salcatal
Come i Panda
Provo ad interpretare il pensiero di Dariomilano![]()
Dacci il tuo "flusso di lavoro" quando ti accingi a valutare una società. Certo poi non ti chiediamo di darci anche l'algoritmo del tuo C.R., ma almeno due dritte più stringenti sull'analisi dei tuoi bilanci![]()
![]()
Nessun segreto, faccio questo per mestiere.
La tecnica per valutare le aziende, esercizio già di per se complesso e soggettivo, si trova in qualsiasi manuale.
Il maestro indiscusso in Italia e' Guatri.
Poi serve tanto mestiere nel leggere i bilanci per intero alla ricerca di sfumature che spesso solo chi ha redatto e scartabellato migliaia di bilanci riesce a cogliere.
Applicare poi queste conoscenze alla borsa e' un ulteriore passaggio irto di difficoltà in quanto bisogna avere una conoscenza di elementi di macroeconomia, economia dei settori industriali ecc. ecc.
La mia tecnica artigianale e' questa, che tiene conto del fatto che non ho un'enorme tempo da dedicare alla borsa.
Fatto 100 il capitale da investire occorre dividerlo tra liquidità obbligazioni e azioni.
Per le azioni occorre poi allocarlo tra diversi settori con un peso che tenga conto della situazione macro e dei prezzi dei vari titoli rapportati ai fondamentali.
Infine tra i vari settori occorre scegliere il cavallo su cui puntare, che nel mio caso e' limitato ai titoli dell'area euro.
Volendo esemplificare, quando cominciai a investire in borsa nel settore alimentare preferii Parmalat a colossi tipo Danone, Nestle' ecc. per una serie di motivi che ho spiegato nel forum di analisi fondamentale di la'.
Fui l'unico a scegliere Parmalat.
Inutile dire a chi i risultati hanno dato ragione.
