATEMATICA.

Il testo è:
Titolo: Dilemma del prigioniero e strategie dominanti;

Sottotitolo: La teoria dei giochi.


note:
- il reddito stimato è 25% maggiore non 20 come avevo detto;
- il wacc ho usato quello dell'auto ma non so se vada bene anche per Landi o rientra nei produttori di parti di auto (ho ritenuto di no dato che ha più potere contrattuale di una semplice industria dell'indotto che fa specchietti per esempio)
- i dati del bilancio li danno il 15 marzo
- azz mi accorgo riguardando la tabella che il debito netto l'avevo corretto dopo la risposta che mi avevi dato che in teoria bisogna prevedere in parte anche quello :( per ora è più alto: 63 se non sbaglio
- controlla bene i dati che le leggerezze da parte mia sono da ogni parte :(:(:eek::eek:
 

Allegati

  • landi.png
    landi.png
    12,9 KB · Visite: 138
  • landi 2.png
    landi 2.png
    3,3 KB · Visite: 138
Ultima modifica:
X ORSO da SALCATAL:

"Buongiorno.

1) Stamane ho fatto una bella spesuccia sul Dax, imbarcando una caterva di K+S, che segnava un-10%, a 50, tp 53-54;

2) Dario, se ci sei, puoi chiedere a Orso che contnua a dire che tutto sale e tutto scende, come si spiega che Parmalat da 1,3 continua solo a salire
E ha dato dividendi eccezionali.

Chiediglielo, così mi manda a cagare un'altra volta.
"



RISPOSTA da parte di ORSO:


"Buona serata a tutti
yes.gif


La
defecatio bisogna meritarsela
redface.gif
redface.gif
facile chiedere e ottenerla
nicetongue.gif


Per quanto riguarda Parmalat l'ho tradata un paio di volte in gain ma si sa io opero in base alle rigacce che tiro e nella stessa giornata posso entrare ed uscire più volte, ergo: i bilanci, i piani industriali, il roe etc etc etc non fanno per me.

Non voglio assolutamente dire che non servano, anzi ai tempi in cui Salcatal partecipava al thread Ubi era interessante sommare lo studio dei dati e l'A.T.



.........""2) Dario, se ci sei, puoi chiedere a Orso che contnua a dire che tutto sale e tutto scende, come si spiega che Parmalat da 1,3 continua solo a salire
E ha dato dividendi eccezionali "..........


Io non ho mai contestato che Parmalat sia un titolo in continua a salita, ho semplicemente detto che quando la borsa sale tutto sale e quando scende tutto scende ED ORA AGGIUNGO : ad eccezione di Parmala che sale sempre
nicetongue.gif
"
 
Ovviamente la mia non è una questione ideologica, ma solo il timore, fondato che:

1) Non avendo i soldi per rilevare Parmalat con un'OPA stiano studiando un'operazione carta buona contro carta pessima;

2) Queste manovre non facciano arrivare il titolo al suo approdo naturale da me indicato in € 3;

3) Per effetto di quanto indicato ai punti 1 e 2 io sia costretto a restare Salcasella vita natural durante;:D:D:D:D


Innanzitutto un saluto a tutti: vi ho letto velocemente in questi giorni, ma purtroppo i miei impegni non mi hanno concesso di intervenire con più assiduità.

Caro Salcatal, ma

1. perché ci hai incuriosito e poi non hai, neppure in sintesi, pubblicato la "ruvida" risposta del dott. Di Vico? Sarebbe stato così interessante... :D

2. Come si potrebbe concretamente realizzare un'operazione all'Italiana "carta buona contro carta pessima" che ti farebbero rimanere Salcasello a vita? :D:D

Grazie.... :)
 
Innanzitutto un saluto a tutti: vi ho letto velocemente in questi giorni, ma purtroppo i miei impegni non mi hanno concesso di intervenire con più assiduità.

Caro Salcatal, ma

1. perché ci hai incuriosito e poi non hai, neppure in sintesi, pubblicato la "ruvida" risposta del dott. Di Vico? Sarebbe stato così interessante... :D

2. Come si potrebbe concretamente realizzare un'operazione all'Italiana "carta buona contro carta pessima" che ti farebbero rimanere Salcasello a vita? :D:D

Grazie.... :)

provo a rispondere io.. poi sal mi correggerà :D

1. perchè il sig di vico potrebbe denunciarlo per aver reso pubblica una conversazione privata?! ledendo la sua immagine?

2. si potrebbe concretizzare attraverso uno scambio di azioni fra Parmalat e
Lacteos-Granarolo ecc per fare una fusione.. invece che mettere mano al portafoglio ci danno un po' della loro carta dicendo che vale quanto la nostra.. solo che la loro è cartigenica la nostra è un fazzoletto ricamato con sotto un piccolo diamante :down:
 
Innanzitutto un saluto a tutti: vi ho letto velocemente in questi giorni, ma purtroppo i miei impegni non mi hanno concesso di intervenire con più assiduità.

Caro Salcatal, ma

1. perché ci hai incuriosito e poi non hai, neppure in sintesi, pubblicato la "ruvida" risposta del dott. Di Vico? Sarebbe stato così interessante... :D

2. Come si potrebbe concretamente realizzare un'operazione all'Italiana "carta buona contro carta pessima" che ti farebbero rimanere Salcasello a vita? :D:D

Grazie.... :)

Ciao, fatti sentire più spesso.

Allora

1) Perchè era, appunto, una risposta piccata e di tipo personale, da parte di una persona che, comprensibilmente, si è sentita offesa nell'amor proprio. Non era nel merito degli argomenti da me sollevati.

L'unico punto in qualche modo interessante è la considerazione che lui ha maturato le sue (prime) conclusioni grazie ad approfondite discussioni con player e studiosi del settore.

Io continuo a non capire quali siano le sue (prime) conclusioni.

Io so solo che quando leggo in un articolo sul Corsera che Parmalat è un asset di "interesse nazionale" prima mi vengono i brividi e poi mi metto a ridere.:D

2) Penso, ad esempio, a "un'alleanza" commerciale sancita attraverso un aumento di capitale in natura (cioè con azioni di un'altra società).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto