Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

Buongiorno.

Allora finalmente ho letto l'emendamento.

E' una disposizione di interpretazione autentica del decreto Marzano.

Nessun commento se non che chi l'ha pensato meriterebbe l'immediato ritiro della laurea se mai l'ha conseguita.

Ma in realtà la norma e' una non norma, nel senso che non ha alcun contenuto precettivo.

Quindi come anticipato ieri si tratta semplicemente di un messaggio 'politico'.

Evidentemente e' nello stesso tempo uno schiaffo in faccia e un calcio in culo alla lobby portavoce dei
fondi.
 
Buongiorno.

Allora finalmente ho letto l'emendamento.

E' una disposizione di interpretazione autentica del decreto Marzano.

Nessun commento se non che chi l'ha pensato meriterebbe l'immediato ritiro della laurea se mai l'ha conseguita.

Ma in realtà la norma e' una non norma, nel senso che non ha alcun contenuto precettivo.

Quindi come anticipato ieri si tratta di un messaggio 'politico'.

Evidentemente e' nello stesso tempo uno schiaffo in faccia e un calcio in culo alla lobby portavoce dei
fondi.

aggiungo: il relatore era short in loss su PLT :D:D:D
 
da/from: [email protected]
la decisione del governo (Milleproroghe) è sicuramente un bel colpo per noi azionisti di Vecchia Parmalat...
Adesso sta cominciando a diventare chiaro a tutti che finchè non verrà chiusa l'amministrazione straordinaria di Vecchia Parmalat, la Parmalat quotata non sarà una società quotata come le altre...
Adesso che la class action è chiusa... vedremo che succede
 
Buongiorno.

Allora finalmente ho letto l'emendamento.

E' una disposizione di interpretazione autentica del decreto Marzano.

Nessun commento se non che chi l'ha pensato meriterebbe l'immediato ritiro della laurea se mai l'ha conseguita.

Ma in realtà la norma e' una non norma, nel senso che non ha alcun contenuto precettivo.

Quindi come anticipato ieri si tratta semplicemente di un messaggio 'politico'.

Evidentemente e' nello stesso tempo uno schiaffo in faccia e un calcio in culo alla lobby portavoce dei
fondi.

E quindi, però, non è un bel segnale per noi .... :(
 
E quindi, però, non è un bel segnale per noi .... :(

Completamente in disaccordo.

Per me è un ottimo segnale PQM:

1) Mi hanno consentito di riaccumulare quelle che avevo mollato, chiaramente a prezzi notevolmente più bassi;

2) Sono assolutamente CERTO che la norma NON ha gli effetti che stanno strombazzando (in mala fede?) i quotidiani italiani;

3) Non essendo quindi un problema giuridico bensì "politico" in senso lato, la soluzione si troverà facilmente;

4) Escludo che in questo caso la soluzione possa essere trovata a danno degli azionisti, proprio perchè i fondi lo impedirebbero.

Comunque sempre occhi aperti.
 
Completamente in disaccordo.

Per me è un ottimo segnale PQM:

1) Mi hanno consentito di riaccumulare quelle che avevo mollato, chiaramente a prezzi notevolmente più bassi;

2) Sono assolutamente CERTO che la norma NON ha gli effetti che stanno strombazzando (in mala fede?) i quotidiani italiani;

3) Non essendo quindi un problema giuridico bensì "politico" in senso lato, la soluzione si troverà facilmente;

4) Escludo che in questo caso la soluzione possa essere trovata a danno degli azionisti, proprio perchè i fondi lo impedirebbero.

Comunque sempre occhi aperti.

Ti ringrazio perché mi tieni sempre il morale alto...

Non vorrei che risolvessero il tutto con la solita porcata all'italiana per via politica... :) sono timori post -3% i miei, staremo a vedere... :)
 
Ti ringrazio perché mi tieni sempre il morale alto...

Non vorrei che risolvessero il tutto con la solita porcata all'italiana per via politica... :) sono timori post -3% i miei, staremo a vedere... :)

Non ti preoccupare.

Non a caso Parmalat è praticamente l'unico titolo italiano che compro.

Fin quando ci sono gli investitori esteri mi sento tutelato.

Per me l'unica reale preoccupazione su Parmalat è la sentenza della Cassazione che dovrà mettere, spero, una pietra tombale sulla questione concordato.

Per il resto a conti fatti, e questo lo sanno i fondi ed anche Bondi, con uno spezzatino ben fatto, da Parmalat si possono ricavare circa 4 euro ad azione.:D
 
Non ti preoccupare.

Non a caso Parmalat è praticamente l'unico titolo italiano che compro.

Fin quando ci sono gli investitori esteri mi sento tutelato.

Per me l'unica reale preoccupazione su Parmalat è la sentenza della Cassazione che dovrà mettere, spero, una pietra tombale sulla questione concordato.

Per il resto a conti fatti, e questo lo sanno i fondi ed anche Bondi, con uno spezzatino ben fatto, da Parmalat si possono ricavare circa 4 euro ad azione.:D

Bene le tue parole, assieme ai Mckenzie & co., mi confortano...non me la sono sentita di comprare ancora oggi. Attendo un po'...intanto grazie.. :)

ps: ho letto l'articoletto di Repubblica che mi pare un po' fazioso (bondiano)...a parte le inesattezze sulla chiusura di ieri...(vabbè...)
 
Ultima modifica:
Bene le tue parole, assieme ai Mckenzie & co., mi confortano...non me la sono sentita di comprare ancora oggi. Attendo un po'...intanto grazie.. :)

ps: ho letto l'articoletto di Repubblica che mi pare un po' fazioso (bondiano)...a parte le inesattezze sulla chiusura di ieri...(vabbè...)

Allora ecco il testo dell'emendamento che mi fa dire povera Italia:

2-octies. L’articolo 4-bis del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39, si interpreta nel senso che le modificazioni degli obblighi assunti attraverso il concordato dall’ente assuntore, ovvero dai suoi successori o aventi causa, sono inefficaci, anche se contenuti in emendamenti statutari, prima della decorrenza dei termini previsti nel concordato».

Povera Italia perchè, come già anticipato, è una norma che non ha alcun senso e che muove da un presupposto fallace in partenza per quanto segue:

1) Nessuno può modificare gli obblighi assunti attraverso il concordato, in quanto questi obblighi sono contenuti nella proposta di concordato e recepiti nella sentenza che ha omologato il concordato stesso; quindi se non è possibile modificare gli obblighi ne consegue che è un "non sense" scrivere che le modificazioni degli obblighi sono inefficaci;

2) Tutt'al più l'assuntore può non rispettare gli obblighi che si era assunto e rischiare quindi, nei casi più gravi, la revoca del concordato (ma evidentemente questo non è il caso di Parmalat);

3) Fra gli obblighi dell'assuntore non vi era certo l'impegno a non modificare lo Statuto Parmalat e tantomeno l'articolo riguardante la distribuzione degli utili;

4) L'unico obbligo era quello di non modificare le regole di governance per un periodo di 5 anni dal deposito della sentenza che ha omologato il concordato (termine decorso lo scorso ottobre).

In conclusione è una norma chiaramente INUTILE e chi l'ha pensata e scritta dovrebbe arrossire dalla vergogna.

E con lui la politica italiana.:wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto